DE NOBILI, Flaminio
Flavio De Bernardinis
Nacque a Lucca nel 1533 da Fabrizio e Chiara di Filippo.
La famiglia era originaria della Garfagnana, con l'antico nome Della Pieve, ma, ai tempi in cui il [...] dopo la morte di questo pontefice. Il D. aveva già fatto parte dello staff per l'edizione promossa da GregorioXIII, conclusasi poi sotto Clemente VIII.
Il D. si interessò anche della revisione della Gerusalemme liberata. IlTasso si dedicava alla ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Battista
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Roma il 20 nov. 1575 da Paolo e da Giulia Delfini e fu battezzato nella chiesa di S. Simone.
La sua famiglia era di lontane origini portoghesi [...] novembre 1622 il L. ebbe l'importante incarico della nunziatura in Polonia.
Riorganizzate da Leone X e consolidate da GregorioXIII, che ne fissò il numero a sedici, le nunziature permanenti erano ormai affidate esclusivamente a ecclesiastici, per lo ...
Leggi Tutto
PACIOTTI, Pietro Paolo
Federico Vizzaccaro
PACIOTTI (Paciotto), Pietro Paolo. – Nacque, probabilmente a Tivoli, nel sesto decennio del secolo XVI.
La provenienza tiburtina è attestata da un solo documento [...] Franchi (2009, p. 1428) ipotizza una parentela con gli ingegneri militari urbinati Francesco e Orazio Paciotti, molto attivi per papa GregorioXIII.
Nel 1582 si trovava a Melfi, come si evince dalla dedica apposta al primo libro di madrigali a 6 voci ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Filippo Crucitti
Nacque a Palermo il 12 giugno 1538. Il padre, Ferrante, figlio del marchese di Mantova Francesco II e di Isabella d'Este, in seguito signore di Guastalla e governatore [...] Borromeo, che annoverò fra i suoi membri personaggi quali Silvio Antoniano, Sperone Speroni e Ugo Boncompagni, il futuro GregorioXIII.
Il 15 maggio 1565 subentrò al cugino cardinale Federico, morto poco tempo prima, nella titolarità della diocesi di ...
Leggi Tutto
PACCIOTTO, Francesco
Giampiero Brunelli
PACCIOTTO (Paciotto, Paciotti), Francesco. – Nacque a Urbino nel 1521 da Giacomo e da Faustina della Rovere.
Suo padre era un gentiluomo al servizio dei duchi [...] . Ebbe contemporaneamente modo di occuparsi della fortificazione del santuario di Loreto e addirittura della rete idrica di Pesaro.
GregorioXIII lo nominò ingegnere generale dello Stato della Chiesa il 23 settembre 1572, con stipendio di 60 scudi al ...
Leggi Tutto
ESTE, Marfisa d'
Simona Foà
Era figlia naturale di Francesco d'Este, marchese di Massa Lombarda, figlio del duca Alfonso I e fratello di Ercole II. Francesco, che era stato anche al servizio di Carlo [...] le preparò all'entrata nella vita di corte ferrarese e culminò con la legittimazione avvenuta nel 1573 da parte del pontefice GregorioXIII e nel 1576 da parte del duca Alfonso II. La prima data significativa nella biografia della E. fu il 1578, anno ...
Leggi Tutto
FRANCO, Niccolò
Giuseppe Maria Croce
Nacque nel villaggio italo-albanese di Mezzoiuso (Palermo) l'8 genn. 1835. Ammesso tra gli allievi del collegio greco di S. Atanasio - fondato da GregorioXIII nel [...] Vaticano, Segr. di Stato, Guerra 1914-1918, rubr. 244 N, fasc. 461, ff. 2r-13r ("Comitato pro Serbi"); A. Catoire, in Échos d'Orient, XIII (1910), pp. 318 ss.; (E. Rosa), in La Civiltà cattolica, LXII (1911), 2, pp. 202 ss.; 3, pp. 713 ss.; Roma e l ...
Leggi Tutto
FATTINANTI CENTURIONE, Prospero
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, tra 1510 e il 1520 da Agostino e da Pomellina Zoaglio.
La famiglia Fattinanti, originaria di Voltaggio, si [...] di Casale avrebbero riconosciuto il ruolo dirigente), il F., portavoce di questo gruppo, concordava con l'inviato di papa GregorioXIII, il Moroni appunto, modi e tempi del processo di normalizzazione. Ad incarico espletato, il F. veniva eletto doge ...
Leggi Tutto
FRUMENTI (Fromento, Frumenti), Alessandro
Luigi Cacciaglia
(Fromento, Frumenti Nacque a Como (o nelle immediate vicinanze) tra il 1520 e il 1530, in un'antica famiglia, se non nobile certamente tra [...] f. 32v; Segreteria di Stato, Portogallo, 7, 3; Roma, Bibl. dell'Acc. naz. dei Lincei, Corsini 39 B-13; G.P. Maffei, Annali di GregorioXIII…, Roma 1742, I, pp. 363-367; II, pp. 24-34, 61-66, 82-94, ad Indicem; Colección de documentos inéditos pora la ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giulio
Charles B. Schmitt
Nacque a Faenza nel 1528 da Sebastiano e Lucrezia Bongarzoni. Discendeva da una famiglia dell'antica nobiltà faentina che faceva parte del Consiglio cittadino. [...] e dell'inaugurazione del seminario diocesano (luglio 1576).
Nel 1577 il C. si trasferì a Roma su richiesta di papa GregorioXIII per accedere alla cattedra di filosofia della Sapienza con uno stipendio annuo di 500 scudi d'oro. In questa occasione il ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregorio
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.