FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] si trovava ad operare si possono desumere dalla visita apostolica del vescovo di Rimini Giovanni Battista Castelli, incaricato da GregorioXIII con un breve del 18 ott. 1578 di spalleggiare il F. nei tentativi di riaffermare l'autorità di Roma nella ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] C. stesso nella dedica di Cremona fedelissima ai consiglieri di Cremona). Nel 1583 il C. fu creato da papa GregorioXIII cavaliere aurato dell'abito di Cristo (breve del 10 maggio trascritto in Cremona fedelissima)per l'opera prestata come architetto ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice GregorioXIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] di Alessandro Farnese; aveva tuttavia commesso la grave scorrettezza di non discutere la cosa con gli altri cardinali creati da GregorioXIII e il risentimento di costoro si polarizzò intorno al B., il quale, prima che il conclave si chiudesse, si ...
Leggi Tutto
CANANI, Giulio
Fabio Troncarelli
Nacque a Ferrara nel 1524 da Ludovico e da Lucrezia Brancaleoni. Appartenente a una delle più antiche famiglie della città, godette del favore degli Estensi, grazie [...] dei banditi ebbe ancor più fortuna, ma diede luogo anch'essa a contrastate vicende.
Il C. infatti aveva ottenuto da GregorioXIII la promessa della legazione di Romagna, che gli venne ufficialmente attribuita da Sisto V, l'8 maggio 1585. Giunto a ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] mani del vecchio cardinale e il C. ebbe tutti i vantaggi e gli svantaggi degli alterni rapporti dello zio con GregorioXIII, che finì col privare il C. delle sue cariche e di vari benefici. Morti pressoché contemporaneamente il cardinale Nicola e ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] fra il Papato, i Medici e la Spagna. Il cardinale Ferdinando de’ Medici si serviva di Piccolomini per premere su GregorioXIII, che accettò di trattare con il bandito.
Questi, nel settembre 1581, presentò una supplica al papa per ottenere il perdono ...
Leggi Tutto
POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] , 2014).
La seconda opera, in difesa dei medici ebrei, uscì a stampa nel 1588, probabilmente come reazione alla bolla di GregorioXIII Contra medicos Hebraeos del 1581-82 con la quale papa Boncompagni inaspriva i divieti per gli ebrei di curare i ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] rappresentanza apostolica e diplomatica stabile, un clima avvelenato dal mancato pagamento delle truppe svizzere assoldate dal papa GregorioXIII per una campagna militare in Francia (40.000 scudi), la frammentarietà della realtà politica e religiosa ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] la corte safavide tentando un’alleanza militare (García Hernán, 2010, pp. 214-225). Così, per esempio, sotto Pio V e GregorioXIII nel 1572, 1576, 1582, mentre partivano carmelitani per i regni di Congo e Angola, e si complicava l’asse romano-iberico ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] cardinale Ugo Boncompagni, fratello della madre, che poco dopo, il 13 maggio 1572, fu eletto papa con il nome di GregorioXIII. Il G., in qualità di gonfaloniere di Giustizia di Bologna (capo dell'esecutivo del Comune), guidò le prime celebrazioni in ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregorio
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.