MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] i curatori dell’imponente raccolta dei Tractatus universi iuris, stampata a Venezia nel 1584 sotto gli auspici di papa GregorioXIII, ma soprattutto elaborò una nuova opera di grande interesse per i giuristi di diritto comune, tale da incontrare un ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con GregorioXIII Boncompagni, cugino [...] , morto Paolo V, ascese al soglio il cardinale Alessandro Ludovisi (Gregorio XV), con il quale il G. aveva avuto occasioni di dissidio e passim; L. von Pastor, Storia dei papi, XI-XIII, Roma 1929-31, ad indices; B. Katterbach, Referendarii utriusque ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] reale svedese aveva a Roma e, soprattutto, nel Regno di Napoli. Più rilevante l'incombenza affidata al C. da GregorioXIII, nel maggio 1580, di una missione alla corte del duca di Mantova Guglielmo Gonzaga, per frapporre al crescente attrito con ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Alessandro detto Ventura
Raffaele Moretti
– Figlio del pittore Arcangelo e di Battista Focari, e fratello uterino minore del pittore Francesco Vanni, nacque a Siena e fu battezzato il 26 gennaio [...] B. Sani, Pittura senese, Milano 1997, pp. 417-423; A. Zuccari, I toscani a Roma. Committenza e “riforma” pittorica da GregorioXIII a Clemente VIII, in Storia delle arti in Toscana. Il Cinquecento, a cura di R.P. Ciardi - A. Natali, Firenze 2000, pp ...
Leggi Tutto
MOTTA, Raffaele
Stefano De Mieri
MOTTA, Raffaele (Raffaellino da Reggio). – Nacque nel 1550 a Codemondo (Reggio Emilia) da Pietro, muratore, come documenta il profilo biografico tracciatone sin dal [...] 1577); L’entrata di Cristo in Gerusalemme, Cristo e la Maddalena, La lavanda dei piedi nella loggia di GregorioXIII (1575-77). Altri suoi interventi vengono segnalati nella cappella Comune e nella sala della Bologna. Inoltre, Raffaellino dipinse ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Ruberto
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Ruberto (Roberto). – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Jacopo sopr’Arno, il 18 novembre 1531 da Pagnozzo di Giovanfrancesco, del ramo dei Ridolfi di Piazza, [...] , 1920, n. 856).
Ridolfi sopravvisse, ma il suo sostenitore Pio V morì poco più tardi. In un memoriale a papa GregorioXIII (Roth, 1930, pp. 127-132), Ridolfi calcolò le sue perdite finanziarie in 14.300 scudi, ma nessun compenso gli fu concesso ...
Leggi Tutto
TURBOLO, Giovanni Donato
Gaetano Sabatini
– Nacque a Napoli intorno al 1570 da Bernardino e da Giovanna Rosa.
I Turbolo, mercanti di vettovaglie e prodotti tessili originari di Massalubrense (ma con [...] cappella dell’Immacolata Concezione, acquistata da Bernardino nella chiesa di S. Maria la Nova di Napoli, alla quale GregorioXIII, nel 1576, concesse un privilegio di indulgenza.
Non sembra che Giovanni Donato ottenesse dall’eredità paterna beni o ...
Leggi Tutto
NAVARRO, Paolo Pietro, beato
Stefania Nanni
NAVARRO, Paolo Pietro, beato. – Nacque a Laino, il 25 dicembre 1560 da Fabrizio e da Vilella Verbicaro, appartenenti al piccolo notabilato della città, compresa [...] Giappone. Nel 1584 (anno di avvio di diretti commerci spagnoli con quel paese e del breve Ex pastoralis officio di GregorioXIII, che assegnò l’esclusiva evangelizzazione giapponese ai gesuiti), via Lisbona, giunse il 2 ottobre a Goa e tre mesi dopo ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] dell’unione tra la Chiesa cattolica e quella greca attraverso contatti con il patriarca di Costantinopoli.
Nel 1585 GregorioXIII avviò una procedura insolita per scegliere il nuovo vescovo alla sede vacante di Brescia. In autonomia dalla Repubblica ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Cesare
Patrizia Tosini
NEBBIA (del Nebbia, Nebula), Cesare. – Nacque a Orvieto da Tommaso, di piccola nobiltà locale, nei primi anni Quaranta del XVI secolo (come si ricava da una lettera alla [...] Altoviti nella Santa Casa.
Nel 1576 era rientrato stabilmente a Roma e gli anni centrali del pontificato di GregorioXIII furono densi di prestigiose attività, spesso intermediate dal maestro bresciano: probabilmente intorno al 1575-80 fu incaricato ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregorio
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.