GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] e sempre a Roma, nel 1572, dovrà tornare per recare le felicitazioni per l'ascesa al soglio pontificio di papa GregorioXIII.
A parte questi compiti di politica estera, non mancarono al G. cospicui incarichi interni alla vita politico-amministrativa ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] il vescovado di Penne. Fra il 1575 e il 1576 affiancò il cardinale Giovanni Morone nella missione di legato di papa GregorioXIII a Genova, per pacificare la città in preda alla guerra civile.
Sugli anni seguenti non si hanno quasi notizie, tolto il ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] Caetani, e priore dell'abbazia dei SS. Pietro e Stefano di Valvisciolo, ottenne di lì a poco dal pontefice GregorioXIII altri pingui benefici ecclesiastici tra i quali l'abbazia cisterciense di S. Maria degli Angeli a Faenza. Conseguiti gli ordini ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] e, forse, anche perché vi restava memoria del nonno paterno Bartolomeo. Suo influentissimo protettore fu il figlio naturale di GregorioXIII, Giacomo Boncompagni, che dal 20 apr. 1573 era generale dello Stato pontificio. Questi avrebbe voluto il M ...
Leggi Tutto
MUSSO, Cornelio
Patrizio Foresta
– Nacque a Piacenza il 16 aprile 1511 da Francesco Maria de’ Mussi, detto Cervato, nobile piacentino, e da Cornelia Volpi (de’ Volpe) Landi, anch’essa di nobili origini. [...] . Si recò forse a Urbino nel 1568, predicò a Napoli nell’estate del 1570 e andò a Roma subito dopo l’elezione di GregorioXIII il 15 maggio 1572.
A Roma trascorse gli ultimi mesi fino alla morte, avvenuta il 9 gennaio 1574. Fu sepolto nella basilica ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giovanni Pietro
Adriano Prosperi
Nacque a Milano nel 1503 da Orazio. Dopo un regolare corso di studi giuridici, fu cooptato nel Collegio dei notai milanesi; all'età di ventinove anni sposò [...] la Congregazione; esse erano ancora vive al punto da venir riesumate ai danni dei barnabiti nel 1575 di fronte a GregorioXIII. Anche la questione della edizione romana delle Lettere spirituali non ebbe una definitiva soluzione; fra il 1576 e il 1579 ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] , collezione privata): firmato, in argento parzialmente dorato e cesellato, con fondi di diaspro sanguigno e il ritratto in niello di GregorioXIII al centro, fu confezionato dal M. su invenzione di Raphael e Jan Sadeler.
Nel marzo del 1613 il M ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] menzione delle lamentele del committente per i ritardi nella conclusione dei lavori della Investitura a generalissimo data da GregorioXIII a Cornelio Bentivoglio, oggi mutila, e accenna al progetto per la seconda scena, la perduta Glorificazione di ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] conclave, "per ovviare a subietti diffidenti, e favorire l'esaltazione del Cardinale Buoncompagno, il quale fu creato pontefice hoggi GregorioXIII" (Archivio di Stato di Firenze, Carte Strozziane, c. 320r).
Si è talora affermato che il C., nei suoi ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] la liberazione intervennero sia la regina d’Inghilterra Elisabetta, con una lettera al cardinale Tolomeo Gallio, segretario di Stato di papa GregorioXIII, del luglio 1579, sia il re di Francia, Enrico III con una lettera al papa del gennaio 1580 e ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregorio
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.