CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] referendario delle due Segnature.
Quindi per parecchi anni la carriera del C. fu arrestata dai cattivi rapporti intervenuti tra GregorioXIII ed il cardinale Nicola Caetani. Fu soltanto nel 1585, col nuovo pontificato di Sisto V, che il C. cominciò ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] pressioni romane.
Il B. si adoperò a Roma per Emanuele Filiberto già nel 1566, e poi conclusivamente nel 1572 presso il papa GregorioXIII, per la costituzione degli Ordini di S. Maurizio e di S. Lazzaro in un Ordine unico sotto la guida del duca; e ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] favore della concessione della dignità cardinalizia al B. è quello di Enrico III, che il 23 febbr. 1576 scrisse a GregorioXIII una lunga lettera; un anno più tardi, il 16 febbr. 1577, Caterina de' Medici intervenne a sua volta premurosamente perché ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] ricorso ai suoi influenti appoggi (tra i quali annoverava anche Giacomo Boncompagni, duca di Sora, figlio del defunto pontefice GregorioXIII), poi giunse al punto di paventare, nelle sue lettere a Roma, l'eventualità di uno scisma degli "zelatori ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] L. Barroero, Roma, 1990, pp. 176 nota 73, 187 nota 135; G. Baglione, Le vite de’ pittori, scultori et architetti dal pontificato di GregorioXIII del 1572 in fino a’ tempi di papa Urbano Ottavo nel 1642, Roma 1642, pp. 42 s., 90 s.; G.V. Verzellino ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] il quale al ritorno del C. dal Portogallo lo avrebbe voluto a Milano con funzioni di vicario generale, non fu esaudita. GregorioXIII lo aveva infatti già destinato al ben più cospicuo incarico di nunzio in Polonia, con facoltà di legato a latere, il ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] a Venezia, sempre presso D. Zenaro, le Tabulae secundorum mobilium coelestium sui moti dei pianeti, che dedicò a GregorioXIII e al figlio Giacomo Boncompagni. Quando, morto Danti, il Senato di Bologna cercò un successore, egli si candidò insieme ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] ricordate anche la madre e una sorella, Orinzia, andata sposa a Girolamo Vittrici da Parma, sottoguardaroba di pontefici da GregorioXIII a Paolo V.
In seminario Orsi studiò per undici anni umanità e filosofia; in quest’ultima disciplina si addottorò ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] per cure termali; nel 1575 si recò a Roma per il giubileo e probabilmente in tale occasione riuscì a ottenere da GregorioXIII che il nipote Annibale ereditasse i suoi benefici e l'archidiocesi; dopo aver soggiornato nelle sue abbazie napoletane, dal ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] 32 e poi a Bologna, fino al 1537. Nell'ateneo patavino fu allievo di Ugo Boncompagni, che sarebbe divenuto papa GregorioXIII, ed ebbe come compagni i futuri cardinali Alessandro Farnese, Stanislao Hosius, Ercole Gonzaga e Otto Truchsess von Waldburg ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregorio
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.