GRASSI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1519 o nel 1520, figlio di Giovanni Antonio, futuro senatore di Bologna, e di Diana di Carlo Grati. Apparteneva a una famiglia di notevole rilievo [...] G. era ormai divenuto un esponente di qualche rilievo del partito curiale e insieme con Ugo Boncompagni, il futuro papa GregorioXIII, partecipò ad alcune delicate trattative con la delegazione spagnola, che contestava il principio secondo cui solo ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Enrico Stumpo
Di nobile famiglia originaria di Assisi e trapiantatasi a Macerata - dove aveva occupato alcune cariche cittadine con Pierfrancesco, priore dal 1436 al 1458, e Giuliano, [...] i suoi lavori anche sotto il pontificato di Pio V. Eletto infine al soglio pontificio il cardinal Boncompagni, con il nome di GregorioXIII, si giunse rapidamente alla conclusione dei lavori preparatori, che il nuovo pontefice approvò con il breve ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze nel 1522, figlio primogenito di Roberto e di Elisabetta Soderini; ebbe due fratelli, Giovan Battista e Tommaso. Sia per la reputazione di serietà [...] pontificio, Pio V aveva delegato la questione ai cardinali Sirleto, Boncompagni e Chiesa. Per giustificare in qualche modo la venuta del B dell'ambasceria di omaggio al nuovo pontefice GregorioXIII, ambasceria in seguito revocata non avendo il ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] che il cardinale Alessandro Sforza, fratello di Sforza, aveva combinato fra Costanza, figlia della D., e Giacomo Boncompagni, figlio di GregorioXIII, il futuro duca di Sora. La madre e la figlia, allora diciassettenne, arrivarono a Roma l'ultimo ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cesare
Gaspare De Caro
Nacque da Antonio, signore di Filettino, e da Caterina Colonna, della potente famiglia romana, nell'ultimo ventennio del sec. XV. Piuttosto scarse e imprecise sono le [...] non si ritenne che Cesare Caetani avesse colmato la misura.
GregorioXIII, infatti, tra, i meriti del quale non fu certamente aristocrazia romana, tradizionale in questi casi, si presentò al Boncompagni, il quale il 23 maggio del 1583 lo fece ...
Leggi Tutto
PANFILO, Ganimede
Giuseppe Crimi
PANFILO, Ganimede. – Nacque da Francesco e da una Felice di cui si ignora il cognome a San Severino Marche, verosimilmente tra il 1513 e il 1516 (Ranaldi, Memorie, c. [...] (Pio V, GregorioXIII), cardinali (Giovanni Morone, Alessandro Farnese, Giulio Antonio Santori, Felice Peretti, Luigi d’Este, Andrea d’Austria, Cristoforo Madruzzo) e condottieri (Marcantonio Colonna, Giovanni d’Austria, Giacomo Boncompagni). Ma i ...
Leggi Tutto
GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] , ancora durante il pontificato di GregorioXIII, fu prefetto dell'Annona.
Sulla strada che avrebbe potuto condurre il G. alla porpora si frappose, però, Filippo Guastavillani, figlio della sorella del papa Giacoma Boncompagni, il quale poco dopo l ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Guido
Giampiero Brunelli
PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] di alto livello. Pepoli, invece, facilitato dalla parentela con la famiglia di GregorioXIII (un suo lontano cugino, il conte Girolamo Pepoli, aveva sposato Angela Boncompagni, figlia di un fratello del papa), dopo la laurea in diritto civile e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Filippo Crucitti
Nacque a Palermo il 12 giugno 1538. Il padre, Ferrante, figlio del marchese di Mantova Francesco II e di Isabella d'Este, in seguito signore di Guastalla e governatore [...] Carlo Borromeo, che annoverò fra i suoi membri personaggi quali Silvio Antoniano, Sperone Speroni e Ugo Boncompagni, il futuro GregorioXIII.
Il 15 maggio 1565 subentrò al cugino cardinale Federico, morto poco tempo prima, nella titolarità della ...
Leggi Tutto
PACCIOTTO, Francesco
Giampiero Brunelli
PACCIOTTO (Paciotto, Paciotti), Francesco. – Nacque a Urbino nel 1521 da Giacomo e da Faustina della Rovere.
Suo padre era un gentiluomo al servizio dei duchi [...] Loreto e addirittura della rete idrica di Pesaro.
GregorioXIII lo nominò ingegnere generale dello Stato della Chiesa si sia effettivamente recato). Nel 1584 fu poi Giacomo Boncompagni, capitano generale dell’esercito pontificio, a richiedere la sua ...
Leggi Tutto