DEL FOSSO, Gaspare Ricciuli
Matteo Sanfilippo
Nacque il 6 genn. 1496 a Rogliano (Cosenza). A tredici anni entrò, a Paola, nell'Ordine dei minimi di s. Francesco di Paola e fu in seguito inviato a studiare [...] di eccessivo dispotismo e anche di abusi, fu interrotta soltanto da un viaggio a Roma per l'elezione nel 1572 di GregorioXIII. In questa occasione fu ricevuto con grandi onori e gli fu offerto il cardinalato, sembra su suggerimento del gesuita P ...
Leggi Tutto
PIERBENEDETTI, Mariano
Stefano Tabacchi
PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] Nocera Umbra.
Intorno al 1555-56 si trasferì a Roma, presso lo zio Battista, familiare di Ugo Boncompagni, futuro GregorioXIII, e compì i suoi studi presso i gesuiti del Collegio romano. Avvicinatosi all’ambiente oratoriano, decise di abbracciare la ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA DELLA PENNA (Della Corgna, Della Corgnia), Fabio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia nel 1592 (secondo l'Alessi) da Ercole Della Penna e da Laura Della Cornia, sorella di Ascanio e Fulvio, [...] di abbazie, rispettivamente a Parma, Perugia e due in Sicilia, queste ultime di nomina regia. Referendario utriusque signaturae sotto GregorioXIII, divenne, il 13 febbr. 1576, chierico di Camera ed il 7 maggio 1577 fu nominato giudice della Camera ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio del giureconsulto senese Marcantonio e della nobildonna romana Flaminia Astalli, fratello minore di Camillo, che sarebbe salito al trono pontificio [...] nemmeno con sicurezza che il B. portasse a termine studi regolari; il fatto che fosse nominato sollecitatore apostolico da GregorioXIII, con bolla del 13 febbr. 1584, lascerebbe supporre che il B. non doveva essere ignaro di diritto: certo però ...
Leggi Tutto
BRUMANI, Matteo
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona nel 1545. Secondo un'ipotesi del Lancetti, sarebbe stato figlio del giureconsulto Giuseppe Maria. Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Cremona e [...] duca Guglielmo e la Santa Sede in seguito alla politica di intervento nella vita religiosa dello Stato lombardo promossa da GregorioXIII.
Due pingui pensioni, l'una di 100 ducati sulle rendite della chiesa parrocchiale di Mantova, e l'altra di 200 ...
Leggi Tutto
CIVELLI (Civellius, Clavellius), Francesco Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Cantù verso la metà del sec. XV da Stefano e Paola Tanzi, che apparteneva a una famiglia di antica nobiltà.
Stando alle [...] mediante l'ode alcaica che apre la raccolta.
Il porporato, che ha lasciato Pavia per Roma dove vive alla corte di GregorioXIII, è chiamato dal poeta "nostri Canturii fama veterrimi, ac Romae decus inclytae" (p. 4), e invitato a non respingere i doni ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giannotto
Agostino Borromeo
Figlio di Niccolò, conte di Binago, e di Ippolita Negri, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1532. Quasi nulla si sa della sua infanzia e della sua adolescenza: [...] Vercelli un atto mediante il quale rinunciava al gran magistero in favore del duca Emanuele Filiberto. Questi avrebbe poi ottenuto da GregorioXIII, nel 1572, l'Unione dell'Ordine di S. Lazzaro con quello sabaudo di S. Maurizio; all'epoca, però, il C ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Orazio
Raissa Teodori
Nacque a Roma nel 1571 da Paolo e da Giulia Delfini. Il padre ricoprì cariche di rilievo nel governo dell'Urbe; nel 1589 ottenne l'ambito seggio di conservatore di [...] 'aneddotica difficilmente verificabile. È incompatibile con l'età del L. la notizia ricorrente che lo vuole già uditore di Rota con GregorioXIII nel 1583, né va dato credito a chi lo dice uditore, appena diciottenne, con Sisto V. Fu invece nel 1597 ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Giovanni Battista
Dina Masiello Zanetti
Non si conoscono né la data di nascita né quella di morte del C.: le uniche notizie certe sulla sua vita sono quelle che si ricavano dalle dedicatorie [...] in ottimi rapporti con la corte papale di Roma, come dimostrano gli importanti incarichi conferitigli nel 1573 da GregorioXIII (nunzio apostolico presso il re di Francia, governatore generale di Perugia, vicedelegato di Bologna: cfr. Libanori, 1665 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Orazio
Alexander Koller
Nacque primogenito di Morello, marchese di Monti in Val di Magra, e di Lucrezia o Tirinzia Strozzi-Maggi fiorentina; s'ignorano invece la data, collocabile nel secondo [...] il papa lo dispensò dall'immediato resoconto a Roma, che avvenne a settembre.
In ottobre il M. ottenne dal papa GregorioXIII l'incarico di recarsi alla corte francese come nunzio straordinario per scongiurare un aperto conflitto tra la Francia e la ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregorio
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.