. Fino dai tempi più antichi della Chiesa si sentì il bisogno di raccogliere con un certo ordine le norme che regolavano la vita dei fedeli; ma le prime collezioni non furono puramente giuridiche, né di [...] si distinguono in collezioni antiquae, novae, novissimae e recentiores.
Un tentativo di collezione sistematica, fu fatto per ordine di GregorioXIII e poi da Sisto V, affidato al cardinale Pinelli, il quale terminò il lavoro e lo presentò a Clemente ...
Leggi Tutto
. Denominazione data ai religiosi che osservano la regola di S. Basilio il Grande, arcivescovo di Cesarea di Cappadocia, considerato, al pari di S. Antonio e di S. Benedetto, come fondatore di uno dei [...] modo definitivo i monasteri bizantini dell'Italia meridionale, GregorioXIII decise di unirli tutti in una sola congregazione, Non offriva più che l'ombra del suo passato, quando Leone XIII ne intraprese nel 1882 la riforma, la quale fu affidata ai ...
Leggi Tutto
. Col nome di Decretales (epistolae decretales) si solevano un tempo indicare le costituzioni pontificie di carattere generale, che, redatte in forma di lettera, contenevano spesso norme di diritto. Canonicamente [...] , sia anteriori sia posteriori al 1500. Quella che ha valore definitivo è l'edizione romana del 1582 promulgata da GregorioXIII; sono da ricordare anche quelle dei fratelli Pithou e le più recenti, condotte con intenzioni critiche del Döhner e ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Guido Bonolis
. Monaco camaldolese, nato in Italia, residente nel monastero di S. Felice di Bologna, dove insegnava teologia. S'ignora l'anno della sua nascita; è probabile che egli vivesse [...] di Carlo Dumoulin. Nel 1582 fu pubblicata dai correctores romani l'Editio Romana, il cui testo fu dichiarato definitivo da GregorioXIII. Altre edizioni in seguito sono quelle dei fratelli Pithou (Parigi 1585) e del Bohmer nel 1747. Le più moderne ...
Leggi Tutto
OVIEDO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
*
Capoluogo della provincia spagnola dello stesso nome, già capitale del regno cristiano delle Asturie, oggi uno dei centri industriali [...] , con grandi archi a trafori. La sala del capitolo è del sec. XIII, gli stalli del XIV. A poca distanza dalla cattedrale si trova la chiesa - La fondazione dell'università risale a una bolla di GregorioXIII (15 ottobre 1574); ma fu aperta nel 1604 ed ...
Leggi Tutto
TREMITI, ISOLE (A. T., 24-25-26)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Bruno MOLAJOLI
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
ISOLE Il gruppo delle Isole Tremiti sporge dal Mare Adriatico a nord del promontorio [...] . Più tardi saccheggiata da predoni che vi trucidarono monaci e difensori, la Badia rimase vuota e abbandonata, finché GregorioXIII l'affidò ai canonici regolari lateranensi di S. Frediano di Lucca. Rifatta e rinforzata di armi e munizioni, resisté ...
Leggi Tutto
. È il complesso dei redditi d'un beneficio ecclesiastico, necessarî al conveniente sostentamento del chierico prepostovi: ed è abbreviazione dell'espressione latina portio congrua, sustentatio congrua [...] 13 de reform.). Il minimo di congrua fu fissato da alcuni papi posteriori al concilio, come Pio V (1566-72), GregorioXIII (1572-85), Innocenzo XIII (1721-1724), Benedetto XIV (1740-58) e Leone XII (1823-29) per i parroci e viceparroci della città di ...
Leggi Tutto
Famiglia oriunda, secondo la tradizione, dell'Umbria, appartenente, nella prima metà del Cinquecento, alla classe media di Bologna. Cristoforo B. (1470-1546), commerciante agiato, s'era già accostato alla [...] di Bologna, trasferitosi poi a Roma e divenuto cardinale, fu creato infine papa (1572-1585) col nome di GregorioXIII (v.). Per quanto Gregorio fosse assai meno largo d'altri papi coi suoi congiunti, pure Filippo, figlio del fratello di lui, non ...
Leggi Tutto
Romano, figlio di Maurizio cantore nella Cappella papale e sonatore presso la Congregazione dell'Oratorio. La data approssimativa della sua nascita, posta dal Fétis verso il 1560, non è inverosimile, essendo [...] nelle ospitali ville di Frascati, specialmente in quella di Mondragone, che dopo essere stata luogo di riposo preferito da GregorioXIII era divenuta proprietà del duca Giovanni Angelo Altemps. Così, se i libri di madrigali dell'Anerio non sono ...
Leggi Tutto
. Questo aggettivo designa, naturalmente, tutto ciò che appartiene o si riferisce agli apostoli. Ma, in base al concetto dell'apostolicità (v.) esso passò a indicare anche tutto ciò che si riferisce alla [...] di Gesù. Il pontefice ricorda le lodi date alla Compagnia da parecchi suoi predecessori (Paolo III, Giulio III, Paolo IV, GregorioXIII, Gregorio XIV e Paolo V); rammenta le benemerenze dell'ordine verso la Chiesa e la Sede apostolica, per la difesa ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregorio
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.