BESOZZI, Giovanni Pietro
Adriano Prosperi
Nacque a Milano nel 1503 da Orazio. Dopo un regolare corso di studi giuridici, fu cooptato nel Collegio dei notai milanesi; all'età di ventinove anni sposò [...] la Congregazione; esse erano ancora vive al punto da venir riesumate ai danni dei barnabiti nel 1575 di fronte a GregorioXIII. Anche la questione della edizione romana delle Lettere spirituali non ebbe una definitiva soluzione; fra il 1576 e il 1579 ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] menzione delle lamentele del committente per i ritardi nella conclusione dei lavori della Investitura a generalissimo data da GregorioXIII a Cornelio Bentivoglio, oggi mutila, e accenna al progetto per la seconda scena, la perduta Glorificazione di ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] conclave, "per ovviare a subietti diffidenti, e favorire l'esaltazione del Cardinale Buoncompagno, il quale fu creato pontefice hoggi GregorioXIII" (Archivio di Stato di Firenze, Carte Strozziane, c. 320r).
Si è talora affermato che il C., nei suoi ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] la liberazione intervennero sia la regina d’Inghilterra Elisabetta, con una lettera al cardinale Tolomeo Gallio, segretario di Stato di papa GregorioXIII, del luglio 1579, sia il re di Francia, Enrico III con una lettera al papa del gennaio 1580 e ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Marc'Antonio
Antonio Delfino
Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] il riflesso dell'opera riformatrice che il vescovo Niccolò Sfondrati (nel 1591 eletto papa con il nome di GregorioXIII) volle attuare, soprattutto nell'ambito della liturgia, seguendo i dettami del concilio Tridentino: orientamenti che l'I. seguì ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] di L. Spezzaferro - M.E. Tittoni, Roma 1991, pp. 137-140; E. Berselli, T. L. e la committenza bolognese durante il pontificato di GregorioXIII, in Il Carrobbio, XVII (1991), pp. 37-46; A. Zuccari, I pittori di Sisto V, Roma 1992, p. 88; R.J. Tuttle ...
Leggi Tutto
BENDIDIO, Lucrezia
Remo Ceserani
Nacque a Ferrara l'8 apr. 1547.
La famiglia dei Bendidio, o Bendedei, era fra le più nobili e in vista della città; abitava in un bel palazzo rinascimentale in via della [...] in Francia, poi per qualche tempo a Ferrara, e quindi a Roma in seguito all'elezione del nuovo papa GregorioXIII. Quando era assente da Ferrara, il suo siniscalco Giacomo Grana gli inviava continue relazioni sulle attività della corte e soprattutto ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] , di cui però non si ha alcuna notizia, giunse a Roma, secondo il suo primo biografo G. Baglione, all'epoca di papa GregorioXIII. I primi lavori del G. risalgono tuttavia, sempre secondo Baglione, agli anni del pontificato di Sisto V (1585-90).
Non ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] , anche se, oltre al sostegno della Spagna, risulta che poteva contare pure su quello del granduca di Toscana.
Con l'elezione di GregorioXIII, avvenuta il 13 maggio 1572, la situazione del C. non subì alcun cambiamento. Morì di lì a poco, il 22 dic ...
Leggi Tutto
BORRI (Borro, Borrius), Girolamo
Giorgio Stabile
Figlio di Mariano, nacque ad Arezzo nell'anno 1512.
Studiò con il teologo A. Bonucci, alunno del, Pomponazzi e generale dei serviti, e, nel 1535, ottenne [...] disse) figlio del celebre Cesalpino. La posizione del B. era ormai gravemente compromessa, e solo l'intervento di GregorioXIII riuscì a salvarlo ("liberatelo, liberatelo - avrebbe detto - è un grandissimo uomo; il sappiamo noi"). Dopo circa un anno ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregorio
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.