SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Niccolò V (13 gennaio 1451) a Ludovico di Savoia riguardo alla nomina delle alte cariche ecclesiastiche, che fu confermato da GregorioXIII il 12 dicembre 1572, dall'altro sull'istituto dell'appel comme d'abus, che venne fissato il 3 aprile 1560 con ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] di Paolo III, del 1° giugno 1537, Romani Pontificis di Pio V, del 2 agosto 1571, Populis ac nationibus di GregorioXIII, del 25 gennaio 1585 (ripubblicate in appendice al Codex, che rinvia ad esse), a termini delle quali i convertiti al cristianesimo ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] a Shane O' Neill, e una nel sud, suscitata da Giacomo Fitzmaurice il quale sperava, e aveva lasciato sperare al papa GregorioXIII e al re di Spagna Filippo II, che si sarebbe potuto fare dell'Irlanda una piattaforma per la riconquista cattolica dell ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] ; in particolare le leggi suntuarie, che spesso affiancarono l'azione della Chiesa. Così, è fama che per il giubileo di GregorioXIII (1575) le donne di Nettuno comparissero in Roma nell'abito paesano, cioè in gonna rossa e col turbante in testa, e ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] del Collegio Romano; qualche anno dopo, ivi stesso, per l'iniziativa del cardinale Ferdinando Medici e il favore di GregorioXIII sorse la famosa stamperia medicea (preceduta da quelle di Domenico Basa che nel 1585 stampò a Roma un libro arabo ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] dopo i cappuccini erano 702, e cinquant'anni dopo oltrepassavano i 5000, disseminati in più di 400 luoghi. Appena GregorioXIII permise loro di varcare le Alpi (6 maggio 1574), si propagarono rapidamente, e alla fine del Cinquecento, contavano già ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] Costanza (morta nel 1617), figlia di Sforza, sposato nel 1576 Giacomo Boncompagni, ch'era figlio illegittimo di Ugo, allora papa GregorioXIII, e nel 1578 divenne duca di Sora; ma i diritti feudali erano già passati alla linea di Mario S. Federico ...
Leggi Tutto
MESSA
Giuseppe DE LUCA
Giulio Cesare PARIBENI
. È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. [...] per incarico del duca di Mantova Guglielmo Gonzaga formano un volume a parte, composto nel 1578 con feconda rapidità. Con dedica a GregorioXIII uscì per i tipi del Gargano nel 1582 il Quarto Libro, comprendente sette Messe a 4 e a 5 voci, tra cui ...
Leggi Tutto
MOTTETTO (o motetto, Motet, Motellus)
Giulio Cesare Paribeni
Forma di composizione musicale per voci. Il mottetto passò per così varie e persino contrastanti fasi di sviluppo, che non è possibile darne [...] di Venezia il mirabile poema mottettistico costituito dal Cantico dei Cantici. La serie di 29 pezzi dedicata al pontefice GregorioXIII, con lettera in cui il maestro asserisce di aver lavorato con stile alquanto alacriore, e cioè più vigoroso, più ...
Leggi Tutto
VICTORIA, Tomás Luis de
Higinio Anglès
Compositore di musica, nato ad Avila (Spagna) verso la metà del sec. XVI, morto a Madrid il 27 agosto 1611. È il più eminente compositore della scuola spagnola [...] da lui al fianco di S. Filippo durante i giorni del suo ritiro spirituale.
Nel 1579 egli riceve varî benefici semplicì da GregorioXIII, per i quali dedica a questo pontefice i suoi Hymni totius anni del 1581. Nel 1585 riceve la cappellania e lascia ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregorio
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.