MAZZONI, Jacopo
Davide Dalmas
– Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio.
Compì [...] Repubblica, tra il 1577 e l’inizio del 1578. Il nuovo periodo di studio e di ritiro fu interrotto dall’invito di GregorioXIII a recarsi a Roma (il 20 marzo 1578 il M. chiese licenza al duca d’Urbino), dove visse presso Giacomo Boncompagni, figlio ...
Leggi Tutto
ORMANETTO, Niccolo
Stefania Pastore
ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua.
Francesco e Paola [...] Memorie storiche della diocesi di Milano, VIII (1961), pp. 209-590; P. Prodi, S. Carlo Borromeo e le trattative tra GregorioXIII e Filippo II sulla giurisdizione ecclesiastica, in Rivista di Storia della Chiesa in Italia, LXXV (1963), pp. 195-240; P ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] Rocca Comeda e di Belvedere. Della madre nulla si sa, ma la dispensa “super defectu natalium” concessa al C. da GregorioXIII, quando nel 1574 sarà designato vescovo di Rimini, testimonia la sua nascita da unione illegittima. Il 24 apr. 1540 diventò ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] e Venezia è il desiderio di "quiete" in Italia e su questo punto indica doversi assecondare la tendenza di GregorioXIII ad un avvicinamento e "congiunzione" con la Repubblica. Il C., dei resto, è ben conscio della particolare importanza politica ...
Leggi Tutto
BERARDI, Carlo Sebastiano
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Oneglia il 26 agosto 1719 da Carlo Antonio, tesoriere regio della provincia, che lo avviò alla carriera ecclesiastica. Compì gli studi [...] soprattutto inirato a restituire i canoni secondo le fonti originali. Ma, nonostante il divieto contenuto nel breve di GregorioXIII di approvazione dell'edizione romana, i canonisti non avevano esitato a porre in evidenza ulteriori mende del testo ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] con una giovanile partecipazione alla vasta impresa decorativa di villa d'Este a Tivoli.
Agli anni del pontificato di GregorioXIII risale anche il suo ingresso all'Accademia di S. Luca (18 luglio 1573), dove rivestì varie cariche negli anni ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Minuccio
Alexander Koller
– Nacque il 17 genn. 1551 a Serravalle (oggi – unita con Ceneda – comune di Vittorio Veneto) da Girolamo e Franceschina Raccola. Si ha notizia di un fratello di nome [...] ulteriori istruzioni da Guglielmo V duca di Baviera nell’agosto a Monaco, il M. presentò con successo le richieste a GregorioXIII in settembre e in novembre a Filippo II a Madrid. Accordando l’aiuto al principe elettore arcivescovo Ernesto, il quale ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] scelta del vescovo di Volterra quando morì Marco Saracini. I suoi nemici sarebbero riusciti a guadagnarsi il favore di GregorioXIII, con l'obiettivo di favorire Guido Serguidi, che ottenne il beneficio. Tra le poche soddisfazioni di questi anni ci ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] , a Roma, presso Santa Maria Maggiore, ebbe formalmente i nuovi titoli, ma solo il 9 maggio 1575 ricevette da papa GregorioXIII le bolle ufficiali. Il nuovo ufficio non fu privo di difficoltà, dovute da un lato all’atteggiamento non collaborativo e ...
Leggi Tutto
CORONATA, Bartolomeo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] che della situazione potesse approfittare l'elemento popolare. Alla fine di marzo l'arrivo del cardinale Giovanni Morone, inviato da GregorioXIII, segnò l'inizio del tentativo di giungere ad un accordo tra le due fazioni.
L'atteggiamento del Morone ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregorio
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.