ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] d'arme che stanziavano nel Ducato di Milano. Successivamente gli affidò numerosi incarichi. Nel 1572 fu inviato a rendere omaggio a GregorioXIII e a ringraziarlo di aver aderito alla richiesta del duca di unire i due Ordini di S. Maurizio e di S ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] si trovava ad operare si possono desumere dalla visita apostolica del vescovo di Rimini Giovanni Battista Castelli, incaricato da GregorioXIII con un breve del 18 ott. 1578 di spalleggiare il F. nei tentativi di riaffermare l'autorità di Roma nella ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] C. stesso nella dedica di Cremona fedelissima ai consiglieri di Cremona). Nel 1583 il C. fu creato da papa GregorioXIII cavaliere aurato dell'abito di Cristo (breve del 10 maggio trascritto in Cremona fedelissima)per l'opera prestata come architetto ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Antonio detto il Sordo di Urbino
Massimo Moretti
– Nacque a Urbino nel 1560 da Tommaso e da Petra Castellucci di Acqualagna (Pungileoni, 1835).
Tutt’altro che definita è la sua prima formazione. [...] M. Calvesi - A. Zuccari, Roma 2009, pp. 69-121; M. Moretti - A. Zuccari, Barocci e Roma: tre dipinti e una scuola da GregorioXIII a Clemente VIII, in Federico Barocci, 1535-1612. L’incanto del colore, una lezione per due secoli (catal.), a cura di A ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice GregorioXIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] di Alessandro Farnese; aveva tuttavia commesso la grave scorrettezza di non discutere la cosa con gli altri cardinali creati da GregorioXIII e il risentimento di costoro si polarizzò intorno al B., il quale, prima che il conclave si chiudesse, si ...
Leggi Tutto
CANANI, Giulio
Fabio Troncarelli
Nacque a Ferrara nel 1524 da Ludovico e da Lucrezia Brancaleoni. Appartenente a una delle più antiche famiglie della città, godette del favore degli Estensi, grazie [...] dei banditi ebbe ancor più fortuna, ma diede luogo anch'essa a contrastate vicende.
Il C. infatti aveva ottenuto da GregorioXIII la promessa della legazione di Romagna, che gli venne ufficialmente attribuita da Sisto V, l'8 maggio 1585. Giunto a ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Bernardo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Como nel 1527. Sono ignoti i nomi dei genitori.
La sua formazione fu probabilmente di tipo mercantile. Dal 1550 operava a Roma quale amministratore [...] a garanzia di un prestito). Fu anche il banchiere di fiducia di Giacomo Boncompagni, duca di Sora e figlio naturale di GregorioXIII.
Nel 1583 finanziò i lavori per la costruzione di una cappella di famiglia all’interno della basilica romana di S ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] mani del vecchio cardinale e il C. ebbe tutti i vantaggi e gli svantaggi degli alterni rapporti dello zio con GregorioXIII, che finì col privare il C. delle sue cariche e di vari benefici. Morti pressoché contemporaneamente il cardinale Nicola e ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni
Rosa Spina
– Non ci sono notizie certe sulla nascita di Rossi. Alcuni lo fanno discendere dal vercellese Giovanni Rosso (o Rossi), che con i fratelli Giovanni e Bernardino fu attivo [...] dal cardinale di S. Sisto e protettore di Bologna Filippo Boncompagni, nipote di Ugo Boncompagni nominato papa GregorioXIII proprio nel 1572. L'interesse del cardinale probabilmente non era tanto per Rossi quanto per quella Società tipografica ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Pietro Paolo
Emmanuel Lamouche
OLIVIERI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma nel 1551 da Antonio, di origine romana (Baglione, 1642, p. 77; Borsellino, 1989, p. 3).
Nulla di certo si sa sulla sua [...] p. 169).
Il 26 giugno 1576, a seguito di un concorso, fu affidata a Olivieri l’esecuzione di una statua di GregorioXIII in marmo da destinarsi al palazzo Senatorio, decretata dal Comune di Roma il 23 febbraio (Pecchiai, 1950, p. 97). È interessante ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregorio
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.