PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] e ottenne il titolo di conte di Borrello (12 giugno).
Luigi XII, mentre era re di Napoli, lo assolse nel marzo 1502 dal disciplinandone l’attività: incaricò i giuristi messinesi Pietro de Gregorio e Salvo Sollima di curare l’edizione dei capitoli del ...
Leggi Tutto
DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] Coluccio Salutati in una lettera indirizzata a Gregorio XI, in risposta alle critiche del G. de Cortusiis, Chronica de novitat. Padue et Lombardie, in Rer. Ital. Script., 2ed., XII, 5, a cura di B. Pagnin, p. 132; G. Gatari-B. Gatari, Cronaca ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone da
Paolo Grillo
Figlio di Alberto, membro di una delle più potenti casate aristocratiche milanesi, nacque intorno agli anni Ottanta del XII secolo.
La famiglia del M. apparteneva alla [...] di pace con Siena, sotto l'egida di Gregorio IX. Ciò suscitò però l'ira dei Fiorentini, s., 505 s., 510-512; E. Occhipinti, Podestà "da Milano" e "a Milano" fra XII e XIV secolo, in I podestà dell'Italia comunale, a cura di J.-C. Maire Vigueur, I ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Robaconte da
Paolo Grillo
Figlio di Enrico, nacque presumibilmente a Milano verso il 1170. Le notizie sulla sua vita, al di là di quelle sull'attività politica, sono molto scarse. Si è addirittura [...] armato fiorentino fino a Roma, per aiutare Gregorio IX a piegare l'opposizione del popolo 506, 508, 510, 512; E. Occhipinti, Podestà "da Milano" e "a Milano" fra XII e XIV secolo, in I podestà dell'Italia comunale, a cura di J.-C. Maire Vigueur ...
Leggi Tutto
BORRELLO (Burrellus, Oderisius dictus Burrellus)
Horst Enzensberger
Di famiglia d'origine longobarda, B. nacque da un conte Oderisio, e sposò Ruta figlia di un Pietro, dalla quale ebbe i figli Giovanni, [...] . 47) - che risale nel suo nucleo al sec. XII e che menziona diversi membri della famiglia compare al 10 luglio . Pertz, ibid., XI, ibid. 1854, p. 616; Il "Chronicon Farnese" di Gregorio di Catino, a cura di U. Balzani, I, Roma 1903, in Fonti per la ...
Leggi Tutto
GUIDI, Manfredi
Marco Bicchierai
Secondogenito del conte Guido (Guido Novello), capo della fazione ghibellina, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, il G. ebbe il nome del figlio di Federico II [...] Nel 1273, in seguito agli accordi di pace promossi da papa Gregorio X, il G. fu richiesto come ostaggio del re Carlo Due contee e i loro signori: Belforte e il Pozzo tra XII e XV secolo, in Castelli e strutture fortificate nel territorio di Dicomano ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] e definitiva, ma soprattutto la mediazione di papa Gregorio X, convinsero Veneziani e Bolognesi a cessare i extensum descripta, a cura di E. Pastorello, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XII, 3, pp. 306, 311-313, 319, 670, 672; L. De Monacis, Chronicon ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Leone
Giovanni Pillinini
Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblica di Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] : nel 1839 il papa Gregorio XVI gli concesse le insegne di cavaliere dell'Ordine di S. Gregorio Magno e nel 1846 lo Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona, s. 4, XII (1912), pp. 173-195; Id., Storia documentata della rivoluzione e ...
Leggi Tutto
CONTI, Appio
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma) nel 1558 da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma. L'educazione letteraria del giovane venne affidata [...] Pietro Caetam e Tarquinio Capizucchi.
Nel maggio 1591 Gregorio XIV aveva mandato in Francia il nipote Ercole Sfondrati militaire de Clément VIII en France à lafin du XVIe siècle, ibid., XII (1911), pp. 702-713; L. Van der Essen, Alexandre Farnèse, ...
Leggi Tutto
DI MEO, Alessandro
Silvio De Majo-Errico Cuozzo
Nacque a Volturara Irpina (Avellino) il 3 nov. 1726 da Marco e Giovanna Pennetti. Perduto il padre all'età di nove anni, fu posto sotto la tutela dello [...] S. Michele Arcangelo di Monte scaglioso (secc. XI-XII). Il D. pervenne alla conclusione che le pergamene 1936; dall'Enc. catt., IV, coll. 1609 s.; e da O. Gregorio, Un manoscritto inedito delp. A. D. (1726-1786), in Spicilegium histor. ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...
deandreiano
agg. Del cantautore Fabrizio De André (1940-1999). ◆ Dopo gli assoli, nel secondo tempo Cristiano torna a suonare i suoi nove strumenti per accompagnare una lunga carrellata che parte dall’«Infanzia di Maria» e ripercorre quasi...