GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] scelta del vescovo di Volterra quando morì Marco Saracini. I suoi nemici sarebbero riusciti a guadagnarsi il favore di GregorioXIII, con l'obiettivo di favorire Guido Serguidi, che ottenne il beneficio. Tra le poche soddisfazioni di questi anni ci ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] , a Roma, presso Santa Maria Maggiore, ebbe formalmente i nuovi titoli, ma solo il 9 maggio 1575 ricevette da papa GregorioXIII le bolle ufficiali. Il nuovo ufficio non fu privo di difficoltà, dovute da un lato all’atteggiamento non collaborativo e ...
Leggi Tutto
CORONATA, Bartolomeo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] che della situazione potesse approfittare l'elemento popolare. Alla fine di marzo l'arrivo del cardinale Giovanni Morone, inviato da GregorioXIII, segnò l'inizio del tentativo di giungere ad un accordo tra le due fazioni.
L'atteggiamento del Morone ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] nella sua diocesi convinsero Pio V, e poi GregorioXIII, ad affidargli ripetutamente, nel periodo 1571-74, aus Deutschland, s. 1, XII, a C. di G. Kupke, Berlin 1901, passim;XIII, a c. di H. Lutz, Ubingen. 1959, passim;XIV, a cura di H. Lutz ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] dal re di Francia a riunire l'assemblea che doveva eleggere il suo successore. Con breve del 2 maggio GregorioXIII vi aveva nominato suo rappresentante il nunzio a Parigi A. Dandino, col compito di prevenire irregolarità, ma lo Cheffontaine ...
Leggi Tutto
BASA, Domenico
Alfredo Cioni
In tutti i documenti che lo nominano è detto "Venetus", ma ciò non si deve intendere come "veneziano" giacché nacque nei pressi di Cividale del Friuli (Civitas Austriae) [...] già nel 1568 ultimato la revisione del Decretum Gratiani, ma non si trovavano i fondi per pubblicarlo. GregorioXIII (per sfiducia nella tipografia del "Popolo romano") ne stanziò deliberatamente di insufficienti: il lavoro di correzione proseguiva ...
Leggi Tutto
DISCEPOLO (Discepoli), Girolamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona intorno alla metà del sec. XVI da Sebastiano.
La famiglia era entrata a far parte del Consiglio dei nobili di Verona nel 1517, con Francesco, [...] Sabbio e al Putelleto. Di essa il D. si onora in almeno due frontespizi del 1590: nel breve di GregorioXIII al Valier Super visitandis civitatibus et diocesibus Patavina et Vicentina e nella prima edizione, postuma, dell'Orationum volumen secundum ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] re con suo fratello, Hercule-François duca d'Alençon, fuggito dalla corte il 15 settembre. La gravità che veniva attribuita da GregorioXIII al gesto fece sì che 100.000 scudi venissero subito assegnati al re e che al F. fosse affidato il compito di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] e sempre a Roma, nel 1572, dovrà tornare per recare le felicitazioni per l'ascesa al soglio pontificio di papa GregorioXIII.
A parte questi compiti di politica estera, non mancarono al G. cospicui incarichi interni alla vita politico-amministrativa ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] Caetani, e priore dell'abbazia dei SS. Pietro e Stefano di Valvisciolo, ottenne di lì a poco dal pontefice GregorioXIII altri pingui benefici ecclesiastici tra i quali l'abbazia cisterciense di S. Maria degli Angeli a Faenza. Conseguiti gli ordini ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregorio
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.