SPERONI, Sperone (degli Alvarotti)
Luca Piantoni
– Sesto di sette fratelli, di cui i primi quattro premorti ai genitori, nacque a Padova il 12 aprile del 1500 da Bernardino e da Lucia Contarini, nobile [...] d’Este, e sul finire del 1573 nuovamente a Roma per festeggiare l’elezione a pontefice, con il nome di GregorioXIII, di Ugo Boncompagni, già sodale nelle Noctes Vaticanae. Nonostante tutto, Roma era per Speroni un porto di quiete rispetto alla ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] nella sua diocesi convinsero Pio V, e poi GregorioXIII, ad affidargli ripetutamente, nel periodo 1571-74, aus Deutschland, s. 1, XII, a C. di G. Kupke, Berlin 1901, passim;XIII, a c. di H. Lutz, Ubingen. 1959, passim;XIV, a cura di H. Lutz ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] dal re di Francia a riunire l'assemblea che doveva eleggere il suo successore. Con breve del 2 maggio GregorioXIII vi aveva nominato suo rappresentante il nunzio a Parigi A. Dandino, col compito di prevenire irregolarità, ma lo Cheffontaine ...
Leggi Tutto
MASTRILLO, Garzia
Maria Teresa Napoli
– Nacque a Palermo intorno al 1570 da Mario e da Aloisia Corbera.
Il padre, dottore in utroque iure, proveniva da una facoltosa famiglia originaria di Nola, che [...] sue additiones, a seguito dell’emanazione della bolla di Pio V del 1569 (esecutoriata solo in parte in Sicilia), di quelle di GregorioXIII del 1574 e del 1579, nonché delle prammatiche di Marcantonio Colonna del 10 marzo 1582 e di Filippo II del 13 ...
Leggi Tutto
BASA, Domenico
Alfredo Cioni
In tutti i documenti che lo nominano è detto "Venetus", ma ciò non si deve intendere come "veneziano" giacché nacque nei pressi di Cividale del Friuli (Civitas Austriae) [...] già nel 1568 ultimato la revisione del Decretum Gratiani, ma non si trovavano i fondi per pubblicarlo. GregorioXIII (per sfiducia nella tipografia del "Popolo romano") ne stanziò deliberatamente di insufficienti: il lavoro di correzione proseguiva ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Marcello
Marcella Marongiu
– Nacque tra il 1512 e il 1515 a Mazzo di Valtellina da un’Elisabetta e da Giovanni Venosta, membro di una famiglia di prelati, medici e notai, che contava anche [...] per Venusti, sia a causa della salute malferma, sia per l’impulso dato alle commissioni artistiche dall’elezione del nuovo papa GregorioXIII (1572): è il caso delle due tele con l’Adorazione dei pastori per S. Maria della Pace a Perugia (ora ...
Leggi Tutto
MOLETI, Giuseppe
Federica Favino
MOLETI (Moleto, Moletti, Molati, Moleta), Giuseppe. – Nacque a Messina nel 1531 da Filippo, membro di un ramo cadetto decaduto di una famiglia di alto lignaggio già [...] parere sul Compendium di A. Lilio (Luigi Giglio), sollecitato alla fine del 1577 dalla Congregazione romana deputata da GregorioXIII alla riforma del calendario. La sua breve risposta iniziale, cui iniziò a lavorare nel novembre 1578, si sviluppò ...
Leggi Tutto
DISCEPOLO (Discepoli), Girolamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona intorno alla metà del sec. XVI da Sebastiano.
La famiglia era entrata a far parte del Consiglio dei nobili di Verona nel 1517, con Francesco, [...] Sabbio e al Putelleto. Di essa il D. si onora in almeno due frontespizi del 1590: nel breve di GregorioXIII al Valier Super visitandis civitatibus et diocesibus Patavina et Vicentina e nella prima edizione, postuma, dell'Orationum volumen secundum ...
Leggi Tutto
MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] . A soli 14 anni, il 17 giugno 1572, acquisì le rendite del priorato di S. Marta di Frignano cedutegli, col consenso di GregorioXIII, dallo zio Paolo. Studiò all’Università di Padova dove, il 6 luglio 1581, si laureò in utroque iure. Tornato a Roma ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] re con suo fratello, Hercule-François duca d'Alençon, fuggito dalla corte il 15 settembre. La gravità che veniva attribuita da GregorioXIII al gesto fece sì che 100.000 scudi venissero subito assegnati al re e che al F. fosse affidato il compito di ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregorio
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.