DELLA TORRE, Michele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Udine nel 1511 da Luigi di Niccolò dei conti di Valsassina e signori di Villalta, famiglia di antica nobiltà discendente dai signori di Milano del XIII [...] , sistemò la cattedrale. La sua condotta gli valse numerosi apprezzamenti e nel 1583 fu infine fatto cardinale da GregorioXIII: stranamente fu cardinale prete senza alcun titolo.
La nomina cardinalizia fu occasione di grandi festeggiamenti a Ceneda ...
Leggi Tutto
CARGA, Giovanni
M. Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Giusto e di Orsola Beltrame, nacque a San Daniele del Friuli intorno al 1520 e iniziò i suoi studi sotto la guida di Giovanni Pietro Astemio, [...] munito di lettere di raccomandazione, ritornò a Roma: le sue condizioni economiche rimasero tuttavia precarie fino all'elezione di GregorioXIII (1572) e al ritorno del cardinale Galli alla direzione della segreteria. Ormai anziano e malato il C. non ...
Leggi Tutto
LAGONISSA, Fabio
Raissa Teodori
Nacque a Napoli nel 1584 (o, meno probabilmente, nel 1585), figlio cadetto di Giovanni Battista, dell'antica e nobile famiglia campana dei La Gonessa (poi Leonessa) duchi [...] , nel 1614 divenne inquisitore di Malta, dove il tribunale del S. Uffizio era stato istituito nel 1574 su disposizione di GregorioXIII. Del S. Uffizio, ancora sotto Paolo V, il L. divenne consultore. Al 21 febbr. 1622, sotto il pontificato di ...
Leggi Tutto
ARCO, Prospero d'
Gerhard Rill
Nacque il 14 ag. 1522, probabilmente ad Arco, dal conte Nicolò e da Giulia Gonzaga. Studiò arti a Bologna (prima del 1542) ed a Roma, dove, tramite il suo maestro Antonio [...] ad ottenere la revoca della nomina granducale di Cosiino, neppure più tardi, da parte del successore di Pio V, GregorioXIII.
Alle trattative iniziate nel febbraio 1570 per una lega contro il Turco l'A. partecipò soltanto da semplice osservatore e ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Guido
Giampiero Brunelli
PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] era solito puntare alle carriere ecclesiastiche di alto livello. Pepoli, invece, facilitato dalla parentela con la famiglia di GregorioXIII (un suo lontano cugino, il conte Girolamo Pepoli, aveva sposato Angela Boncompagni, figlia di un fratello del ...
Leggi Tutto
PACINI, Salvatore
Elisabetta Stumpo
– Nacque il 14 agosto 1506 nella frazione di Vico di Boscona, nei pressi di Colle Val d’Elsa, da Antonio di Piero Pacini.
Ebbe quattro fratelli di cui due, Agostino [...] di Montepulciano e la seguente cessione delle chiese esistenti in tale distretto.
Nel 1573 gli fu richiesto da GregorioXIII di effettuare l'ispezione della diocesi di Osimo, dove il vescovo Bernardino De Cupis era accusato di appropriazione indebita ...
Leggi Tutto
LUCARELLI, Giambattista
Federico Masini
Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] , rientrato nel 1576 per perorare presso il papa la causa delle missioni nelle Indie. Antonio di S. Gregorio aveva ricevuto da GregorioXIII l'autorizzazione a fare ritorno in Spagna per trovare dodici religiosi disposti a seguirlo in tale impresa e ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bongiovanni), Giovan Federico
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e di Maria Caterina Marolli, nacque a Parma in data imprecisata, ma comunque posteriore al 1507 (anno di nascita del [...] diversi tipi di ritratti per il papa successivo, GregorioXIII (1572-1585). L'ultima sua medaglia fu 103, p. 125).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, Not. Cap., Off. 19, XIII, cc. 198v-201v (7 apr. 1584); c. 220v (14 apr. 1584); XVII, c. 207 ...
Leggi Tutto
PITTI, Iacopo
Adriana Mauriello
PITTI, Iacopo. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1519 da Francesco e da Ginevra Lanfredini.
Originari di Semifonte, località della Toscana tra la Val d’Elsa e la Val di [...] . Il 4 agosto 1568 fu eletto senatore. Quattro anni dopo fece parte di un’ambasceria inviata a Roma presso il pontefice GregorioXIII. Nel frattempo la sua fama di letterato cresceva, al punto che il suo nome fu inserito nella rosa dei nove candidati ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Recanelli), Vincenzo
Dario Busolini
Nacque a Chio il 28 ag. 1519 da Francesco e Caterina di Bricio Giustiniani del ramo dei Longo. Entrato tra i domenicani osservanti dell'isola, [...] Pastor, Storia dei papi, VII-IX, Roma 1950-55, ad indices; G. Catalano, Controversie giurisdizionali tra Chiesa e Stato nell'età di GregorioXIII e Filippo II, in Atti dell'Accademia di scienze, lettere e belle arti di Palermo, s. 4, XV (1954-55), 2 ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregorio
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.