CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] il giubileo, accompagnato da una lettera di Francesco I a GregorioXIII che ribadiva la sua remissività ai voleri del pontefice, aveva caratterizzato i rapporti fra Francesco I e papa Boncompagni durante il periodo della nunziatura dei C. fu messa ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] dai gesuiti: si distinse per le qualità oratorie e divenne amico del cardinale Ugo Boncompagni. Quando questi ascese al soglio pontificio con il nome di GregorioXIII, il D. fu nominato referendario di entrambe le Segnature e cameriere segreto.
Nel ...
Leggi Tutto
FABERI (Faberio), Lucio
Maria Silvia Campanini
Nacque probabilmente a Sarsina (prov. di Forlì), entro il sesto decennio del sec. XVI, prima che il padre, Giacomo, "scrittore eccellentissimo" (Ghiselli, [...] la famiglia. Qui il F. aprì una pubblica scuola, e il 28 giugno 1582, ad istanza del senatore Boncompagni, fratello di papa GregorioXIII, gli fu assegnata una lettura ad artem scribendi (vale a dire l'insegnamento della calligrafia) presso lo Studio ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Cesarina Casanova
PEPOLI, Giovanni. – Figlio di Filippo e di Elena Fantuzzi, nacque a Bologna il 28 maggio 1521. In gioventù continuò la vocazione militare che aveva caratterizzato [...] Sicinio e Laura Contrari ed era cugino di secondo grado di Pepoli. Soprattutto, in quanto marito di Angela Boncompagni, era nipote di GregorioXIII, che alla fine si indusse a farlo scarcerare nel 1583.
Questa vicenda, che la tradizione degli storici ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] successive operazioni navali effettuate sotto il pontificato di GregorioXIII, trovandosi fra l'altro all'espugnazione di Tunisi a Roma, nel giugno del 1580 fu inviato da Giacomo Boncompagni, generale di Santa Chiesa, ad Avignone con una compagnia di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] Nicola Caetani emulava il nipote sostenendo sino all'elezione il candidato di Filippo II, il cardinale Boncompagni. La gratitudine di GregorioXIII per il cardinale di Sermoneta si espresse, lo stesso 13 maggio 1572, giorno dell'elezione, con ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] , suo agente a Roma, per trattare con Giacomo Boncompagni ed evitare il sequestro dei beni del bandito, persuaso Ferdinando de’ Medici si serviva di Piccolomini per premere su GregorioXIII, che accettò di trattare con il bandito.
Questi, nel ...
Leggi Tutto
POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] dei medici ebrei, uscì a stampa nel 1588, probabilmente come reazione alla bolla di GregorioXIII Contra medicos Hebraeos del 1581-82 con la quale papa Boncompagni inaspriva i divieti per gli ebrei di curare i cristiani. Il lavoro del de’ Pomis ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] di rendite ecclesiastiche per una somma di almeno 5000 scudi annui.
GregorioXIII era pervenuto alla decisione prendendo a pretesto la contemporanea assenza da Roma del cardinale Boncompagni, inviato a Venezia per rendere omaggio a Enrico III, re di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Vincenzo Lavenia
Appartenente, secondo quanto scrisse nel frontespizio di due opere a stampa, a una nobile casata di origine ferrarese, nacque a Bologna intorno al 1526, forse da [...] opera (ben poco originale) al generale della Chiesa Giacomo Boncompagni. A Francesco Maria II Della Rovere, duca di Urbino parte (Bologna 1584). Sempre nel 1584, con una dedica a GregorioXIII e al Collegio cardinalizio, il M. diede alle stampe un De ...
Leggi Tutto