BONDONI (de Bondonis), Uguccione
Giuseppe Sergi
Non sappiamo nulla della sua nascita. La prima notizia datata risale a un documento del 24 nov. 1278, in cui il B. compare come priore di S. Andrea di [...] Guala, vescovo della stessa città nella seconda metà del sec. XII. L'assunzione di un Bondoni all'abbaziato fu in armonia realtà il fondatore Guala Bicchieri aveva chiesto ed ottenuto da Gregorio IX l'esenzione dall'autorità vescovile "etsi non per ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Tarquinio
Manuela Belardini
Non ci sono noti i nomi dei genitori di questo gesuita, certamente di umile origine, nato nel 1573 circa a Montebuono, un paese della Sabina non molto lontano da [...] la liturgia del venerdì santo che, come in passato Gregorio XIII aveva stabilito, doveva essere di competenza proprio pp. 753 s.; C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, III, coll. 1141-1144; IX, col. 391; XI, col. 1729; XII, col. 471. ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Anton Maria
Renzo Paci
Nato ad Ancona da famiglia nobile il 10 luglio 1771, dopo aver studiato nel collegio di Recanati, si perfezionò in teologia nelle scuole del seminario anconetano, finché [...] Cesare Montalti) e, in applicacazione della bolla di Leone XII del 28 ag. 1824, incentrò l'insegnamento soprattutto su i missionari del Preziosissimo Sangue.
Il 12 febbr. 1838 Gregorio XVI lo trasferì alla diocesi di Ancona in sostituzione del ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonus filius, Bonfilius), santo
Ugolino Nicolini
Nato a Osimo verso il 1040, giovanissimo entrò a S. Maria di Storaco in quel di Filottrano (Ancona), cenobio del quale più tardi sarebbe diventato [...] in armi contro il papa e quando si sa che Gregorio VII nel sinodo romano del 1080 lo aveva di nuovo II (1948), pp. 104-106; J. Leclercq, Un fondateur monastique au XIIIe siècle. Pour un portrait spirituel de s. Sylvestre Guzzolini, in Inter fratres, ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Bonifazio
Gaspare De Caro
Figlio del conte Antonio, gentiluomo di Alfonso II d'Este e governatore di Modena, e di Isabella di Alberto Turchi, nacque a Ferrara nel 1571. Compì gli studi giuridici [...] dai due nipoti la cessione del castello di Tomano sul quale Gregorio XV gli concesse il titolo di duca il 3 marzo del XLVI (1922), pp. 11 n., 29 n., 40; L. von Pastor, Storia dei papi…, XII ,Roma 1930, pp. 6, 26, 28; XIII, ibid. 1931, pp. 29, 31 s ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLI, Francesco
Raffaele Colapietra
Nacque a Lugo il 1° maggio 1754. Avviatosi alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote nel 1777. Dotato di larga erudizione, sacra e profana, assunse [...] amicizia col card. Cappellari (il futuro papa Gregorio XVI), istituito in seguito suo erede fiduciario. In in Arch. stor. ital., CXX(1962), pp. 76-146; G. Baraldi, Leone XII e Pio VIII, Venezia 1829; B. Pacca, Mem. stor. del ministero de' due ...
Leggi Tutto
CENCIO
Dieter Girgensohn
Sull'origine di C. (che nelle sottoscrizioni autografe si firma talvolta anche Cinthius) si possono fare soltanto ipotesi, dato che le fonti tacciono al riguardo. Comunque, [...] i nomi, "Gregorius Chencius" non corrisponde a "Cencius Gregorii". L'ipotesi della Tillmann non appare quindi sostenibile.
La . Ricerche nell'origine dei membri del Collegio cardinalizio nel XII secolo, in Rivista di storia della Chiesa in Italia ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli, Zilioli), Girolamo
Guido Dall'Olio
Nacque con ogni probabilità a Ferrara, da Alfonso e da Ludovica Argenti, intorno alla metà del XVI secolo.
La famiglia, di origine mercantile, dovette [...] sul G. risalgono agli inizi del pontificato di Gregorio XIII (eletto nel 1572), quando fu inviato Callegari, La devoluzione di Ferrara alla S. Sede (1598), in Riv. stor. italiana, XII (1895), pp. 1-57; L. von Pastor, Storia dei papi, XI, Roma 1929, ...
Leggi Tutto
BON (Bono, Buono), Andrea
**
Ultimo vescovo di Iesolo. Nacque a Venezia, non sappiamo in quale anno: ma certo nella seconda metà del sec. XIV, dato che Martino V, in una bolla del 21 ott. 1429, gli [...] . Stando ad un'epigrafe del 1º maggio 1463 riportata dal Corner (XII, p. 218), egli sarebbe
stato anche "artium et theologiae magister". Nel 1427 era già abate di S. Gregorio in Venezia, e ricopriva l'ufficio di vicario generale del vescovo di ...
Leggi Tutto
GARBELLI, Filippo
Beatrice Maschietto
Nacque a Brescia dal nobile bresciano Gianfrancesco (o Gianantonio) e da Laura Medici, quasi sicuramente nel 1674, in quanto il Peroni, nella sua Biblioteca bresciana, [...] nel luglio del 1750 e che "in età d'anni 24" venne eletto da Innocenzo XII - con la bolla apostolica del 14 nov. 1698 (Berenzi, p. 479) - Gagliardi della Lettera di s. Basilio Magno a s. Gregorio teologo, nella quale si danno i precetti della vita ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...
deandreiano
agg. Del cantautore Fabrizio De André (1940-1999). ◆ Dopo gli assoli, nel secondo tempo Cristiano torna a suonare i suoi nove strumenti per accompagnare una lunga carrellata che parte dall’«Infanzia di Maria» e ripercorre quasi...