• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
3327 risultati
Tutti i risultati [3327]
Biografie [1637]
Religioni [909]
Storia [699]
Arti visive [451]
Storia delle religioni [208]
Diritto [193]
Letteratura [158]
Diritto civile [142]
Archeologia [101]
Architettura e urbanistica [73]

MARINI, Lionardo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINI, Lionardo Luigi Giambene Teologo domenicano, nato nell'isola di Chio, nel 1509, morto a Roma l'11 giugno 1573. Nel 1550 creato vescovo titolare di Laodicea, amministrò la diocesi di Mantova, [...] alla corte di Massimiliano II, fu poi creato vescovo d'Alba e incaricato di visitare 25 diocesi d'Italia (1566). Gregorio XIII nel 1572 lo mandò come inviato straordinario a Filippo II e intendeva farlo cardinale. Il Marini fu collaboratore dei ... Leggi Tutto

PALEOTTI, Gabriele, cardinale

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOTTI, Gabriele, cardinale Pio Paschini Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522; s'addottorò in diritto nel 1546, insegnò all'università e divenne canonico della cattedrale nel 1549; trasferitosi a Roma, [...] marzo 1565; il 30 gennaio fu creato vescovo di Bologna, e ne divenne il primo arcivescovo, quando nel 1582 Gregorio XIII creò quella nuova provincia ecclesiastica; nel 1586 vi tenne anche il primo concilio provinciale. Divenne vescovo suburbicario di ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – CONCILIO DI TRENTO – GREGORIO XIII – ARCIVESCOVO – AGOSTINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOTTI, Gabriele, cardinale (2)
Mostra Tutti

ORSOLINE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORSOLINE Emanuele PIGA . Le suore orsoline costituiscono un istituto per l'istruzione e l'educazione dell'infanzia e della gioventù femminile, fondato a Brescia da S. Angela Merici. Esso, che è il primo [...] per donne fondato senza voti né vita comune, fu poi approvato da Paolo III nel 1544 e confermato da Gregorio XIII nel 1572, sotto una forma di vita comune con voti semplici. Si sviluppò rapidamente nell'Italia Settentrionale, soprattutto a Milano, ... Leggi Tutto
TAGS: ANGELA MERICI – SAINTE BEUVE – BRESCIA – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSOLINE (1)
Mostra Tutti

TORRES, Francisco de

Enciclopedia Italiana (1937)

TORRES (Turrianus), Francisco de Pio Paschini Nacque a Herrera, diocesi di Palencia in Spagna nel 1504 o nel 1509; fu dottissimo nel greco e nella conoscenza dell'antichità cristiana e scopritore ed [...] ancora l'autenticità dei Canoni degli Apostoli, e delle decretali dei primi pontefici quali si trovano nella collezione dello Pseudo-Isidoro. Sotto Gregorio XIII fece parte della commissione per l'edizione vaticana della Bibbia greca dei Settanta. ... Leggi Tutto

ISACCO bahr-nagas

Enciclopedia Italiana (1933)

ISACCO (Yesḥaq) bāḥr-nagāš Enrico CERULLI Personaggio abissino del sec. XVI. Nato nel Tigré, da una famiglia feudale signoreggiante lo Sciré (Šĭrē, rimase fedele al negus Lebna Denghel nella guerra [...] ausilio del pascià Ezdemur, fu invece vinto nel 1578 dal negus Malak Sagad e decapitato. Un breve del pontefice Gregorio XIII, che lo esortava ad abbandonare l'alleanza musulmana, giunse troppo tardi. Bibl.: C. Conti Rossini, La guerra turco-abissina ... Leggi Tutto

WINZET, Ninian

Enciclopedia Italiana (1937)

WINZET, Ninian (William Windegait) Controversista cattolico, nato a Renfrew (Scozia) nel 1518, morto a Ratisbona il 21 settembre 1592. Studiò probabilmente a Glasgow e fu ordinato prete nel 1540. Fu, [...] qualche tempo, donde passò a Douai. Dal 1575 al 1577 fu a Roma dove, appunto nel giugno del 1577, Gregorio XIII lo nominò abate del monastero benedettino di S. Giacomo a Ratisbona dispensandolo dal periodo di noviziato. Scrisse ancora qualche opera ... Leggi Tutto

INFANTAS, Fernando de las

Enciclopedia Italiana (1933)

INFANTAS, Fernando de las Musicista, nato a Cordova (Spagna) nel 1534, morto forse a Parigi dopo il 1609. Ecclesiastico, egli si dedicò soprattutto alla musica sacra e religiosa, al cui rigoglio contribuì [...] compositore nobile e ispirato e di severo studioso. Fu stimato e favorito da Filippo II, e durante il pontificato di Gregorio XIII poté intervenire (e fare accogliere le sue obiezioni contro i criterî del Palestrina) nei lavori di revisione dei testi ... Leggi Tutto

MARINI, Marco

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINI, Marco Ignazio Di Matteo Ebraista italiano, nato a Brescia verso il 1542 ed ivi morto nel 1594. Giovanissimo entrò nella Congregazione del SS. Salvatore. Conobbe bene l'aramaico, l'arabo e il [...] un decennio suo interprete, specie per le lettere che alla Serenissima provenivano dalla Turchia, dall'Egitto e dalla Persia. Il papa Gregorio XIII lo chiamò da Venezia a Roma e gli affidò la censura delle opere redatte dagli ebrei; e gli offrì anche ... Leggi Tutto

PIGNATELLA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIGNATELLA Giuseppe Castellani . Dal francese pignatelle, nome d'una moneta francese del valore di 6 bianchi, di lega molto bassa e che cadde presto in discredito; perché somiglianti ad essa, vennero [...] detti pignatelle i dozzeni di Gregorio XIII e i grossi di Sisto V e Gregorio XIV coniati in Avignone. Queste monete vennero imitate da Delfino Tizzone signore di Desana (1593-1598). Bibl.: E. Martinori, La moneta, ecc., Roma 1915, s. v. ... Leggi Tutto

SISTO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SISTO IV, papa Giuseppe Lombardi SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] , in Il Santo, XII (1972), 3, pp. 211-271 (in partic. pp. 255-260); M. Caravale, Lo stato pontificio da Martino V a Gregorio XIII, in M. Caravale - A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978, pp. 99 s.; B. Corio, Storia di ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI FILIPPO DE LIGNAMINE – GIROLAMO BASSO DELLA ROVERE – GIOVANNI BATTISTA SAVELLI – EDOARDO IV DI INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO IV, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 333
Vocabolario
gregoriano¹
gregoriano1 gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregòrio
gregorio gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali