FABERI (Faberio), Lucio
Maria Silvia Campanini
Nacque probabilmente a Sarsina (prov. di Forlì), entro il sesto decennio del sec. XVI, prima che il padre, Giacomo, "scrittore eccellentissimo" (Ghiselli, [...] . Qui il F. aprì una pubblica scuola, e il 28 giugno 1582, ad istanza del senatore Boncompagni, fratello di papa GregorioXIII, gli fu assegnata una lettura ad artem scribendi (vale a dire l'insegnamento della calligrafia) presso lo Studio.
Tre anni ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] , su domanda dei Borromeo, e in riconoscimento della sua opera, assai apprezzata dal card. T. Gallio e dallo stesso GregorioXIII.
Con i suoi successori, Prospero Santacroce Publicola prima, di nuovo il Lauro dopo, il D. non ebbe più scontri, anche ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Gianfrancesco
Michele Di Sivo
- Nacque nel Bresciano il 17 genn. 1533 da Virginia Pallavicini (vedova di Ranuccio Farnese) e da Brunoro (Il) conte di Pralboino, nobile fedele all’imperatore [...] opere degli Zuccari e di Raffaellino da Reggio. I lavori durarono dal 1566 al 1578, anno in cui la villa fu visitata da GregorioXIII (14 e 27 settembre).
Con la città di Bagnaia il G. ebbe un rapporto stretto e ne difese i privilegi da Viterbo, con ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Fabio
Nacque a Siena il 19 ott. 1518 da Giovanni Battista. Secondo la testimonianza dell'Ugurgieri, fu giurista come il fratello Girolamo e insegnò nello Studio senese. La notizia tuttavia [...] del S. Uffizio non dovette avere ripercussioni importanti visto che il B. continuò a godere del favore della Curia e di GregorioXIII in particolare.
Del B. non si hanno altre notizie. Non si conosce la data della sua morte.
Fonti e Bibl.: La ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] , III, Roma 1585, pp. 300-302, 348-349; M.A. Ciappi, Compendio delle heroiche et gloriose attioni, et santa vita di Papa GregorioXIII, Roma 1596, pp. 62-63; M. Cagnati, De romani aeris salubritate commentarius, Roma 1599, pp. 10 s., 38 s., 50; A ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Cesarina Casanova
PEPOLI, Giovanni. – Figlio di Filippo e di Elena Fantuzzi, nacque a Bologna il 28 maggio 1521. In gioventù continuò la vocazione militare che aveva caratterizzato [...] , sarebbe stato la causa della prova di forza di Giovanni Pepoli con il legato pontificio. Contro gli uomini di Aloisio, GregorioXIII inviò un contingente di 800 soldati corsi e Pepoli, all’epoca ultrasessantenne, senatore e capo di tutta la casata ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] dei coni dei primi tre anni del pontificato di GregorioXIII furono Ludovico Leoni, detto il Padovanino, e A lapis lazuli medallion of Cosimo I de' Medici, in Metropolitan Museum Journal, XIII (1978), pp. 75-78; M. Jones, The art of the medal, ...
Leggi Tutto
RANALDI
Giampiero Brunelli
(Rainaldi). – La famiglia Ranaldi era originaria di Raiano, presso Sulmona.
Federico, nato a Raiano nei primi decenni del Cinquecento e ricevuta un’educazione umanistica, [...] in materia ecclesiastica rivendicate dal governo civile in Sicilia (la cosiddetta Monarchia di Sicilia). Sotto GregorioXIII, inoltre, essi raccolsero documenti utili a verificare i titoli di possesso detenuti dall’aristocrazia feudale nello ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] del Colonna, alla battaglia di Lepanto (7 ott. 1571) e alle successive operazioni navali effettuate sotto il pontificato di GregorioXIII, trovandosi fra l'altro all'espugnazione di Tunisi (ottobre 1573) e alle azioni contro i corsari barbareschi che ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] l'intervento del S. Uffizio pretendente "emendationi"; ma vanificata la pretesa dall'assegnazione, da parte di GregorioXIII, della revisione alla congregazione dell'Indice, così ricacciando l'esorbitanza del S. Uffizio. Il successo editoriale non ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregorio
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.