PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] estate uccise la moglie del maestro, Lucrezia, sepolta nella Cappella Nova il 23 agosto. Il 13 novembre il vedovo ottenne da GregorioXIII di ricevere gli ordini clericali ed essere poi consacrato sacerdote, e il 7 dicembre ebbe la prima tonsura in S ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] per Roma. Dopo una breve sosta a Ferrara si recò a Roma nel giugno del 1572 per rendere omaggio al nuovo pontefice. GregorioXIII accolse l'E. con segni d'affetto e di stima, palesandogli persino l'intenzione, stando a un avviso del 18 giugno, di ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] lo stato degli studi e la mentalità di allora (mss. Vallicell. B 13, Q 29, Q 31, Q 32, e Casanat.105).
Ma GregorioXIII non stimò nel B. soltanto l'erudito. All'inizio dell'anno 1583 lo incaricò d'una speciale e segreta nlàssione presso un eretico, a ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] Quell’anno Federico divenne reggente perpetuo della Compagnia dei Virtuosi al Pantheon (Tiberia, 2000, pp. 122 s.). Pare che GregorioXIII pensasse di affidare a lui e a Vasari, ritenuti «de’ migliori de tempi nostri» (Sogliani, 2002, p. 172), alcuni ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] gli elettori francesi votassero per il candidato Medici, pur fingendo di appoggiare l'Este.
Nel settembre del 1572 il nuovo pontefice GregorioXIII si recò in visita a villa d'Este, dove era stata ultimata in suo onore la fontana del Dragone.
L'E ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] II of Spain, London 1951,pp. 93, 130, 145, 164 s., 182; G. Catalano, Controversie giurisdizionali tra Chiesa e Stato nell'età di GregorioXIII e Filippo II, in Atti d. Accad. di scienze lettere e arti di Palermo, s. 4, XV (1954-55), I, pp. 50 s ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] del D., sposò Sebastiano Torrigiani nel luglio 1577 (Masetti Zannini, 1972, p. 301).
Nel 1574 il D. aveva ottenuto da GregorioXIII una bolla, riconfermata nel 1579, che lo dispensava dalla proibizione di lasciare i suoi beni agli eredi in quanto ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] un fattore decisivo per la crescita dei numerosi seminari pontifici presenti a Roma e in Europa - che già sotto GregorioXIII erano stati affidati alle cure dei gesuiti -, e per la loro posizione alle dirette dipendenze di Propaganda Fide, poco ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] 1585 ripartendone il 18 e tornando a fine luglio, a Roma a consultarsi con la S. Sede. Già messosi in luce con GregorioXIII, è Sisto V il papa cui si rivolge, proponendogli, all'inizio di settembre, addirittura uno schema di bolla per l'estirpazione ...
Leggi Tutto
MARENZIO, Luca
Paolo Fabbri
MARENZIO (Marenzi), Luca. – Nacque con ogni probabilità a Coccaglio (presso Brescia) verosimilmente nel 1553, da Giovan Francesco, «coadiutor nel studio» di un «procuratore» [...] il M. (cfr. lettera di Scipione Gonzaga a F. Cattaneo, 3 maggio 1586: Engel, pp. 216 s.). La morte di GregorioXIII (10 apr. 1585) complicò ulteriormente le cose, in quanto il suo successore Sisto V decise di orientarsi inizialmente a favore della ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregorio
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.