DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] la nomina dal papa. Nonostante varie difficoltà, il cardinal Ferdinando riuscì ad ottenergli la nomina dal papa GregorioXIII, che pure sosteneva monsignor Giovanni Alberti. Ottenuta la consacrazione, il nuovo arcivescovo continuò a risiedere alla ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] .
Il 19 settembre 1587 fu nominato nunzio in Svizzera, nel quadro di uno sforzo, già tenacemente perseguito da GregorioXIII, di rafforzare la presenza di rappresentanti pontifici stabili in quell’area.
La realtà politico-religiosa in cui Parravicini ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA (Chiesa), Gian Paolo
Ugo Rozzo
Nacque a Tortona nel 1521 da Giovanni Antonio, mercante di panni (appartenente ad uno degli otto casati decurionali della città) e da una Caracosa di cui [...] di S. Maria di Brera al D., il quale in seguito, su richiesta del card. Borromeo e con l'approvazione di papa GregorioXIII, cedette la commenda, che aveva mille scudi di rendita, ai gesuiti.
Nel corso del 1571 il D. fece ritorno a Tortona, dove ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Bernardino
Vera Lettere
Nacque all'Aquila il 20 maggio 1500. Suo padre fu Pietro Sante de' Cirilli e Gemma Bucci la madre.
Di "casa e di famiglia popolare e di bassa fortuna - dice il C. - [...] letterati toscani per la nuova edizione mutila del Decameròn (Firenze 1573) e pregandolo di intervenire presso il pontefice GregorioXIII perché la censura venisse mitigata (Vanti, p. 47). Ma la posizione del commendatore di S. Spirito era diventata ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Macerata il 14 ott. 1537, da agiata famiglia, primogenito di Leonardo, dottore in diritto canonico e civile, e di Antonia Costa, cultrice di letteratura [...]
Nel corso dell'anno del giubileo del 1575 fu penitenziere a S. Pietro e, per il suo zelo apostolico, fu inviato da GregorioXIII a predicare in alcune zone dell'Adriatico sudorientale. Dalla fine del 1575 e per tutto il 1576 soggiornò in Dalmazia, a ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Fabio
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna nel 1538 da Filippo e da Giulia Bargellini. Le notizie sulla sua vita sono scarse e non prive di incertezze. Chiamato ad Urbino da Guidubaldo della [...] Filippo Il per convincerlo a concedere la mano della propria figlia a Francesco duca d'Anjou.
Anche dopo la morte di GregorioXIII (1585), l'A., pur senza avere un incarico stabile presso la corte pontificia, restò legato a questa. Nel 1589 Sisto V ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Pietro
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Figlio di Antonio, insigne mineralista, e di Marianna Camici, nacque a Pisa il 28 ottobre del 1879. Nella città natale egli si applicò al disegno [...] , al di sotto della Biblioteca Vaticana.
In precedenza, dal 1857 circa, la Pinacoteca Vaticana si trovava nell'appartamento di GregorioXIII, situato al livello del terzo piano delle Logge e a nord delle stesse. La sistemazione promossa da Pio X ...
Leggi Tutto
FIORINI, Giovan Battista
Angela Ghirardi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore bolognese, figlio di un Gabriele pittore (Gualandi, 1843, p. 158, dove in data 1580 risulta già defunto), [...] il modello romano del Muziano e di C. Nebbia, spesso al lavoro insieme nelle "grandi imprese decorative durante i pontificati di GregorioXIII e di Sisto V" (Benati, 1982, p. 41), quando le attese di una pittura sacra in funzione di illustrazione ...
Leggi Tutto
CALVART (Calvaert), Denis (Denys, Dionisio), detto Dionisio fiammingo
Paolo Borghi
Nacque probabilmente ad Anversa dal mercante Denis Caluwaert e da Marguerite van de Venne, che dai documenti dell'archivio [...] collaborazione vera e propria a partire dal 1572, anno in il Sabbatini fu invitato a Roma dal nuovo pontefice, GregorioXIII (il bolognese Ugo Boncompagni), a dirigere i lavori di decorazione della sala regia in Vaticano. I registri della Depositeria ...
Leggi Tutto
GARIMBERTO (Garimberti), Girolamo
Giampiero Brunelli
Nacque a Parma il 5 luglio 1506, da Ilario (altre fonti sostengono dal conte Garimberto) e da Angiola, di cui non si conserva il cognome.
Il casato [...] G. pubblicò nel 1551 (dedicandoli a Tolomeo Gallio, futuro cardinale e capo della segreteria di Pio IV e GregorioXIII) i Concetti divinissimi… per scrivere familiarmente (Roma, V. Valgrisi, e Venezia, G. Bonelli): una compilazione (destinata a largo ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregorio
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.