INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] quanto la sua età - settanta anni, che ne fecero il pontefice più anziano al momento dell'elezione, da GregorioXIII e dall'effimero Innocenzo IX - e le vicissitudini familiari dei Pamphili, che i contemporanei amavano rimarcare per farsene beffe ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] quell'anno furono presenti a Roma sant'Ignazio di Loyola e san Filippo Neri.
1575
Con il Giubileo del 1575, indetto da GregorioXIII con la bolla Dominus ac Redemptor, il primo celebrato dopo la conclusione del concilio di Trento, si volle dare una ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] cardinale diacono di S. Giorgio in Velabro. Partecipò all’elezione di Gregorio XII e nel 1407 si rifugiò in Castel Sant’Angelo con il problema dell’obbedienza avignonese: con la morte di Benedetto XIII e in relazione al nuovo papa Clemente VIII, anch’ ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] lo stato degli studi e la mentalità di allora (mss. Vallicell. B 13, Q 29, Q 31, Q 32, e Casanat.105).
Ma GregorioXIII non stimò nel B. soltanto l'erudito. All'inizio dell'anno 1583 lo incaricò d'una speciale e segreta nlàssione presso un eretico, a ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] composizione, ed ebbe perciò molte noie, tanto che dovette recarsi a Roma per difendere la propria tesi dinanzi al pontefice GregorioXIII. Questi, accolte le sue ragioni, dispose che venisse reintegrato in tutti gli onori e le dignità (2 marzo 1577 ...
Leggi Tutto
BLADO, Antonio
Francesco Barberi
Nacque nel 1490 ad Asola (Mantova) da Gerardo.
Dall'appellativo Platina (o Platyna), che si legge in poche sottoscrizioni di sue edizioni, il Fumagalli arguì la probabile [...] e Giovanni Osmarino Gigliotti. Tuttavia sono proprio le centinaia di editti e bandi, emanati la maggior parte sotto i pontificati di GregorioXIII e di Sisto V, a offrirci come meglio non si potrebbe, anche attraverso i soli titoli, un'immagine della ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] non era proprio di quest'opinione, ma la volontà granducale trovò riscontro nel rapporto privilegiato tra l'ambasciatore fiorentino e GregorioXIII e il 15 genn. 1574 il Medici passò a Firenze. Anche in questo caso fu obbligato a restare a Roma ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] (Aloigi Giglio, 1510 ca.-1576). Dopo la sua morte, questa proposta fu presentata dal fratello di lui, Antonio, a GregorioXIII. Il pontefice fece esaminare il progetto di Lilio da una commissione istituita appositamente, cui partecipò tra gli altri l ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] della riforma gregoriana era, a quanto sembra, giustificato nella misura in cui vi era in gioco anche un elemento politico. GregorioXIII aveva vinto una gara. Molti governanti del XVI sec. avevano fatto del loro meglio per apporre il loro nome alla ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] , fu istituita una Congregazione per la revisione dell'Indice del 1564, che, alla morte di P., il successore GregorioXIII avrebbe reso formalmente stabile e a cui furono deputati i cardinali Souchier, Bianchi, Giustiniani e Peretti. Nell'aprile 1572 ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregorio
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.