CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] Campagna e Marittima che amministrò, secondo le consuetudini, attraverso un vicelegato, scelto nella persona di Ugo Boncompagni, il futuro GregorioXIII.
Il 5 apr. 1555 il C. entrò nel conclave dal quale uscì eletto papa M. Cervini. Marcello II gli ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Marco Maiorino
– Nacque nell’isola egea di Chio nel 1509, da Battista, nobile genovese del ramo dei marchesi di Casalmaggiore e Castelnuovo Scrivia nel Ducato di Milano.
Entrato giovanissimo [...] avrebbe potuto comporre l’omiliario a uso dei curati della diocesi di Milano da lui commissionatogli nell’aprile 1567.
Nel 1572 GregorioXIII lo chiamò a Roma e il M. rinunciò alla diocesi di Alba in favore del nipote Vincenzo. All’inizio di novembre ...
Leggi Tutto
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio
Saverio Ricci
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] , su cui radunò vasta documentazione (Processus in causa Toletana). Santori non partecipò, nel maggio del 1572, al conclave di GregorioXIII, poiché malato. Il nuovo papa ne ebbe viva stima e gli permise di aiutare i suoi familiari, non senza qualche ...
Leggi Tutto
Index librorum prohibitorum
Vittorio Frajese
Il Principe e i Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio furono stampati per la prima volta a Roma, nel 1531-1532, sotto la protezione e l’egida della [...] cioè il 21 ottobre 1579 – Guglielmo Sirleto trasmise dunque alla Congregazione dell’Indice la decisione, trasmessa da GregorioXIII vivae vocis oraculo, secondo cui
opera Machiavelli omnino reprobanda, ita ut de coetero nullus audeat illam expurgare ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] venne inviato, assieme a Vincenzo Morosini e Andrea Badoer, ambasciatore straordinario a Roma, in occasione dell'elevazione al pontificato di GregorioXIII. Tornato a Venezia agli inizi di novembre, di lì a qualche mese, il 3 apr. 1573, era inviato ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] del patrimonio della famiglia Medici nel Cinquecento, Firenze 1999, ad indicem; S. Calonaci, "Accordar lo spirito col mondo". Il cardinal Ferdinando de' Medici a Roma negli anni di Pio V e GregorioXIII, in Riv. stor. italiana, CXII (2000), pp. 5-74. ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] 1572 il vescovato di Vercelli e ricevette in compenso la successione nell'abbazia di Nonantola. Questo scambio fu approvato da GregorioXIII. Il B. restò a Nonantola fino al Natale del 1572, e quindi fu consacrato vescovo dal Borromeo.
Nel luglio del ...
Leggi Tutto
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano
Stefano De Mieri
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano. – Nacque a Gaeta in data imprecisata, forse intorno al 1544 (Vannugli, 2016). [...] di Gaeta (Vannugli, ibid., p. 31; Cola, ibid., pp. 256-259).
Nello stesso anno l’artista realizzò il ritratto di GregorioXIII (al secolo Ugo Boncompagni), da poco eletto al soglio pontificio. Il dipinto, ora presso villa Sora a Frascati, è uno dei ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] di Carrara. Dopo un soggiorno a Roma nel 1572, durante il quale egli ebbe occasione di essere uno dei primi a rallegrarsi con GregorioXIII per la sua elezione, il C. si recò nel 1574 alla Spezia, insieme con il figlio Alderano, per rendere onore a ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] con la società intellettuale del classicismo tardocinquecentesco. Il primo viaggio avvenne nel 1584, sotto il pontificato di GregorioXIII, in compagnia, come si è visto, del Valier. In tale circostanza egli poté conoscere personalmente Marco Antonio ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregorio
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.