PERUZZI, Giuseppe Maria
Simona Negruzzo
PERUZZI, Giuseppe Maria. – Nacque a Venezia il 21 novembre 1746 da Giacomo e Maria Grandis. Nel 1761 entrò come novizio fra i canonici regolari lateranensi nel [...] il benedettino Giovanni de Surdis Cacciafronte, vescovo di Vicenza nel XII secolo.
L’impegno della visita alla diocesi minò la cardinale Ercole Consalvi e di mons. Mauro Cappellari poi Gregorio XVI con Giuseppe Maria Peruzzi vescovo di Chioggia e ...
Leggi Tutto
FACIO, santo
Gian Maria Varanini
Nacque a Verona, probabilmente verso la fine del sec. XII. Luogo e (con una certa approssimazione) data di nascita si possono ricavare dalla narrazione agiografica, [...] esportazione" del suo culto a Verona, ove F. fu venerato come protettore dell'arte degli orefici.
Fonti e Bibl.: L. Gregorio, Vita morte e miracoli del beato F. estratta da alcune scritture antiche della cattedrale e dell'Hospital Maggiore di Cremona ...
Leggi Tutto
PALMA, Giovanni Battista
Pasquale Palmieri
– Nacque a Roma il 26 marzo 1791 dal romano Lorenzo e da Costanza Parmegiani, originaria di Palestrina.
Acquisì i primi rudimenti negli studi letterari grazie [...] edizioni successive, ibid. 1848, 1870, 1880); In funere Gregorii pp. XVI oratio habita in Universitate romana postridie calendas and diaries of John Henry Newman, a cura di C.S. Dessain, XII, Oxford 1962, pp. 436-437; M. Maccarrone, G.B. Palma, ...
Leggi Tutto
BERARDO de Castacca (de Costa, Costaca)
Alessandro Pratesi
Discendente, come sembra, da nobile famiglia barese, fu eletto alla cattedra arcivescovile di quella città, dopo la morte del presule Doferio, [...] cui interruzione gli aveva fruttato la scomunica da parte di Gregorio IX, riprese nel giugno 1228 la via dell'Oriente, das Testament Kaiser Friedrichs II., in Forschungen zur deutschen Geschichte, XII (1872), p. 631; P. B. Gams, Series episcoporum ...
Leggi Tutto
FEDERICO
Paola Novara
Sassone di nazione, appare in varie riprese, negli anni attorno al 1000, fra i più intimi collaboratori dell'imperatore Ottone III. Nell'aprile del 1001 viene ricordato, con la [...] Serra. Si era attuato così, col favore dei pontefici Gregorio V e Silvestro II, l'uno cugino, l'altro 1, n. 263; K. Stumpf Brentano, Die Kaiserurkunden des X., XI. und XII. Jahrhunderts, II, Innsbruck 1865-1883, nn. 1274 ss.; J. F. Böhmer, Regesta ...
Leggi Tutto
FALCOIA, Tommaso
Massimo Bray
Nato a Napoli nel 1663 da una famiglia di umili origini, la vita del F. segue fedelmente un modello biografico comune a molti religiosi del sec. XVII. Entrato giovanissimo [...] 1743.
La corrispondenza del F. è stata pubblicata a cura di O. Gregorio: T. Falcoia, Lettere a s. Alfonso de Liguori, Ripa, Sportelli, director, nobis fit obvius in quibusdam tabellionum instrumentis, ibid., XII (1964), pp. 373-388; M. Petrocchi, La ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Alberto (Albertino)
Antonio L. Pini
Nacque, probabilmente verso la fine del sec. XII, in Modena da Gherardo e Gilia Prodromi (secondo l'albero genealogico ricostruito da A. F. Boschetti, tav. [...] il 3 apr. 1234 venne eletto a succedergli il B., che riceveva la consacrazione il 13 giugno.
Il 19 dic. 1234 Gregorio IX gli concedeva di assolvere direttamente gli "scholares clerici" (e, per una volta, anche i laici) coinvolti nei frequenti tumulti ...
Leggi Tutto
LEONE VIII, papa
Ambrogio Piazzoni
È incerto se debba essere considerato papa legittimo o antipapa; in ogni caso mantenne il suo incarico (contemporaneamente ad altri) dal dicembre 963 all'inizio del [...] venne sepolto in S. Pietro.
Fonti e Bibl.: Iohannis XII. Synodus Romana, in Mon. Germ. Hist., Leges, Legum Die Entfaltung der päpstlichen Machtstellung im frühen Mittelalter von Gregor dem Grossen bis zur Mitte des elften Jahrhunderts, München ...
Leggi Tutto
BENIGNO da Genova (al secolo Agostino Rosso)
Francesco Cagnetti
Nacque nel 1575 nel ducato di Savoia, a Villa dei Gatti, presso Oneglia, o, secondo un'altra tradizione, a Sospello. Delle sue prime vicende [...] problematica attuazione, specialmente per l'appoggio che Gregorio XV diede alle pretese autonomistiche dei riformati.
, in Archivum franc. hist., XI (1918), 3-4, pp. 532, 534; XII (1919), 1-2, p. 264; Id., Bibliographia del Archivo de la Embajada de ...
Leggi Tutto
CORONA, Tobia
Enrico Stumpo
Nacque a Monza nel 1566 da Giovan Battista Vilanterio detto Corona. Prese i voti, rinunziando al nome battesimale di Francesco, l'8 ott. 1583 presso i chierici regolari di [...] Giustiniani, al Boncompagni, al Ludovisi, poi Gregorio XV. Tanto che quando venne nominato nel 516 ss.; L. M. Levati - I. M. Cierici, Menologio dei barnabiti. Dicembre, XII, Genova 1937, pp. 25-30; L. von Pastor, Storia dei papi..., XIII, Roma 1961 ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...
deandreiano
agg. Del cantautore Fabrizio De André (1940-1999). ◆ Dopo gli assoli, nel secondo tempo Cristiano torna a suonare i suoi nove strumenti per accompagnare una lunga carrellata che parte dall’«Infanzia di Maria» e ripercorre quasi...