CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] potesse costituire a Genova uno speciale magistrato delle Monache, mentre in cambio la Repubblica forniva seicento soldati corsi a GregorioXIII per sedare i tumulti scoppiati a Roma. Nel 1585 ebbe l'incarico di organizzare a Savona le accoglienze in ...
Leggi Tutto
EUDEMONOIANNIS, Andrea
Vittorio Peri
Nacque nel marzo 1566 alla Canea (Chanià, Kydon) nell'isola di Creta. Appartenne ad una casata illustre, ancorché decaduta, imparentata con la famiglia imperiale [...] e dopo l'istituzione del collegio greco.
Al momento di rinviare in patria, secondo i fini della bolla di GregorioXIII, gli alunni greci formati a Roma per un incarico pastorale tra i connazionali, era indispensabile precisare il rapporto che ...
Leggi Tutto
DEVARÌS, Matteo (Matteo Greco o Matteo di Bari)
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù intorno al 1505 da famiglia che professava il rito latino.
Ad appena otto anni fu condotto a Roma da Giano Lascaris o da [...] di tali lavori era la diffusione di quegli insegnamenti anche tra i cristiani di rito greco, interpretando i desideri di GregorioXIII, come afferma lo stesso D. alla p. 140 dell'edizione del concilio di Trento. Tale versione, Canones, & Decreta ...
Leggi Tutto
FABRI, Sisto
Pietro Messina
Nacque il 4 ag. 1540 a Villa Basilica, vicino Lucca; ma negli anni seguenti molto probabilmente la sua famiglia si trasferì a Napoli. In questa città infatti il F., il 20 [...] F. collaborò anche alla rielaborazione e all'edizione del Corpus iuris canonici, pubblicato a Roma nel 1582 per ordine di GregorioXIII. Del 1584 è anche la sua laurea in teologia presso l'università di Ferrara, ma molto probabilmente si trattò solo ...
Leggi Tutto
CASALI, Alessandro
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Andrea e di Verde Paltroni, nacque a Bologna nel settembre del 1533. Avviatosi agli studi giuridici, nel 1558 si laureò in utroque iure presso [...] V, ritenne di dover differire l'inizio delle trattative, in attesa di una riconferma dei suoi poteri da parte di GregorioXIII che non tardò a giungere, pur limitando alla sola questione del titolo granducale lo scopo della sua missione e riservando ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] -75) e ancora a Roma (1575-76). Non ebbe invece luogo il viaggio in Spagna, previsto nel 1579, per ottenere aiuti contro GregorioXIII, con il quale Alfonso II era in conflitto per la questione del sale di Comacchio e per l'inalveamento del Reno nel ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Innocenzo
Renato Sansa
Nacque a Bologna nel 1552 dal conte Cornelio, esponente del patriziato cittadino e membro del Senato bolognese (i "Quaranta Senatori"), e da Faustina, figlia del giureconsulto [...] uffici dell'amministrazione pontificia. Negli anni Settanta fu tesoriere della provincia di Romagna, ricevendo con un breve di GregorioXIII del 1578 l'incarico di prelevare il sale nelle Valli di Comacchio.
Trasferito a Roma fu nominato chierico di ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] tuttora (Barrera, 1864).
Secondo il biografo romano, Paracca «venne a Roma giovane», all’epoca del pontificato di papa GregorioXIII Boncompagni (1572-85), «e diedesi anch’esso a restaurare […] assai cose antiche, nelle quali fece buona pratica e ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] giurisdizione arcivescovile e sconfitte le ultime resistenze delle monache contro le disposizioni dei pontefici Pio V e GregorioXIII, l’impegno di Petrucci a mantenere una disciplina monastica femminile improntata alla più rigorosa clausura emerge ...
Leggi Tutto
GERARDO Tintore, santo (Gerardo de' Tintori, Girardus Tinctor, Girardus de Tinctoribus)
Caterina Bruschi
Nacque a Monza nella prima metà del XII secolo; nulla si sa dei genitori, se non che, desumibilmente [...] Nel 1582 l'indagine venne affidata a Carlo Bascapè, successivamente gli atti e la documentazione furono inviati a Roma presso GregorioXIII, e l'anno dopo si ottenne una solenne sanzione del culto, nell'anniversario della morte di G., insieme con la ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregorio
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.