PANDOLFO da Lucca
Mauro Ronzani
PANDOLFO da Lucca. – A questo ecclesiastico lucchese, creato cardinale prete della Basilica dei XII Apostoli da papa Lucio III nel dicembre 1182, è spesso attribuito, [...] il 20 ottobre 1187 e il giorno successivo fu eletto Gregorio VIII. La stessa mancanza di notizie si riscontra per il nr. 112; D. Barsocchini, Dissertazione IX. Dei vescovi lucchesi del secolo XII, in Memorie e documenti, t. V/1, Lucca 1844, pp. 493 ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] importante mercante di panni; Anna Maria, moglie del fratello maggiore Gregorio Polsinelli, cimatore morto a soli 21 anni; Giuseppe, che aveva di Sora, tra il 1861 e il 1876 (VIII-XII legislatura).
Alla Camera fu oppositore molto attivo dei governi ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] , 1689, 1702, 1764, 1800; a Marsiglia nel 1774. Gregorio Leti, autore avvezzo a usare concetti, parafrasi e perfino interi (1955), pp. 24 s.; L. von Pastor, Storia dei papi(, XII, Roma 1962, p. 57; A. Kraus, Das päpstliche Staatssekretariat unter ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da
Giorgio Montecchi
Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] Alberto, podestà in varie città dell'Emilia tra la fine del XII e l'inizio del XIII secolo.
Anche se i possedimenti sull'aiuto di papa Innocenzo IV, del suo legato in Lombardia Gregorio da Montelongo, di Milano, di Piacenza, del conte di San ...
Leggi Tutto
Ospitalieri di S. Giovanni di Gerusalemme
Kristjan Toomaspoeg
L'Ospedale di S. Giovanni Battista di Gerusalemme, poi di Rodi, poi di Malta, predecessore dell'odierno Sovrano Militare Ordine di Malta, [...] più di cinquecento località diverse. A partire dal XII sec. avevano commende, castelli e terre anche nella ordre militaire, Bruxelles 1995.
R. Iorio, L'inchiesta di papa Gregorio XI sugli Ospedalieri della diocesi di Trani, Taranto 1996.
I Cavalieri ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Angelo
Marco Vendittelli
Nacque probabilmente tra il 1200 e il 1210; incerto è il posto da lui occupato nella genealogia dell'importante casato romano dei Malabranca, poiché non si conosce [...] resoconto che narra di una lettera inviatagli dal pontefice Gregorio IX il 25 ag. 1235, quando ricopriva la 34, 178, 222; F. Bartoloni, Per la storia del Senato romano nei secoli XII e XIII, in Bull. dell'Istituto stor. italiano per il Medio Evo e ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] la Chiesa. Acconsentendo ad una richiesta del B., Gregorio XI, il 1º maggio 1375, ordinò al Città di Castello, III, Città di Castello 1911, pp. 74-76; Benoît XII (1334-1342). Lettres closes et patentes intéressant les pays autres que la France, ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Gravina
Mario Caravale
Nacque all'inizio del sec. XIV a Gravina e qui visse esercitando la professione di notaio.
L'unica fonte per la biografia di D. è la cronaca da lui stesso scritta [...] del voivoda e incaricò D. e altri due cittadini, Cicco de Gregorio e Roberto de Bucca, di recarsi al castello di Santa Maria da A. Sorbelli per la nuova edizione dei Rerum Italicarum Scriptores, XII, 3, Città di Castello 1903-1909.
Fonti e Bibl.: Si ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO
Carlo Romeo
Figlio di Benedetto, nacque fra il 965 ed il 975 e appartenne a quel ramo della famiglia dei Crescenzi denominati Stefaniani per la diretta discendenza da Stefania, figlia di [...] 239 n. 199; Hugonis Abbatis Exceptio relationum, in Il Chronicon Farfense di Gregorio da Catino, a cura di U. Balzani, I, Roma 1903, in Cecchelli, Note sulle famiglie romane fra il IX e il XII secolo, in Arch. della Soc. romana di storia patria, ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] in Spagna, previsto nel 1579, per ottenere aiuti contro Gregorio XIII, con il quale Alfonso II era in conflitto per La devoluzione di Ferrara alla S. Sede (1598), in Riv. stor. italiana, XII (1895), pp. 11, 37, 45, 50-53; G. Agnelli, Relazione dello ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...
deandreiano
agg. Del cantautore Fabrizio De André (1940-1999). ◆ Dopo gli assoli, nel secondo tempo Cristiano torna a suonare i suoi nove strumenti per accompagnare una lunga carrellata che parte dall’«Infanzia di Maria» e ripercorre quasi...