GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] a mo' di arma contro la Serenissima, della quale continua a dirsi umile e obbediente figlio. Occorre muoia, il 10 apr. 1585, GregorioXIII, perché, essendo papa Sisto V, il G. possa tornare a Venezia, donando alla quale, il 3 febbr. 1587, le proprie ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] fiorentina, il B., ottenuta (dopo lunghe trattative iniziate con Paolo V anche per tramite del Vasari e concluse con GregorioXIII nel novembre del '73) la facoltà di testare, tracciava un consuntivo nel testamento steso nel giugno 1574, il limpido ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] diserzione l'abbandono dei doveri locali, ché, comunque, il "pastore" non deve mai staccarsi dal gregge (ma è ben GregorioXIII a scrivere, il 13 luglio 1580, all'imperatore che avrebbe inviato come nunzio apostolico al "conventum. ... Norimbergiae ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] longiqua et aliena terra excogitantur et quotidie conflantur, pravarum opinionum monstris aperitur et patet".Sotto il pontificato di GregorioXIII l'influenza del C. declinò. Fu tuttavia membro delle congregazioni per la Germania e per il concilio ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] Orazio, dopo che anche questi ebbe conseguito il dottorato in legge. Nel settembre dello stesso anno fu nominato da GregorioXIII referendario della Segnatura di giustizia e poco dopo anche della Segnatura di grazia. Nel 1573 acquistò l’ufficio di ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] Boncompagni in Spagna: tre dei suoi componenti sarebbero divenuti papa. E veramente così fu. Ma il terzo, oltre al Boncompagni (GregorioXIII) e Felice Peretti (Sisto V) non poté essere il B. premorto a Sisto V, sebbene il Castagna che successe col ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] triennio romano Sarpi, a contatto tra l’altro con le discussioni sulla riforma del calendario promossa da papa GregorioXIII, accantonò la stretta associazione tra ottica e astronomia e cominciò ad affrontare i problemi cosmologici con argomentazioni ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] quali solo quello con la Battaglia fu terminato entro la morte di Pio V il 1° maggio 1572. Nell’ottobre GregorioXIII gli riconfermò l’incarico e Vasari eseguì, con aiuti, i successivi quattro episodi, ultimati nel maggio del 1573 (Der literarische ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] il suo ruolo nelle trattative con la Spagna che portarono alla Lega antiturca poi vittoriosa a Lepanto, e anche GregorioXIII si affidò alle sue sperimentate capacità diplomatiche designandolo il 18 marzo 1575 legato papale a Genova, per risolvere la ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] uno dei diffusi pronostici Sopra il futuro papa ed era stato scritto durante la sede vacante dopo la morte di GregorioXIII (1585) con una sicura conoscenza dei membri del Collegio cardinalizio e degli intrighi di Curia (Bibl. ap. Vaticana, Vat. lat ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregorio
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.