DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] diserzione l'abbandono dei doveri locali, ché, comunque, il "pastore" non deve mai staccarsi dal gregge (ma è ben GregorioXIII a scrivere, il 13 luglio 1580, all'imperatore che avrebbe inviato come nunzio apostolico al "conventum. ... Norimbergiae ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] longiqua et aliena terra excogitantur et quotidie conflantur, pravarum opinionum monstris aperitur et patet".Sotto il pontificato di GregorioXIII l'influenza del C. declinò. Fu tuttavia membro delle congregazioni per la Germania e per il concilio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] attestato.
Già nel Cinquecento erano stati gli stessi pontefici ad autorizzare l’ampliamento delle attività dei Monti, consentendo con GregorioXIII nel 1584 di versare nelle casse dei Monti i depositi giudiziari. Di fatto in quasi tutte le città i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] si recò dapprima a Bologna, dove realizzò la meridiana nella basilica di San Petronio, poi a Roma, chiamatovi da papa GregorioXIII, dove disegnò le carte della Galleria vaticana.
Tra Cosimo I e Francesco I si colloca l’ingegnere e topografo Antonio ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] Orazio, dopo che anche questi ebbe conseguito il dottorato in legge. Nel settembre dello stesso anno fu nominato da GregorioXIII referendario della Segnatura di giustizia e poco dopo anche della Segnatura di grazia. Nel 1573 acquistò l’ufficio di ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] Boncompagni in Spagna: tre dei suoi componenti sarebbero divenuti papa. E veramente così fu. Ma il terzo, oltre al Boncompagni (GregorioXIII) e Felice Peretti (Sisto V) non poté essere il B. premorto a Sisto V, sebbene il Castagna che successe col ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] triennio romano Sarpi, a contatto tra l’altro con le discussioni sulla riforma del calendario promossa da papa GregorioXIII, accantonò la stretta associazione tra ottica e astronomia e cominciò ad affrontare i problemi cosmologici con argomentazioni ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] uno dei diffusi pronostici Sopra il futuro papa ed era stato scritto durante la sede vacante dopo la morte di GregorioXIII (1585) con una sicura conoscenza dei membri del Collegio cardinalizio e degli intrighi di Curia (Bibl. ap. Vaticana, Vat. lat ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] alla carriera ecclesiastica, nella quale del resto le tradizionali fortune della sua famiglia in Curia, sin dai tempi di GregorioXIII, gli garantivano successi ed onori. Benedetto XIV, infatti, sin dal maggio del 1754, gli conferì tutti i benefici ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] successivi. In compenso il D. è appoggiato dall'arciduca Carlo il quale, il 12 febbr. 1579, chiede al papa GregorioXIII la concessione della dispensa - questa è necessaria: Ludovica è "tertio gradu consanguinitatis iuncta" al D., ché Chiara Della ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregorio
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.