Avventuriero e scrittore politico (forse Policastro 1521 - Roma 1583). Agostiniano a Napoli con il nome di religione di Cornelio da Policastro, si allontanò ben presto dall'ordine e in Svizzera fece professione [...] ), rientrato nell'ordine, riuscì a far fortuna, tramite Giacomo Boncompagni, negli ambienti di curia, ottenendo da GregorioXIII incarichi di ingegneria militare e idraulica (nonostante l'assoluta mancanza di una preparazione tecnica), ma soprattutto ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico (Pesaro 1545 - ivi 1607). In gioventù fu compagno di studî del futuro duca di Urbino Francesco Maria della Rovere e del Tasso. Studiò poi all'univ. di Padova (1564) e in seguito, tornato [...] astronomicorum libri VII (1609) e De cochlea libri IV (1615), pubblicati postumi a cura del figlio Orazio. Gli si deve anche l'invenzione di alcuni strumenti scientifici; collaborò, per incarico di GregorioXIII, alla correzione del calendario. ...
Leggi Tutto
Giurista e cardinale (Bergamo 1509 - Roma 1591). Studiò diritto a Padova, dove si addottorò nel 1529. Vicecomandante in capo delle forze militari veneziane ("collaterale generale", 1555), nel 1563, accusato [...] di Ancona, e quindi (1570) creato cardinale; come tale fu prezioso consigliere giuridico della S. Sede (in particolare di GregorioXIII e Sisto V). Tra le sue opere: De donatione Constantini Magni (1535), in cui è sostenuta l'autenticità del famoso ...
Leggi Tutto
Tipografia Medicea Orientale Stamperia allestita a Roma nel 1584 dal cardinale Ferdinando de’ Medici, su suggerimento del pontefice GregorioXIII allo scopo di pubblicare testi religiosi e scientifici [...] nelle lingue orientali e specialmente in arabo. La direzione della tipografia venne affidata all’orientalista G.B. Raimondi. Alla traduzione araba dei Vangeli (1590), primo prodotto della Medicea, seguirono ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto (Roma 1551 - ivi 1599), tipico esponente del gusto controriformistico romano, tradusse in forme fastose e spesso pleonastiche le sue aspirazioni classicheggianti (1591: inizio della [...] VIII, in S. Giovanni in Laterano). In scultura ricercò forti stilizzazioni di modellato di gusto manieristico (statua di GregorioXIII all'Aracoeli, 1576-77), ricalcando nei rilievi gli esempî lombardi (Ritorno del papa da Avignone a Roma, sulla ...
Leggi Tutto
Elettore di Colonia (n. 1547 - m. Strasburgo 1601). Avviato alla carriera ecclesiastica, fu (1577), dopo l'abdicazione di Salentino di Isenburg, il candidato del partito favorevole al protestantesimo per [...] dai fautori della Controriforma, ma i suoi tentativi di secolarizzare l'elettorato condussero alla sua deposizione da parte di GregorioXIII e all'elevazione, in sua vece, di Ernesto (1583). T., che aveva sposato la contessa Agnese di Mansfeld, fuggì ...
Leggi Tutto
Prelato e giurista (Toledo 1512 - Madrid 1577), detto il Bartolo spagnolo. Insegnò diritto canonico a Salamanca; fu poi giudice a Burgos e consigliere di giustizia a Granata; nel 1560 vescovo di Ciudad [...] Rodrigo. Partecipò all'ultima sessione del Concilio di Trento, dove fu incaricato, insieme con U. Boncompagni (il futuro GregorioXIII), di stendere i decreti de reformatione. Passato (1565) a reggere la diocesi di Segovia, fu creato dal re (1572) ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico, scrittore e uomo politico (Milano 1528 - ivi 1601). Dell'ordine degli Umiliati, fu relegato per due anni dal card. Carlo Borromeo nella certosa di Garegnano, essendo stato coinvolto in una [...] di confratelli contro il cardinale (1569). Riavuta la libertà, fu a Pisa provveditore dello Studio, poi a Roma, favorito da GregorioXIII, e a Torino, consigliere di stato di Carlo Emanuele. Scrisse una Vita di Emanuele Filiberto. Ebbe fama, ai suoi ...
Leggi Tutto
Gregoriana, Pontificia Università Università romana i cui inizi risalgono a s. Ignazio di Loyola, che fondò nel 1551 il Collegio Romano dove, dal 1553, furono istituite le cattedre di filosofia e di teologia; [...] GregorioXIII diede forte incremento all’istituzione, che da lui poi prese il nome. Ha quasi tutte le facoltà ecclesiastiche, e dipende direttamente dalla Congregazione per l’educazione cattolica; l’insegnamento e la direzione sono affidati alla ...
Leggi Tutto
Controversista (Savennières, Maine-et-Loire, 1521 - Parigi 1608); oltre a circa 200 trattati, pubblicò una traduzione francese della Bibbia dove è visibile l'influsso della Bibbia calvinista: onde fu condannata [...] ) dalle autorità della Sorbona, che destituirono B. dalla cattedra di teologia (1572) fino alla sua sottomissione (1598), e da GregorioXIII (1595), che rifiutò la conferma della nomina regia di B. al vescovado di Troyes prima (1593), d'Angers poi ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregorio
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.