GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] con accenti fortemente spiritualistici. Ebbe così occasione di conoscere, oltre a numerosi prelati e letterati, Ugo Boncompagni, futuro GregorioXIII.
La stima e la riconoscenza di Pio IV si manifestarono con una repentina ascesa nella gerarchia ...
Leggi Tutto
CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] della Campagna e Marittima che amministrò, secondo le consuetudini, attraverso un vicelegato, scelto nella persona di Ugo Boncompagni, il futuro GregorioXIII.
Il 5 apr. 1555 il C. entrò nel conclave dal quale uscì eletto papa M. Cervini. Marcello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Sigonio
Guido Bartolucci
L’opera di Carlo Sigonio rappresenta un momento di passaggio tra la storiografia politica del primo Cinquecento e le opere del 17° sec., in un periodo di profonda trasformazione [...] cardinale calabrese, nonostante la protezione su cui Sigonio poteva contare da parte di Paleotti e di Giacomo Boncompagni (figlio del pontefice GregorioXIII), riuscì a bloccare l’uscita di alcuni dei suoi lavori e investì le opere pubblicate di una ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] dallo zio Pio IV. Nel 1565 successe a Ugo Boncompagni nella carica di referendario apostolico e poco dopo fu la successione nell'abbazia di Nonantola. Questo scambio fu approvato da GregorioXIII. Il B. restò a Nonantola fino al Natale del 1572, ...
Leggi Tutto
DE MONTE, Andrea
Fausto Parente
Nome cristiano di Josef Zarfati; altre grafie con cui il nome viene indicato (Del Monte; Dei Monti; Di Monte; Di Monti). anche in documenti contemporanei (ad esempio [...] , ma le notizie sulla sua vita sono scarse e frammentarie.
Da un breve di GregorioXIII datato 1º nov. 1578 (Arch. segr. Vaticano, A. A., Arm. 42 Maggiore, dei domenicani, messa insieme da GregorioBoncompagni degli Scarinci che ne era il superiore ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] o et R.mo Camerlingho et dell'Ill.o et Rev.mo Sig. Iacomo Boncompagni castellano di Castel Sant'Angelo" (Bertolotti, 1882, p. 25). Nel 1579-83 d'Este a Tivoli.
Agli anni del pontificato di GregorioXIII risale anche il suo ingresso all'Accademia di S. ...
Leggi Tutto
BASA, Domenico
Alfredo Cioni
In tutti i documenti che lo nominano è detto "Venetus", ma ciò non si deve intendere come "veneziano" giacché nacque nei pressi di Cividale del Friuli (Civitas Austriae) [...] A. Colonna, U. Boncompagni, A. Sforza, G. Sirleto, F. Alciati, affiancati da dodici studiosi - aveva già nel 1568 ultimato la revisione del Decretum Gratiani, ma non si trovavano i fondi per pubblicarlo. GregorioXIII (per sfiducia nella tipografia ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...]
Alla morte di Pio V il C. partecipò al conclave dal quale doveva uscire papa il cardinale Ugo Boncompagni, con il nome di GregorioXIII. Secondo la diplomazia spagnola a Roma, che aveva ordine di appoggiare la candidatura dell'antico nunzio a Madrid ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] preferita dalle gentildonne del tempo: da Laudomia Gozzadini, a Costanza Alidosi, da Isabella Ruini a Costanza Sforza Boncompagni, nuora di GregorioXIII. La F. non fu solo la ritrattista della nobiltà neofeudale, fu anche ricercata da eruditi ed ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] di persuasione dei cardinali Borromeo e Bonelli, ostili al Boncompagni per i contrasti trascorsi tra questo e Pio V.
Il ruolo esercitato dal C. fu apertamente riconosciuto dallo stesso GregorioXIII al momento della elezione, poiché al cardinale di ...
Leggi Tutto