CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] , anche se, oltre al sostegno della Spagna, risulta che poteva contare pure su quello del granduca di Toscana.
Con l'elezione di GregorioXIII, avvenuta il 13 maggio 1572, la situazione del C. non subì alcun cambiamento. Morì di lì a poco, il 22 dic ...
Leggi Tutto
MONTANO, Giovanni Battista
. –
Laura Marcucci
Nacque a Milano intorno al 1534. Lo si deduce da F. Villamena che, in un'incisione posta intorno al ritratto del M., lo dichiara alla data della sua morte [...] del Cinquecento: G.B. M., in Arte lombarda, LXV (1983), 2, pp. 111-126; Id., Uniatismo, apostolato e colonialismo religioso nell'età di GregorioXIII: la chiesa di S. Atanasio di rito greco in Roma, in Antichità viva, XXII (1983), 5-6, p. 57 n. 64; J ...
Leggi Tutto
BORRI (Borro, Borrius), Girolamo
Giorgio Stabile
Figlio di Mariano, nacque ad Arezzo nell'anno 1512.
Studiò con il teologo A. Bonucci, alunno del, Pomponazzi e generale dei serviti, e, nel 1535, ottenne [...] disse) figlio del celebre Cesalpino. La posizione del B. era ormai gravemente compromessa, e solo l'intervento di GregorioXIII riuscì a salvarlo ("liberatelo, liberatelo - avrebbe detto - è un grandissimo uomo; il sappiamo noi"). Dopo circa un anno ...
Leggi Tutto
MUZIO, Girolamo
Marco Faini
MUZIO, Girolamo. – Figlio di Cristoforo Nuzio (di cui Muzio è una versione ‘romanizzata’) e di Lucia, nacque a Padova il 12 marzo 1496 da una famiglia originaria di Capodistria, [...] militare di S. Lazzaro al fine di ridurne parzialmente i privilegi – fu un duro colpo, poiché il successore, GregorioXIII, sospese la provvigione assegnatagli. Cercò allora altri protettori, che trovò in Ludovico Capponi. Intanto, nel 1573, Varchi ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] disegna. Il ritrattino le era stato richiesto dal domenicano spagnolo Alfonso Chacón, un personaggio di rilievo nella Roma di GregorioXIII, ed era destinato ad una raccolta iconografica di celebrità, dalla quale si progettava di trarre un'edizione a ...
Leggi Tutto
MEDICI, Sebastiano
Alberto Clerici
– Nacque a Firenze, verosimilmente poco prima della metà del XVI secolo, da Filippo e da Domitilla (o Dimitilla) Capaci (Capacci).
Il nome di battesimo del M. era [...] Summa peccatorum capitalium è dedicata all’arcivescovo Alessandro; la Summa omnium haeresum reca invece una dedica a GregorioXIII. Entrambe le Summae toccano gli argomenti i più vari, debitamente rubricati nei rispettivi indici, e costituiscono un ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] dei Fiorentini, divulgato dall’incisione di Antonio Labacco (sull’argomento si consulti Della Torre, 1994).
Dopo la morte di papa GregorioXIII e l’elezione di Sisto V, il cardinale Gallio decise di allontanarsi da Roma per tornare a Como, dove si ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] secondo progetti di Galeazzo Alessi. Nell'aprile 1575 accompagnò a Genova Morone, inviato in qualità di legato da GregorioXIII a svolgere una funzione mediatrice accanto alla Spagna e all'Impero per ricomporre le discordie insorte intorno alla ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Girolamo
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1557 da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, scrittore, viaggiatore [...] A. Hamilton - M.H. van den Boogert - B. Westerweel, Leiden-Boston 2005, pp. 11-26; A.M. Piemontese, La diplomazia di GregorioXIII e la lettera del re di Persia a Sisto V, in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, Città del Vaticano 2007, pp ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] tornò più, nonostante i tentativi di conciliazione del cardinale Farnese e di altri esponenti della Curia, sino alla morte di GregorioXIII, al quale del resto non sopravvisse a lungo: morì infatti il 1º maggio 1585. Il suo corpo venne sepolto nella ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregorio
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.