RIARIO SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Un ramo della famiilia savonese dei Riario assunse il cognome e inquartò le armi degli Sforza per il matrimonio di Girolamo Riario con Caterina Sforza, figliola [...] apostolica, patriarca di Alessandria (1570) e consigliere di Pio V per la riforma della Chiesa. Creato cardinale da GregorioXIII nel 1578, fu nel 1580 inviato nella Spagna per tentare d'impedire la conquista violenta del Portogallo, ma dovette ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Giambattista e Gerolamo
Giuseppe Caraci
nati a Cosenza da padre toscano, l'uno nel 1552, l'altro qualche anno di poi, furono insieme mercanti, eruditi e viaggiatori dei più celebri del tempo [...] in Spagna e in Egitto e fece loro acquistare dimestichezza anche con uomini politici e con religiosi. Nel 1584 il papa GregorioXIII spedì in Oriente Giambattista, che per il Cairo e la Persia si spinse fino a Goa, tornando in Portogallo 4 anni ...
Leggi Tutto
OSIO, Stanislao (Stanisław Hozjusz)
Nicola Turchi
Cardinale polacco, vescovo-principe di Varmia (Ermland), nato a Cracovia da genitori di origine tedesca il 5 maggio 1504, morto a Capranica (Roma) il [...] pontificio a latere per il regno di Polonia, e nel 1569 il re lo nominò suo rappresentante in Roma. Quivi GregorioXIII lo fece membro della Congregatio Germanica da lui istituita (1572) per provvedere alle condizioni religiose della Germania e nel ...
Leggi Tutto
MALDONADO, Juan (Giovanni Maldonato)
Pietro Tacchi Venturi
Teologo ed esegeta, nato nel 1533 in Casas de la Reina, presso Llerena (Estremadura), morto a Roma il 5 gennaio 1583. Frequentò l'università [...] Scrittura. Venuto a Roma al principio del 1581, vi fu trattenuto dal generale Acquaviva, e fu aggregato da GregorioXIII ai revisori della Volgata. Morì improvvisamente mentre si apprestava a pubblicare i Commentarii in quatuor Evangelistas, da cui ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Pietro Paolo
Pasquale Rotondi
Scultore e architetto, nato a Roma nel 1551, morto nel luglio 1599. Fondatore, nel 1577, con F. Zuccari e con altri, dell'Accademia di S. Luca, egli rappresenta [...] dei corpi, la trita ricerca dei panneggi. Tale la prima opera, la statua di GregorioXIII all'Aracoeli (1576-77; prima al Campidoglio). Nella tomba di Gregorio XI a S. Francesca Romana accetta nel rilievo l'intenzione episodica importata a Roma da ...
Leggi Tutto
ROGACCI, Benedetto
Eleonora Zuliani
Teologo, grammatico e poeta, nato a Ragusa (Dalmazia) il 18 marzo 1646, morto a Roma nel 1719. Studiò ad Ancona e a Roma dove entrò nell'ordine dei gesuiti. Cominciò [...] a farsi notare con l'orazione che tenne nell'anniversario della morte di GregorioXIII; divenne in seguito insegnante di lettere e retorica a Montepulciano, Spoleto e Roma, e segretario per tutti i collegi del suo ordine in Italia. In gioventù ...
Leggi Tutto
STUCKLEY, Thomas
Florence M. G. Higham
Avventuriero inglese, nato intorno al 1525, morto il 4 agosto 1578. Figlio di Sir Hugh Stuckley del Devon, ma ritenuto figlio illegittimo di Enrico VIII, ebbe [...] carattere di Stuckley fecero fallire il progetto. Nell'ottobre 1575 Stuckley venne a Roma e vi ottenne l'appoggio di GregorioXIII.
Dopo aver combattuto a Lepanto, ed aver accompagnato don Giovanni nei Paesi Bassi, fu persuaso dal re del Portogallo a ...
Leggi Tutto
ORATORIANI
Nicola TURCHI
. Detti anche filippini, sono i sacerdoti della congregazione dell'Oratorio fondata da S. Filippo Neri e approvata da GregorioXIII nel 1575 con successive conferme di Paolo [...] V nel 1618 e di Gregorio XV nel 1622. I suoi membri, pur vivendo la vita religiosa in comune, non vi sono astretti da voto; conservano il loro patrimonio e possono lasciare la vita di comunità qualora risultino ad essa poco adatti. Le diverse case ...
Leggi Tutto
POMARANCIO
Adolfo Venturi
. Cristoforo Roncalli, detto il P., pittore, che ebbe il soprannome dal luogo di nascita e dal soprannome del suo maestro, nacque, secondo il Baglione, nel 1552, e morì a Roma [...] la sua attività come freschista, agli ordini del Circignani, decorando le Logge vaticane sotto il pontificato di GregorioXIII. Nel biennio 1583-1585 viene compensato per lavori nella sala vecchia del palazzo di Montecavallo, insieme con Pasquale ...
Leggi Tutto
TOSI, Giovannl
Francesco Lemmi
TOSI (Tonso), Giovannl - Nato nel 1528 da nobile famiglia a Milano; morto ivi il 3 novembre 1601. Entrato nell'Ordine degli umiliati, fu preposto di Brera. Coinvolto suo [...] Ivi il T. rimase fino al 1585. A Roma godette l'amicizia del card. Ascanio Colonna e i favori di GregorioXIII; a Torino Carlo Emanuele lo fece consigliere di stato.
Scrisse poesie latine e italiane assai lodate dai contemporanei; una Vita Emanuelis ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregorio
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.