CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Appartenente alla più potente ed illustre famiglia della Campagna e Marittima, era figlio di Landolfo (I) conte di Ceccano, morto il 16 maggio 1182 [...] Sassone" (Sindici, p. 129, dal codice Z.δ.XII di Grottaferrata). La località su cui si esercitava lo ius testamento, ed il 16 apr. 1227, quando in una lettera di Gregorio IX egli viene definito come "bone memorie" (Lesregistres de Grégoire IX..., ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Folco
Enrico Basso
Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] due potenze nel 1238, con la benedizione di papa Gregorio IX. Il riallineamento di Genova fra i sostenitori della s., XIV (1974), p. 166; R. Pavoni, Genova e i Malaspina nei secoli XII e XIII, in La storia dei Genovesi, VII, Genova 1987, pp. 294, 312; ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Dipoldo di (Dipoldus, Tiobuldus, Diopuldus, Teopuldus, Theobaldus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una nobile famiglia della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal proprio feudo principale, [...] 'agosto successivo, subito dopo la morte del pontefice Gregorio IX, l'imperatore fece tradurre dal Regno a 1959, nn. 95, 179; G. Fortunato, I feudi e i casali di Vitalba ne' secoli XII e XIII, Trani 1898, pp. 43 s., 49 s.; Id., S. Maria di Vitalba, ...
Leggi Tutto
Pastorizia
Alessandro Clementi
L'allevamento degli animali minuti, soprattutto ovini, coincide nei momenti del suo maggiore sviluppo con la transumanza. Tale prassi, diffusa soprattutto nelle regioni [...] 'avvento dei normanni. Il geografo arabo al-Idrīsī (sec. XII), che descrive al re Ruggero II di Sicilia i suoi Campo Imperatore. Tale circostanza è confermata da una bolla di papa Gregorio IX recante il transunto di un privilegio di Federico II che ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA ARIOSTI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nacque a Padova il 16 dic. 1803 dal marchese Francesco, del ramo ferrarese trasferitosi a Bologna.
Il padre, nato a Bologna il 6 nov. 1771 ed ivi morto [...] dei 6 dic. 1875 (in Atti Parlamentari. Senato. Discussioni, legislatura XII, sess. 1874-75, pp. 2322 s.).
Sull'attività politica D. Demarco, Il tramonto dello Stato Pontificio. Il Papato di Gregorio XVI, Torino 1949, pp. 121 ss., e in E. Piscitelli ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Sagace
Paolo Chiesa
Con questo nome è noto l'autore di una compilazione storiografica elaborata con ogni probabilità nell'Italia meridionale nell'ultimo quarto del X secolo. Il titolo originario [...] dei Getica di Giordane, dei Dialogi di Gregorio Magno, dell'Historia ecclesiastica di Rufino, dell den Codex Palatinus (n° 909) der Historia Romana des Landolfus Sagax, in Hermes, XII (1877), pp. 387-390; Teofane, Chronographia, a cura di C. de Boor, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI COLONNA
TTommaso di Carpegna Falconieri
Figlio di Oddone di Pietro "de Columna", nacque verosimilmente nell'ultimo quarto del sec. XII. Nel maggio 1206 papa Innocenzo III lo creò cardinale [...] rettore della stessa provincia tra il 1232 e il 1234. Dopo la rivolta antipapale di Luca Savelli, nel 1234-1235 ebbe da Gregorio IX l'incarico, insieme ai cardinali Romano di Porto e Stefano di S. Maria in Trastevere, di negoziare con i romani. La ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Fu uno dei cinque figli maschi che il conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III), aveva avuto dalla seconda moglie Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravegnani, [...] Bologna. Per la sua liberazione si mosse papa Gregorio IX, promettendo in cambio ostaggi ai Bolognesi, forse Pirillo, Due contee e i loro signori: Belforte e il Pozzo tra XII e XV secolo, in Castelli e strutture fortificate nel territorio di Dicomano ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] titolo di risarcimento nel 1508 e di nuovo nel 1513. Da Luigi XII il C., che era entrato a far parte del nuovo Senato Fu inviata allora infatti un'ambasceria, composta dal C., da Gregorio Panigarola, da Ambrogio da Firenze, da Ludovico da Vimercate e ...
Leggi Tutto
OTTONE Zenzadario
Guido Cariboni
OTTONE (Ottobello) Zendadario (Cendadario). – Milanese, nacque nella prima metà del XII secolo.
L’appellativo che accompagna il nome indica la provenienza da una famiglia [...] di Milano, sottoscrisse una sentenza del giudice Gregorio Cacainarca per la lite mossa dagli uomini del pp. 233-239, n. 192; K.F. Stumpf, Die Kaiserurkunden des X., XI. und XII. Jahrhunderts, Innsbruck 1865, pp. 429 s., n. 4719, 4724, 4726, 4728; K.F ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...
deandreiano
agg. Del cantautore Fabrizio De André (1940-1999). ◆ Dopo gli assoli, nel secondo tempo Cristiano torna a suonare i suoi nove strumenti per accompagnare una lunga carrellata che parte dall’«Infanzia di Maria» e ripercorre quasi...