VISCONTI, Gaspare
Andrea Terreni
– Nacque presumibilmente a Milano nel 1538 da Giovanni Battista di Galeazzo, appartenente alla linea dei signori di Fontaneto, e da Violante di Princivalle Visconti.
Ava [...] , che si trovano in questa metropoli, III, Milano 1737, pp. 86, 158, 207; G.P. Maffei, Degli Annali di GregorioXIII pontefice massimo, II, Roma 1742, pp. 172 s., 262; G.A. Sassi, Historia archiepiscoporum Mediolanensium, Mediolani 1755, pp. 1061 ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] fra il Papato, i Medici e la Spagna. Il cardinale Ferdinando de’ Medici si serviva di Piccolomini per premere su GregorioXIII, che accettò di trattare con il bandito.
Questi, nel settembre 1581, presentò una supplica al papa per ottenere il perdono ...
Leggi Tutto
PRIULI, Lorenzo
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Lorenzo. – Nacque a Venezia il 9 agosto 1538, figlio primogenito del patrizio Giovanni del quondam Zaccaria e di Laura Donà, di Alvise. Ebbe due fratelli, Alvise [...] della Spagna. Al termine dell’ambasceria, Priuli fu elogiato in un breve pontificio del 26 aprile 1586.
Il paragone fra GregorioXIII e Sisto V fu al centro della brillante relazione finale, letta da Priuli al Senato il 2 luglio 1586. Ma, andando ...
Leggi Tutto
POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] , 2014).
La seconda opera, in difesa dei medici ebrei, uscì a stampa nel 1588, probabilmente come reazione alla bolla di GregorioXIII Contra medicos Hebraeos del 1581-82 con la quale papa Boncompagni inaspriva i divieti per gli ebrei di curare i ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] rappresentanza apostolica e diplomatica stabile, un clima avvelenato dal mancato pagamento delle truppe svizzere assoldate dal papa GregorioXIII per una campagna militare in Francia (40.000 scudi), la frammentarietà della realtà politica e religiosa ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] la corte safavide tentando un’alleanza militare (García Hernán, 2010, pp. 214-225). Così, per esempio, sotto Pio V e GregorioXIII nel 1572, 1576, 1582, mentre partivano carmelitani per i regni di Congo e Angola, e si complicava l’asse romano-iberico ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] cardinale Ugo Boncompagni, fratello della madre, che poco dopo, il 13 maggio 1572, fu eletto papa con il nome di GregorioXIII. Il G., in qualità di gonfaloniere di Giustizia di Bologna (capo dell'esecutivo del Comune), guidò le prime celebrazioni in ...
Leggi Tutto
STATI, Cristofano
Donatella Pegazzano
(Cristoforo). – Nacque a Bracciano nel 1556 da Francesco. Il nome del padre è desumibile dall’immatricolazione dell’artista, indicante il suo patronimico, nella [...] 416, c. 46v, 1494, c. 11r, 1495, c. 15r.
G. Baglione, Le Vite de’ pittori, scultori et architetti dal pontificato di GregorioXIII fino a tutto quello d’Urbano VIII, Roma 1642, p. 162; F. Martinelli, Cristoforo Stati e il gruppo di Venere e Adone, in ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giuseppe
Lorenzo Sinisi
– Nacque a Sarzana tra il 1540 e il 1545 da Francesco e da Chiara Manecchia. La famiglia paterna apparteneva all’aristocrazia cittadina (erano visdomini di Luni e signori [...] le stampe i primi due volumi che uscirono a Venezia per i tipi di Damiano Zenaro nel 1584.
Dedicata al papa giurista GregorioXIII, l’opera del M. si presentava come la più ampia e completa trattazione in materia di prove mai realizzata nell’ambito ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] fatto trasferire a Bergamo. Per precedente disposizione di Pio V non poté prendere parte al conclave successivo, nel 1572. Il nuovo papa GregorioXIII lo volle riabilitare e lo richiamò a Roma.
Qui il D. morì il 3 nov. 1577.
Fonti e Bibl.: Arch. segr ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregorio
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.