MORA, Domenico
Giampiero Brunelli
MORA, Domenico. – Nacque a Bologna nel 1536. La famiglia vantava ascendenze fra la nobiltà del libero stato svizzero delle Tre Leghe: egli stesso si presentò nella [...] il Parere sopra l’ordine di guerreggiare la potenza del Turco (Bologna, A. Benacci), dedicato a Giacomo Boncompagni, il figlio di GregorioXIII allora prefetto di Castel S. Angelo, ma destinato l’anno seguente alla carica di comandante generale delle ...
Leggi Tutto
VITTORIA Farnese, duchessa di Urbino
Gigliola Fragnito
VITTORIA Farnese, duchessa di Urbino. – Nacque nel 1519 nello Stato di Castro, primogenita di Pier Luigi e di Girolama Orsini, seguita da Alessandro, [...] per nemici ambo doi» (De Rosa, 2004, p. 20). A quella data, dopo vari tentativi di accasarla con Giacomo Boncompagni, nipote di GregorioXIII, cui si adoperò Vittoria mentre era a Roma per il giubileo del 1575, e con Pietro de’ Medici, si avvicinava ...
Leggi Tutto
GRASSI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1519 o nel 1520, figlio di Giovanni Antonio, futuro senatore di Bologna, e di Diana di Carlo Grati. Apparteneva a una famiglia di notevole rilievo [...] G. era ormai divenuto un esponente di qualche rilievo del partito curiale e insieme con Ugo Boncompagni, il futuro papa GregorioXIII, partecipò ad alcune delicate trattative con la delegazione spagnola, che contestava il principio secondo cui solo ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Ludovico
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano nel 1535, figlio naturale legittimato di Francesco, gran cancelliere del Ducato di Milano e conte di Landriano; non si conosce il nome della [...] Boncompagni.
Solo nel gennaio del 1582 Taverna giunse a Madrid, ove dovette attendere di essere ricevuto dal sovrano, che si trovava a Lisbona. L’attività del nunzio non cominciò sotto i migliori auspici: la richiesta di GregorioXIII affinché ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Enrico Stumpo
Di nobile famiglia originaria di Assisi e trapiantatasi a Macerata - dove aveva occupato alcune cariche cittadine con Pierfrancesco, priore dal 1436 al 1458, e Giuliano, [...] i suoi lavori anche sotto il pontificato di Pio V. Eletto infine al soglio pontificio il cardinal Boncompagni, con il nome di GregorioXIII, si giunse rapidamente alla conclusione dei lavori preparatori, che il nuovo pontefice approvò con il breve ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze nel 1522, figlio primogenito di Roberto e di Elisabetta Soderini; ebbe due fratelli, Giovan Battista e Tommaso. Sia per la reputazione di serietà [...] pontificio, Pio V aveva delegato la questione ai cardinali Sirleto, Boncompagni e Chiesa. Per giustificare in qualche modo la venuta del B dell'ambasceria di omaggio al nuovo pontefice GregorioXIII, ambasceria in seguito revocata non avendo il ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] che il cardinale Alessandro Sforza, fratello di Sforza, aveva combinato fra Costanza, figlia della D., e Giacomo Boncompagni, figlio di GregorioXIII, il futuro duca di Sora. La madre e la figlia, allora diciassettenne, arrivarono a Roma l'ultimo ...
Leggi Tutto
SILINGARDI, Gaspare
Matteo Al Kalak
– Nacque a Modena verso il 1537. Suo padre, Geminiano, era probabilmente un notaio, così come suo fratello maggiore Bernardino.
Si formò nei circoli culturali della [...] piacentina. Alla scomparsa di Burali, il 17 giugno 1578, Silingardi entrò nella cerchia di Cristoforo Boncompagni, arcivescovo di Ravenna e nipote di GregorioXIII, al cui servizio, nel ruolo di vicario, celebrò un sinodo diocesano (1580) e uno ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cesare
Gaspare De Caro
Nacque da Antonio, signore di Filettino, e da Caterina Colonna, della potente famiglia romana, nell'ultimo ventennio del sec. XV. Piuttosto scarse e imprecise sono le [...] non si ritenne che Cesare Caetani avesse colmato la misura.
GregorioXIII, infatti, tra, i meriti del quale non fu certamente aristocrazia romana, tradizionale in questi casi, si presentò al Boncompagni, il quale il 23 maggio del 1583 lo fece ...
Leggi Tutto
PANFILO, Ganimede
Giuseppe Crimi
PANFILO, Ganimede. – Nacque da Francesco e da una Felice di cui si ignora il cognome a San Severino Marche, verosimilmente tra il 1513 e il 1516 (Ranaldi, Memorie, c. [...] (Pio V, GregorioXIII), cardinali (Giovanni Morone, Alessandro Farnese, Giulio Antonio Santori, Felice Peretti, Luigi d’Este, Andrea d’Austria, Cristoforo Madruzzo) e condottieri (Marcantonio Colonna, Giovanni d’Austria, Giacomo Boncompagni). Ma i ...
Leggi Tutto