• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
3327 risultati
Tutti i risultati [3327]
Biografie [1637]
Religioni [909]
Storia [699]
Arti visive [451]
Storia delle religioni [208]
Diritto [193]
Letteratura [158]
Diritto civile [142]
Archeologia [101]
Architettura e urbanistica [73]

NUNZIO

Enciclopedia Italiana (1935)

NUNZIO Enrico CARUSI Emilio ALBERTARIO . Diritto romano. - La figura del nuntius viene in considerazione nel negozio giuridico romano. Quando la forma, prescritta per un dato negozio, non era di ostacolo, [...] intimo di Pio IV, Tolomeo Gallio, il quale riunì le funzioni di cardinale nipote e segretario maggiore. Si deve a Gregorio XIII la costituzione di un vero protocollo diplomatico e la distinzione dei varî gradi di nunziatura, mentre si determinò il ... Leggi Tutto

TIBALDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBALDI Adolfo Venturi . Pellegrino, detto anche Pellegrino de' Pellegrini, pittore, scultore, architetto, nato nel 1527 a Bologna o a Puria di Valsolda, luogo di provenienza di suo padre Cristoforo [...] della stessa città, e nel 1581 compì ivi, sulla porta del Palazzo pubblico, il nicchione per la statua di Gregorio XIII. All'elenco delle fabbriche da lui costruite si deve aggiungere il palazzo dei marchesi Magnani sulla piazza di San Giacomo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBALDI (2)
Mostra Tutti

MAURIZIO E LAZZARO, Ordine dei santi

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURIZIO E LAZZARO, Ordine dei santi Giuseppe DE LUCA Luigi RANGONI MACHIAVELLI L'attuale ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, risulta dall'unione, avvenuta nel 1572, dei due ordini di S. Maurizio [...] la riunione dell'ordine di San Lazzaro, con quello già confermato di San Maurizio, ciò che in fine poté ottenere da Gregorio XIII con bolla del 13 novembre 1572, nella quale veniva nominato gran maestro lo stesso duca e i suoi successori in perpetuo ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – VITTORIO EMANUELE II – VITTORIO EMANUELE I – ORDINE OSPITALIERO

INDICE

Enciclopedia Italiana (1933)

INDICE Stefano LA COLLA Luigi GIAMBENE . Bibliografia. - In bibliografia si chiama indice (sistematico: fr. table des matières; sp. índice; ted. Inhaltsverzeichnis; ingl. table of contents; alfabetico: [...] 1571 Pio V istituiva la S. Congregazione dell'Indice (de reformando indice et corrigendis libris), che riceveva forma migliore da Gregorio XIII e da Sisto V (v. congregazione, XI, p. 143). La procedura di questa congregazione fu poi determinata da ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – IV CONCILIO LATERANENSE – CONCILIO DI TRENTO

PROPAGANDA FIDE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROPAGANDA FIDE Giuseppe Monticone . La Sacra congregazione "de propaganda fide" è il dicastero pontificio nel quale si concentra la direzione e il governo generale dell'attività missionaria cattolica [...] universale della sua missione apostolica, ereditava pure il compito della cessata Congregazione "de rebus Graecorum", istituita da Gregorio XIII il 10 giugno 1573. Mirando essenzialmente a propagare e difendere la fede, e a richiamare all'unione con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPAGANDA FIDE (1)
Mostra Tutti

GRANVELLE, Antoine Perrenot, signore di

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANVELLE, Antoine Perrenot, signore di François L. Ganshof. A. P., più conosciuto sotto il nome di cardinale Granvelle, nacque ad Ornans, nella Franca Contea, il 20 agosto 1517, da Nicolas Perrenot, [...] , e, fedele ai principî direttivi della sua politica, vi difese i diritti del re di Spagna, perfino contro il papa Gregorio XIII, all'elezione del quale egli però aveva contribuito. Sostituito nel 1575 dal marchese di Mondejar, ritornò a Roma, dove ... Leggi Tutto

GUISA, Enrico I duca di

Enciclopedia Italiana (1933)

GUISA, Enrico I duca di Georges Bourgin Nacque il 31 dicembre 1550 da Francesco I di Guisa e da Anna d'Este. D'intelligenza non comune, di ambizione sfrenata, capeggiò il partito cattolico al tempo [...] di Enrico III, che, preoccupato dell'ambizione di E. e dei propositi da lui espressi in una memoria diretta al papa Gregorio XIII, lo proscrisse l'11 novembre 1584. Ma E. rispose stringendo i legami con Filippo II di Spagna, contraendo con lui i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUISA, Enrico I duca di (2)
Mostra Tutti

TIEPOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIEPOLO Mario Brunetti . È tra le più antiche e cospicue famiglie patrizie veneziane. I genealogisti - senza alcun serio fondamento - la fanno oriunda di Rimini, e fra le partecipi alla fondazione del [...] ), più volte ambasciatore: ad Enrico II di Francia (1555), alla corte di Spagna (1560), a Pio V (1568), a Gregorio XIII (1573), procuratore di San Marco (1576); Antonio, di Niccolò (1526-1582), ambasciatore a Sigismondo di Polonia (1570), a Filippo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIEPOLO (1)
Mostra Tutti

MARTIROLOGIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTIROLOGIO Giuseppe De Luca . Come dice la parola stessa, per i Greci e per i Latini significava una composizione relativa ai martiri; in progresso di tempo venne a significare un elenco, piuttosto [...] ). La sua edizione princeps è del 1583, e la seconda è dello stesso anno; la terza, del 1584, fu approvata da Gregorio XIII e imposta a tutta la Chiesa. Il Baronio, con cure minuziose e felici, la rivide e pubblicò di nuovo nel 1586; Benedetto ... Leggi Tutto
TAGS: CRONOGRAFO DEL 354 – BRITISH MUSEUM – RABANO MAURO – CARTAGINE – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTIROLOGIO (1)
Mostra Tutti

TOLEDO, Francisco

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLEDO, Francisco Pietro Tacchi Venturi Cardinale gesuita, teologo ed esegeta, nato a Cordova il 4 ottobre 1532, morto a Roma il 14 settembre 1596. Studiò teologia a Salamanca sotto Domenico Soto e, [...] al cardinale Commendone legato a Massimiliano imperatore e a Sigismondo re di Polonia per unire le forze cristiane contro la Mezzaluna. Gregorio XIII l'inviò nel 1580 all'università di Lovanio a promulgarvi la bolla di condanna degli errori di Baio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLEDO, Francisco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 333
Vocabolario
gregoriano¹
gregoriano1 gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregòrio
gregorio gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali