DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] fatto trasferire a Bergamo. Per precedente disposizione di Pio V non poté prendere parte al conclave successivo, nel 1572. Il nuovo papa GregorioXIII lo volle riabilitare e lo richiamò a Roma.
Qui il D. morì il 3 nov. 1577.
Fonti e Bibl.: Arch. segr ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Vincenzo Lavenia
Appartenente, secondo quanto scrisse nel frontespizio di due opere a stampa, a una nobile casata di origine ferrarese, nacque a Bologna intorno al 1526, forse da [...] e confuso catalogo di eresie a cui fece seguire una seconda parte (Bologna 1584). Sempre nel 1584, con una dedica a GregorioXIII e al Collegio cardinalizio, il M. diede alle stampe un De perfecto cardinali S.R.E. liber (Bologna, P. Bonardi). Il ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] della nunziatura a Filippo Sega, il M. tornò a Roma nel 1578 e, su interessamento di Filippo II, fu nominato da GregorioXIII camerario segreto. L'anno successivo fu inviato a Parma per consegnare la rosa d'oro alla duchessa Margherita d'Austria.
Nel ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] e testo), un Graduale e un Pontificale in caratteri gotici, con illustrazioni e musiche. Il 21 genn. 1573 GregorioXIII concesse al G. di stampare l'Officium beatae Mariae Virginis, nonostante il privilegio esclusivo concesso dal suo predecessore ...
Leggi Tutto
BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] Magini, edita postuma nel 1620.
Del 1588 sono le illustrazioni per Delle allusioni,imprese et emblemi... di GregorioXIII di Principio Fabricii (frontespizio, tavola di dedica e 231 imprese allegoriche, anche con vedutine romane, di grande interesse ...
Leggi Tutto
ELIANO, Giovanni Battista
Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Roma nel 1530 da Ḥanah, figlia del celebre grammatico e lessicografo Elia Levita, e da Yitzchaq ben Yeḥiel Boemo e, proprio in onore del nonno [...] 205 n., 257, 282 n., 388; Id., Documenti intorno alle relazioni delle Chiese orientali con la S. Sede durante il pontificato di GregorioXIII, ibid. 1948, pp. 22, 33 n., 34 n., 365 s., 114-120, 123-126, 169; G. Castellani, La missione presso i copti ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] 1573, dove succedeva al cardinale fiorentino Giovanni Aldobrandini; a Imola rimase per sei anni, cioè fino a quando lo stesso GregorioXIII lo promosse, il 27 nov. 1579, alla sede arcivescovile di Perugia. L'E. fece l'ingresso nella nuova diocesi il ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] di Alnwick.
Al termine dei lavori al Laterano, il M. fu scelto per eseguire il restauro degli affreschi della loggia di GregorioXIII in Vaticano, iniziato nel 1854 e ultimato intorno al 1858, in collaborazione con lo scultore P. Galli per la parte ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Alfonso (Fanusius Campanus)
Armando Petrucci
Nacque a Bevagna (Perugia) il 21 febbraio del 1532 da Claudio, notaio di famiglia originaria di Città di Castello, e da Tarpea Spezi; avviato [...] a moltissimi uomini di buona cultura dell'epoca, e la mania di compilare oroscopi: pericolosi, forse, quelli dedicati al papa GregorioXIII ed ai cardinali papabili (Vat. lat. 6157, cc. 5-29; Vat. lat. 12488, cc. 389r-390v); tragico, infine, quello ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] questi imbrogli in qualità di frate lascia supporre che sia entrato in convento, in ogni caso prima della morte di GregorioXIII, avvenuta nel 1585. Dopo aver preso gli ordini, ma ancora senza i due più alti gradi, abbandonò segretamente il convento ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregorio
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.