INGEGNERI, Marc'Antonio
Antonio Delfino
Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] il riflesso dell'opera riformatrice che il vescovo Niccolò Sfondrati (nel 1591 eletto papa con il nome di GregorioXIII) volle attuare, soprattutto nell'ambito della liturgia, seguendo i dettami del concilio Tridentino: orientamenti che l'I. seguì ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] di L. Spezzaferro - M.E. Tittoni, Roma 1991, pp. 137-140; E. Berselli, T. L. e la committenza bolognese durante il pontificato di GregorioXIII, in Il Carrobbio, XVII (1991), pp. 37-46; A. Zuccari, I pittori di Sisto V, Roma 1992, p. 88; R.J. Tuttle ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Paolo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 22 maggio 1523, figlio primogenito del patrizio Stefano Tiepolo (che fu procuratore di S. Marco) e di Cecilia Priuli.
Ebbe quattro fratelli: Benetto [...] a Roma per ordine del Senato, Tiepolo si unì nel giugno del 1572 all’ambasceria straordinaria di omaggio al nuovo pontefice GregorioXIII e fu confermato nel settembre del 1572 come ambasciatore ordinario presso la S. Sede. In tale veste, nell’aprile ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Bartolomeo
e Francesco
Alessandro Nesi
– Figli entrambi del cialdonaio (fabbricante di cialde), sensale e venditore di terrecotte Mariano e di una donna di nome Margherita, Bartolomeo nacque [...] a cura di A. Carugo, Roma 1978, p. XXXII; G. Baglione, Le vite de’ pittori, scultori et architetti dal pontificato di GregorioXIII fino a’ tempi di papa Urbano VIII, Roma 1642, pp. 32 s.; F. Baldinucci, Notizie dei professori di disegno da Cimabue ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Domenico
Roberto Terra
TIBALDI (de’ Pellegrini), Domenico. – Fu battezzato a Bologna il 18 aprile 1541 (Archivio generale arcivescovile di Bologna, d’ora in poi AGABo, Atti [...] e D. T. Sguardi incrociati, pp. 345-351); La Sala Bologna nei Palazzi Vaticani. Architettura, cartografia e potere nell’età di GregorioXIII, a cura di F. Ceccarelli - N. Aksamija, Venezia 2011 (in partic. R. Terra, D. T. (Bologna 1541-1583), pp. 176 ...
Leggi Tutto
ZARLINO, Gioseffo
Katelijne Schiltz
ZARLINO (Zerlini, Cerlino), Gioseffo (Iseppo). – Nacque a Chioggia verso il 1520 da Giovanni de’ Zerlini (morto post 1537) e sua moglie Maria (morta nel 1561), originari [...] De vera anni forma elaborò un’ampia e accurata revisione del calendario, fondata sui cicli solari e lunari: presentata a GregorioXIII, il papa che nel febbraio di due anni dopo avrebbe riformato il calendario, fu nondimeno respinta.
L’interesse di ...
Leggi Tutto
BENDIDIO, Lucrezia
Remo Ceserani
Nacque a Ferrara l'8 apr. 1547.
La famiglia dei Bendidio, o Bendedei, era fra le più nobili e in vista della città; abitava in un bel palazzo rinascimentale in via della [...] in Francia, poi per qualche tempo a Ferrara, e quindi a Roma in seguito all'elezione del nuovo papa GregorioXIII. Quando era assente da Ferrara, il suo siniscalco Giacomo Grana gli inviava continue relazioni sulle attività della corte e soprattutto ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Bastiano
Emmanuel Lamouche
– Originario di Bologna, la sua data di nascita può essere desunta dal fatto che nell’agosto del 1596 dichiarava di avere cinquantaquattro anni (Lamouche, 2011, [...] (Museo del Tesoro di S. Pietro; Draper, 1982, pp. 70 s.; Cannata, in Roma di Sisto V, 1993, pp. 437 s.). GregorioXIII le avrebbe offerte alla basilica vaticana nel 1585, ma Baglione (1642) menziona «una muta d’Apostoli di bronzo per la basilica di ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Giovanni Battista
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1552, da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, viaggiatore [...] . Hamilton - M.H. van den Boogert - B. Westerweel, Leiden-Boston 2005, pp. 11-26: A.M. Piemontese, La diplomazia di GregorioXIII e la lettera del re di Persia a Sisto V, in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, XIV, Città del Vaticano 2007 ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] , di cui però non si ha alcuna notizia, giunse a Roma, secondo il suo primo biografo G. Baglione, all'epoca di papa GregorioXIII. I primi lavori del G. risalgono tuttavia, sempre secondo Baglione, agli anni del pontificato di Sisto V (1585-90).
Non ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregorio
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.