• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
3327 risultati
Tutti i risultati [3327]
Biografie [1637]
Religioni [909]
Storia [699]
Arti visive [451]
Storia delle religioni [208]
Diritto [193]
Letteratura [158]
Diritto civile [142]
Archeologia [101]
Architettura e urbanistica [73]

EISENHOIT, Anton

Enciclopedia Italiana (1932)

Orafo, medaglista e incisore, nato a Warburg nel 1553 o 1554, morto ivi nel 1603. Verso il 1580 è a Roma intento a lavorare per la Metallotheca Vaticana del medico Mercati, che fu pubblicata solo nel 1717 [...] e 1719. Una sua incisione del 1590 riproduce una composizione di Taddeo Zuccari. Nel 1581 incise il ritratto di Gregorio XIII, e nello stesso anno sembra che abbia lasciato l'Italia. Dal 1587 risiedette a Warburg, eseguendo con molta finezza ... Leggi Tutto
TAGS: TADDEO ZUCCARI – RINASCIMENTO – CROCIFISSO – MÜNSTER – CALICE

MOTTA, Raffaello

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTTA, Raffaello, detto Raffaelino da Reggio Carlo Gamba Pittore, nato a Codemondo presso Reggio nell'Emilia circa il 1550, morto a Roma nel 1578. Scolaro di Lelio da Novellara, giovanissimo andò a [...] Roma e sotto il pontificato di Gregorio XIII si distinse subito tra gli altri manieristi per gusto e grazia di composizione e per vivacità di pennello, specialmente nell'affresco, conservando alcunché della tradizione del Correggio e del Parmigianino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTTA, Raffaello (1)
Mostra Tutti

CROCE, Baldassarre, detto il Baldassarino

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Bologna nel 1558, morto a Roma nel 1628. Forse si educò a Bologna in quell'ambiente di manierismo alla Calvaert o alla Tibaldi. Solo più tardi, a Roma, e non in maniera diretta, risentì [...] caraccesca e del Reni. A Roma si recò fin dal 1575 e quivi svolse tutta la sua attività. Sotto il bolognese Gregorio XIII prese parte alle grandi opere di decorazione in Vaticano; lavorò quindi in S. Spirito, in S. Maria Maggiore, in S. Giovanni ... Leggi Tutto
TAGS: MANIERISMO – BOLOGNA – VITERBO – ENEIDE – LIPSIA

DOZZENO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Dal francese douzain, con cui viene indicato il soldo composto di 12 denari: si trova coniato a Torino da Francesco I re di Francia e in Avignone dai pontefici Giulio II, Gregorio XIII e Clemente VIII. [...] Analogamente a Venezia venne chiamato dodesino il soldo. Prima ancora si ebbero grossi bianchi dozzini e mezzi dozzini od oboli bianchi fatti coniare da Aimone di Savoia (1329-1343) e grossi dozzeni di ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – FRANCESCO I – GIULIO II – AVIGNONE – FRANCIA

GRANJON, Robert

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANJON (o Grandjon), Robert Incisore, fonditore di caratteri e tipografo, uno dei più abili del sec. XVI. Lo troviamo prima a Parigi (1551), poi a Lione (1558); ma la sua attività principale si svolse [...] orientali e arabi pregevolissimi, per la stamperia vaticana. Specie il cardinale Ferdinando de' Medici e il papa Gregorio XIII apprezzarono la sua opera; per la tipografia orientale dei Medici il G. eseguì dapprima piccoli caratteri arabi (1586 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANJON, Robert (1)
Mostra Tutti

CLAVIO, Christoph

Enciclopedia Italiana (1931)

Matematico e astronomo tedesco, nato a Bamberga (Baviera) nel 1537, gesuita dal 1555, studiò a Coimbra e insegnò matematiche nel Collegio dei gesuiti a Roma. Vi morì nel 1612. Godette l'estimazione dei [...] papi Gregorio XIII e Sisto V; ebbe corrispondenza con Tycho Brahe e con Gio. Antonio Magini (matematico, astronomo e astrologo padovano, professore a Bologna [1555-1617]) e strinse amicizia nel 1611 a Roma con Galileo. Se eccessivo è il titolo ... Leggi Tutto
TAGS: TYCHO BRAHE – ASTRONOMO – BAMBERGA – GESUITI – MAGONZA

MONTE PORZIO CATONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTE PORZIO CATONE (A. T., 24-25-26 bis) CATONE Borgata deí dintorni di Roma, a m. 451 s. m., sorta su un poggio emergente dalle pendici settentrionali dell'apparato vulcanico dei Colli Albani, situata [...] 1078 col nome di Monte Porzio, che si vuole derivi dalla gente Porzia, che vi aveva una villa; fu ricostruita da Gregorio XIII nel secolo XVI; dal 1872 prese il nome attuale. Il centro è servito da rotabile e ferrovia: alberga il secentesco palazzo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTE PORZIO CATONE (1)
Mostra Tutti

SCUOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCUOLA Giovanni CALO' Carlo ROCCATELLI Alberto BALDINI Agenore BERTOCCHI Ugo FISCHETTI Giulio COSTANZI Michele VOCINO . Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] ; la Scuola di economia domestica e di assistenza sociale a S. Gregorio al Celio in Roma, con 2 sezioni, il corso superiore per 'atrium di cui parlano ancora i documenti dei secoli XII e XIII e lo stesso ideale che del locale scolastico si faceva, al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCUOLA (15)
Mostra Tutti

ALLACCI, Leone

Enciclopedia Italiana (1929)

Eminente teologo ed erudito greco del sec. XVII. Nato a Chio nel 1586 da Nicola Allatios ('Αλλάτιος, in ital. Allacci o Allaccio, o Allazio), fece i primi studî sotto lo zio materno Michele Neuridis, che [...] di premiarlo degnamente. Ma per l'inattesa morte di Gregorio XV l'Allacci fu privato di un augusto protettore v. Archives des Missions scientifiques et littéraires, 1887, 3ª serie, XIII, pp. 850-856; E. Martini, Catalogo di manoscritti greci esistenti ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE LAGALLA – FRANCESCO BARBERINI – BIBLIOTECA PALATINA – LINGUA ITALIANA – MASSIMILIANO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLACCI, Leone (2)
Mostra Tutti

CLEMENTE VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VIII, papa Agostino Borromeo Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] aveva dimostrato il suo interesse per la Chiesa copta, riallacciando i contatti che si erano già avuti durante i pontificati di Gregorio XIII e di Sisto V con il patriarcato di Alessandria, ove, nel marzo 1592, inviava un nunzio nella persona di G.B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – CINZIO PASSERI ALDOBRANDINI – GIOVANNI BATTISTA CASTAGNA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VIII, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 333
Vocabolario
gregoriano¹
gregoriano1 gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregòrio
gregorio gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali