CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] 1920, pp. 98 ss., figg. 84-95; S. Ortolani, S. Giovanni in Laterano, Roma 1925, pp. 67, 100; J. Hess, Le logge di GregorioXIII nel pal. del Vaticano: i pittori, in L'Illustrazione vaticana, VI(1935), pp. 1271-75; VII (1936), pp. 161-66; A. Proia-P ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] e rifinitura operata dal figlio Onorio Martino e da F. Ponzio, conclusa nell'aprile 1591.
Sempre sotto il pontificato di GregorioXIII il L. realizzò il portico di S. Maria Maggiore, che era di dimensioni ridotte rispetto a quello attuale, costruito ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Francesco Maria
Lucia Bergamo
– Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] : in particolare, la Fortezza e il motivo delle volute che sorreggono le allegorie marmoree derivano dal Monumento funebre di GregorioXIII scolpito da Camillo Rusconi per la basilica Vaticana negli anni in cui il genovese frequentava la sua bottega ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] Pastor, Storia dei papi, VII-X, Roma 1928-29, ad indices; G. Catalano, Controversie giurisdizionali tra Chiesa e Stato nell'età di GregorioXIII e Filippo II, in Atti della Accademia di scienze, lettere e belle arti di Palermo, s. 4, XV (1954-55), pp ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] , e durante i quali sostenne invano, nel Senato, la "risolutione santissima" (Stella, p. 62) di accogliere l'invito di papa GregorioXIII alla guerra contro il Turco. Lasciata Venezia alla metà di aprile 1582, il L. raggiunse Vienna per la via di ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] V il M. fu membro del S. Uffizio, però la sua influenza fu nel complesso inferiore a quella esercitata sotto GregorioXIII, cosicché il 24 ag. 1585 spedì all'imperatore una rinuncia all'incarico di protector Germaniae per potersi ritirare nella sua ...
Leggi Tutto
CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] Campagna e Marittima che amministrò, secondo le consuetudini, attraverso un vicelegato, scelto nella persona di Ugo Boncompagni, il futuro GregorioXIII.
Il 5 apr. 1555 il C. entrò nel conclave dal quale uscì eletto papa M. Cervini. Marcello II gli ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Marco Maiorino
– Nacque nell’isola egea di Chio nel 1509, da Battista, nobile genovese del ramo dei marchesi di Casalmaggiore e Castelnuovo Scrivia nel Ducato di Milano.
Entrato giovanissimo [...] avrebbe potuto comporre l’omiliario a uso dei curati della diocesi di Milano da lui commissionatogli nell’aprile 1567.
Nel 1572 GregorioXIII lo chiamò a Roma e il M. rinunciò alla diocesi di Alba in favore del nipote Vincenzo. All’inizio di novembre ...
Leggi Tutto
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio
Saverio Ricci
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] , su cui radunò vasta documentazione (Processus in causa Toletana). Santori non partecipò, nel maggio del 1572, al conclave di GregorioXIII, poiché malato. Il nuovo papa ne ebbe viva stima e gli permise di aiutare i suoi familiari, non senza qualche ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] venne inviato, assieme a Vincenzo Morosini e Andrea Badoer, ambasciatore straordinario a Roma, in occasione dell'elevazione al pontificato di GregorioXIII. Tornato a Venezia agli inizi di novembre, di lì a qualche mese, il 3 apr. 1573, era inviato ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregorio
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.