CECCARELLI, Alfonso (Fanusius Campanus)
Armando Petrucci
Nacque a Bevagna (Perugia) il 21 febbraio del 1532 da Claudio, notaio di famiglia originaria di Città di Castello, e da Tarpea Spezi; avviato [...] sia pure indirettamente, anche precisi interessi dei Boncompagni, al servizio dei quali pare egli abbia la mania di compilare oroscopi: pericolosi, forse, quelli dedicati al papa GregorioXIII ed ai cardinali papabili (Vat. lat. 6157, cc. 5-29; ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] e divenne segretario del cardinale calabrese Pietro Paolo Parisi, alla cui corte ebbe l'occasione di conoscere Ugo Boncompagni, il futuro papa GregorioXIII, con cui strinse un'amicizia destinata a durare tutta la vita. Alla morte di Parisi (1545) il ...
Leggi Tutto
DROUET (Drovet, Druetto), Giovanni (Jean)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1516 da una famiglia della piccola nobiltà locale a Chálons-sur-Marne, in Francia, nella Champagne.
Le prime notizie autobiografiche [...] la vera svolta nella carriera ecclesiastica del D. fu rappresentata dall'elezione al papato di Ugo Boncompagni, nel maggio del 1572. GregorioXIII lo affiancò a Matteo Contarelli nell'ufficio della Dataria. Non conosciamo la data esatta della nomina ...
Leggi Tutto
GUARNELLI (Guarnello), Alessandro
Emilio Russo
Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia.
Le notizie biografiche su di [...] all'antologia poetica Donne romane (Bologna, A. Benacci) organizzata da M. Manfredi e dedicata al figlio di GregorioXIII, Giacomo Boncompagni. Con la canzone Dolce e benigno nume il G. dedicò lodi a Clelia Farnese, figlia riconosciuta del cardinale ...
Leggi Tutto
GREUTER, Matthäus
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio dell'orafo Konrad di Kempten, nacque intorno al 1565-66 probabilmente a Strasburgo, dove il padre è documentato dal 1564 al 1594, anno della morte. [...] , il G. si dedicò a quella di sfere celesti e terrestri. Si conoscono due Globi, dedicati a Giacomo Boncompagni, pronipote di GregorioXIII (Fiorini).
Formati da più fogli dovevano essere montati su supporti in modo da restituire la struttura sferica ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] di fiducia di Giacomo Boncompagni, generale di Santa Chiesa, alla liberazione di tal Giulio Esperto da Padova, familiare del duca, che era stato rinchiuso a Tor di Nona sotto l'accusa di omicidio. Per questo GregorioXIII lo escluse dagli impieghi ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Fabio
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna nel 1538 da Filippo e da Giulia Bargellini. Le notizie sulla sua vita sono scarse e non prive di incertezze. Chiamato ad Urbino da Guidubaldo della [...] al pontificato (1572), l'A. si trasferì a Roma, dove fu addetto al servizio di lacopo Boncompagni, duca di Sora, figlio di GregorioXIII: nel 1575, si prodigò come mediatore nel progetto di matrimonio - poi non realizzato - tra questo e Lavinia della ...
Leggi Tutto
CALVART (Calvaert), Denis (Denys, Dionisio), detto Dionisio fiammingo
Paolo Borghi
Nacque probabilmente ad Anversa dal mercante Denis Caluwaert e da Marguerite van de Venne, che dai documenti dell'archivio [...] vera e propria a partire dal 1572, anno in il Sabbatini fu invitato a Roma dal nuovo pontefice, GregorioXIII (il bolognese Ugo Boncompagni), a dirigere i lavori di decorazione della sala regia in Vaticano. I registri della Depositeria pontificia ...
Leggi Tutto
ALCIATI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano nel 1522, parente, ma non proprio nipote - come in genere si ripete - del celebre giureconsulto Andrea Alciato, ne subì l'influsso e ne segui l'orientamento [...] negli studi. Fu all'università di Pavia e di Bologna, dove ascoltò anche le lezioni di Ugo Boncompagni, il futuro GregorioXIII, avendo per compagni O. Truchsess, R. Pole, C. Madruzzo, S. Osio e A. Farnese, che avrebbero in seguito occupato posti di ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Bernardino
Robert Enggass
Figlio di Pietro, nacque intorno al 1669 a Roma, (Pio, Mariette, vedi anche Pericoli) da famiglia originaria di Gattinara in Piemonte, località famosa nel Seicento [...] erigere in S. Pietro in memoria di papa GregorioXIII. Il monumento è prevalentemente opera di Camillo Rusconi; essa èrimasto a Roma un modello in stucco, oggi in palazzo Boncompagni.
La bella Allegoria della carità, nella cappella del Monte di Pietà ...
Leggi Tutto