BROCARDO, Iacopo
Antonio Rotondò
Eretico e visionario del sec. XVI, non se ne conosce l'anno della nascita. Fino all'anno del definitivo espatrio (1568) le notizie su di lui sono frammentarie. Quel [...] della terza età hanno segnato un rafforzamento dell'Anticristo: dodici papi, da Alessandro VI al suécessore di GregorioXIII (qui preconizzato), hanno soffocato la voce degli annunciatori del secondo avvento, a cominciare dal Savonarola. Ma ora ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Alessandro
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535.
Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] 1604).
Il C. ebbe ad occuparsi anche della correzione pontificia del calendario con un Ragionamento sopra la riforma fatta... da GregorioXIII.. (Verona 1582e, di nuovo, nello stesso anno a Roma e a Brescia, e a Parigi in traduzione francese nel 1583 ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Battista
Mario Casari
RAIMONDI, Giovanni Battista. – Nacque a Napoli nel 1536 circa, da Alessandro Raimondi di Cremona. Ignoto è il nome della madre.
A Napoli, in modalità non note, [...] ’600. Un’introduzione, in Roma moderna e contemporanea, VII (1999), 3, pp. 395-420; A.M. Piemontese, La diplomazia di GregorioXIII e la lettera del re di Persia a Sisto V, in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, XIV (2007), pp. 363-410; G ...
Leggi Tutto
CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] Firenze il 7 dicembre, ripartì due mesi dopo per Roma per il giubileo, accompagnato da una lettera di Francesco I a GregorioXIII che ribadiva la sua remissività ai voleri del pontefice, remissività che non venne mai meno in questi primi mesi del suo ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] le qualità oratorie e divenne amico del cardinale Ugo Boncompagni. Quando questi ascese al soglio pontificio con il nome di GregorioXIII, il D. fu nominato referendario di entrambe le Segnature e cameriere segreto.
Nel 1576 fu inviato a Praga quale ...
Leggi Tutto
VALIER, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque quasi certamente a Venezia, e non a Legnago come vorrebbe il suo primo biografo Giovanni Ventura, il 7 aprile 1531 da Bertuccio e da Lucia Navagero.
Avviato [...] si limitò tuttavia alla diocesi veronese. Infatti per la sua affidabilità di riformatore e di relatore venne incaricato da GregorioXIII di compiere una prima visita apostolica in contesti difficili come la Dalmazia e l’Istria. Lì si trattenne dal ...
Leggi Tutto
REBIBA, Scipione
Elena Bonora
REBIBA, Scipione. – Nacque il 3 febbraio 1504 a San Marco d’Alunzio (Messina), nella diocesi di Patti, secondogenito di Francesco e della nobile Antonia Filingeri dei conti [...] ’istituzione.
Morì a Roma il 23 luglio 1577 soffocato da un boccone durante il pasto. Nel concistoro del 31 luglio GregorioXIII lo commemorò ricordandone il ruolo di inquisitore. Fu sepolto nella chiesa teatina di S. Silvestro al Quirinale.
Fonti e ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca il 1° sett. 1507, da Tommaso di Iacopo e Chiara di Andrea di Poggio. Studiò legge a Padova con Mariano Sozzini il giovane, e si addottorò [...] dal registro della memoria" dei suoi protettori a Roma. Nemmeno con Lucca i suoi rapporti si interruppero; quando fu eletto GregorioXIII, il B. fu mandato con un'ambasceria lucchese a porgere le felicitazioni della Repubblica, e il discorso da lui ...
Leggi Tutto
NUCCI, Avanzino
Stefano De Mieri
NUCCI, Avanzino. – Nacque a Gubbio (Carloni, 1993) intorno al 1552, forse figlio del pittore Luca Nucci o Nuccio da Gubbio, attestato a Gualdo Tadino nel 1574 (Storelli, [...] Circignani, a cui accenna Baglione, potrebbe invece riferirsi alle imprese romane condotte negli ultimi anni del papato di GregorioXIII, dopo il 1579.
Sin dagli anni Settanta forse maturò la competenza di Nucci nel dipingere le facciate, attività ...
Leggi Tutto
FABERI (Faberio), Lucio
Maria Silvia Campanini
Nacque probabilmente a Sarsina (prov. di Forlì), entro il sesto decennio del sec. XVI, prima che il padre, Giacomo, "scrittore eccellentissimo" (Ghiselli, [...] . Qui il F. aprì una pubblica scuola, e il 28 giugno 1582, ad istanza del senatore Boncompagni, fratello di papa GregorioXIII, gli fu assegnata una lettura ad artem scribendi (vale a dire l'insegnamento della calligrafia) presso lo Studio.
Tre anni ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregorio
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.