LEONE
Marco Vendittelli
Nato in un anno imprecisato della prima metà del secolo XI, L. inizia a essere ricordato nella documentazione intorno al 1050; il padre - del quale si ignora il nome (anche se [...] scripta, a cura di H. Dümmler, ibid., Libelli de lite imperatorum et pontificum saeculis XI et XII conscripti, II, ibid. 1892, p. 379; Il Regesto di Farfa compilato da Gregorio di Catino, a cura I. Giorgi - U. Balzani, IV, Roma 1888, p. 302 (a. 1060 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Salerno
Sergio Raveggi
Poco si sa circa la sua origine se non qualche cenno tramandato, in epoca molta tarda, da biografi d'ambiente domenicano, secondo i quali sarebbe nato, presumibilmente [...] nell'ultimo decennio del XII secolo, da una ricca famiglia salernitana di origine normanna, i Quarni, avrebbe , si segnalasse in molteplici direzioni. Una lettera inviata da papa Gregorio IX nel giugno 1227 ne attesta il ruolo di autorità nella lotta ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Antonio
Mario Rosa
Nacque a Bologna il 16 sett. 1566 da Fabio e da Flaminia Bentivoglio. Addottoratosi in utroque iure nel 1586 e datosi alla carriera ecclesiastica, fu chiamato a Milano [...] escluso dal cardinalato nel novembre 1621 poiché il pontefice Gregorio XV (Ludovisi) non volle favorire nella persona dell 1910, p. 249 e coll. 209, 213; L. V. Pastor, Storia dei Papi, XII, Roma 1930, pp. 409, 544-546, 569, 570, 573; XIII, ibid. 1931 ...
Leggi Tutto
BOCCABADATI, Gherardo (Gherardo da Modena)
Zelina Zafarana
Nacque a Modena, da una delle famiglie più notevoli della città, non si sa in quale anno. Il cronista Salimbene de Adam nota che da secolare [...] s. Francesco: "de primitivis fratribus unus... non tamen de XII", attesta Salimbene, aggiungendo che il B. fu amico e dal generale Giovanni Parenti a Roma, per presentare a Gregorio IX quelle richieste "pro expositione regulae" che avrebbero indotto ...
Leggi Tutto
PIERBENEDETTI, Mariano
Stefano Tabacchi
PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] lo zio Battista, familiare di Ugo Boncompagni, futuro Gregorio XIII, e compì i suoi studi presso i gesuiti Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, X, Roma 1928, XI, 1929, XII, 1930, ad ind.; N. Del Re, Monsignor governatore di Roma, Roma 1972, p ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Orazio
Raissa Teodori
Nacque a Roma nel 1571 da Paolo e da Giulia Delfini. Il padre ricoprì cariche di rilievo nel governo dell'Urbe; nel 1589 ottenne l'ambito seggio di conservatore di [...] del L. la notizia ricorrente che lo vuole già uditore di Rota con Gregorio XIII nel 1583, né va dato credito a chi lo dice uditore, Roma 1931, pp. 219, 235; L. von Pastor, Storia dei papi, XII, Roma 1930; XIII, ibid. 1931, ad indices; R. De Maio, ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Pagano
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Pagano. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo, figlio di Ranieri II Pannocchia, avviato alla carriera ecclesiastica [...] i consiglieri e la città e li benedisse.
Il papa Gregorio IX il 28 febbraio 1240 non confermò l’elezione a suo 237; Il Libro Bianco di San Gimignano, I documenti più antichi del Comune (secoli XII-XV), I, a cura di D. Ciampoli, Siena 1996, nn. 1, 10, ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Perugia
Gianfranco Spiazzi
Nato a Perugia verso la metà del sec. XII, dopo aver fatto la professione monastica nell'abbazia di Santa Maria del Farneto in Val di Chiana, si era recato a Bologna [...] in tale veste egli accompagnò il cardinale Gregorio Crescenzio nella sua seconda missione in Ungheria; coll. 229-245; H. Zimmermann, Die päpsdiche Legation in der Hälfte des XII. Jahrh., Paderborn 1913; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VIII ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Bonaventura (al secolo Domenico Giuseppe)
Paolo Alvazzi del Frate
Nacque a Piacenza il 21 apr. 1744 da una famiglia agiata della borghesia mercantile. Nel 1761, entrato a Faenza nell'Ordine [...] di salute, fu costretto a disertare quello del 1831 che elesse Gregorio XVI.
Il G. morì a Montefiascone il 29 genn. 5; R. Colapietra, La Chiesa tra Lamennais e Metternich. Il pontificato di Leone XII, Brescia 1963, pp. 34, 42-44, 155, 206, 253, 367; ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Andrea
Carla Casagrande
La prima parte della vita del D. è scarsamente documentata: della sua famiglia e della sua vita sino al 1363 sappiamo infatti solo quanto ci riferiscono gli autori [...] Il D. accolse anche gli stessi papi, Urbano V nel 1370 e Gregorio XI nel 1376, di passaggio a Genova nel viaggio tra Avignone e M. Carpaneto, in Atti della Società ligure di storia patria, n. s., XII (1972), 1, pp. 19 s.; R. Loenertz, La Société des ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...
deandreiano
agg. Del cantautore Fabrizio De André (1940-1999). ◆ Dopo gli assoli, nel secondo tempo Cristiano torna a suonare i suoi nove strumenti per accompagnare una lunga carrellata che parte dall’«Infanzia di Maria» e ripercorre quasi...