FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] un lavabo in marmi bianchi e policromi, riferito dal Fabriczy (1892) a Gregorio di Lorenzo, ma autografo del F. (Venturi, 1892).
Nel 1466 . Marrai, La sepoltura di Lemmo Balducci, in Arte e storia, XIII(1894), 3, pp. 17-19; G. Gronau, Das sogennante ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] s. Paolo, s. Benedetto col committente, s. Andrea e s. Gregorio, Storie di s. Agata e di s. Pietro, databile al quarto degli atti dei rettori veneti fino al dominio di Massimiliano, in L'Arte, XIII (1910), pp. 220 s.; A. Avena, Le origini dei G., in ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] nov. 1934; Concorso per il palazzo del littorio, in Architettura, XIII (1934), numero speciale, p. 127; Notizie: Bari. La casa "Corridoni" in Bari vecchia e il restauro della chiesa di S. Gregorio, ibid., 25 luglio 1937; Mas [D. Maselli], Amor paterno ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] degli anni Settanta e gli inizi degli anni Ottanta del XIII secolo. Più difficile, semmai, è comprendere le ragioni la memoria di un più antico dipinto, già nella chiesa di S. Gregorio, di cui la nuova opera di G. dovette ereditare il culto e ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] Andreani, 1996). Un affresco con Cristo in pietà adorato da s. Gregorio Magno su un pilastro della cattedrale (Zeri, 1985; Lunghi, 1985) , in Arte sacra in Umbria e dipinti restaurati nei secoli XIII-XX (catal., Perugia-Terni, 1986-87), Todi 1987, pp ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] del G. inciso da un anonimo con la scritta "Gregorio Guglielmi pictor academ(icus) Romae".
Il G. è documentato (1963), pp. 269-294; W. Witzthum, G. e Metastasio, in Paragone, XIII (1963), 165, pp. 65-71; J. Urrea Fernández, La pintura italiana del ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] .
Nel 1623il cardinale Ludovico Ludovisi, nipote di papa Gregorio XV, chiamò il C. a Roma per affrescare il ), p. 57; R. Longhi, Momenti della pittura bolognese [1934], in Paragone, XIII (1962), 155, p. 51; E. Veggetti, M. A. Colonna, celebre ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] . 222) nella tavola con la Cena di s. Gregorio. Una caduta dai ponteggi ne limitò infine la partecipazione , p. 26; H. Voss, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, Leipzig 1920, pp. 521 s.; K. Frey, Der literarische Nachlass Giorgio Vasaris, ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] su seta, già nel castello dei principi di San Gregorio da Sassola, con Eleonora, Carlo e Marcantonio Brancacciobambini: F. G. al Museo di Roma, in Bollettino dei Musei comunali di Roma, XIII (1966), pp. 1-3, fig. 1; M. Praz, Scene di conversazione. ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Liborio
Vittorio Casale
Figlio di Giovan Battista e di Maria Lucia Camerini, nacque a Foligno il 23 luglio 1739 (Foligno, Arch. capitolare, Reg. battesimi della cattedrale, n. 1281bis., B [...] di santi,Discorso della montagna,Martirio di s. Andrea,S. Gregorio Magno serve il pasto ai poveri,S. Pio V. La pp. 185-187; I. Caronti, La Rocca abbaziale di Subiaco, in Rassegna del Lazio, XIII (1966), 1012, pp. 35-56; P. Bodino, L. C. e la decoraz. ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregorio
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.