FORZATÈ, Giovanni Battista
Lorenza Pamato
Nacque a Padova il 24 giugno del 1207, figlio di Forzatè, della nobile famiglia padovana Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè. Fu canonico in cattedrale e dal [...] iscrizione, ora scomparsa, lo paragonava nei costumi a s. Gregorio, nella scienza a Salomone e nella vita a s. , III, Romae 1765, pp. 286, 503; Statuti del Comune di Padova dal sec. XII all'anno 1258, a cura di A. Gloria, Padova 1873, nn. 635, 973, ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Siena
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Siena probabilmente nel 1258, se è vero che egli entrò quattordicenne, nel 1272, nel convento dei servi di S. Maria a Siena. A fornirci questo dato, [...] (si è pensato a Gano di Fazio o a Goro di Gregorio), in cui sono illustrati il suo ingresso in convento con la (circa 1335), a cura di P.M. Soulier, in Analecta bollandiana, XII (1894), pp. 383-397 (poi in Mon. Ordinis servorum S. Mariae ...
Leggi Tutto
PANTAGATO, Ottavio
Luca Rivali
PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] Accademia. A Roma fu in contatto anche con Lilio Gregorio Giraldi, Giovanni Battista Pigna, Vincenzo Maggi, Antonio Agustín H. Crawford, London 1993, pp. 61-80; A. Fappani, Enciclopedia bresciana, XII, Brescia 1996, pp. 60 s.; A. Soler i Nicolau, O. P ...
Leggi Tutto
CAPACCINI, Francesco
Lajos Pásztor
Nato a Roma da Domenico e Barbara Procaccini il 14 ag. 1784, compì i suoi studi nel seminario romano e al Collegio romano e fu ordinato sacerdote il 19 sett. 1807. [...] , giunta al potere, durante il pontificato di Leone XII, la corrente anticonsalviana, il C. lasciò la segreteria E. Morelli, La politica estera di T. Bernetti segretario di Stato di Gregorio XVI, Roma 1953, ad Indicem; W. Maturi, La convenzione del ...
Leggi Tutto
BETTAZZI, Iacopo
Armando Petrucci
Nacque a Prato il 19 nov. 1684; avviato allo stato ecclesiastico, studiò a Prato e poi a Firenze, quindi all'università di Pisa, ove però non conseguì alcuna laurea. [...] … all'apologià del p. Melitone da Perpignano…,in Novelle letterarie,XII [1751] coll. 741 ss.) e consiste in un riassunto lui proposto corrisponde in realtà a quello che a suo tempo Gregorio XIII avrebbe voluto introdurre, e che perciò la colpa della ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] comminate ai padri; ottennero dunque nel 1581 un breve dal pontefice Gregorio XIII che permetteva loro di succedere alla madre in quanto il Santa Severina, in Archivio della Società romana di storia patria, XII (1889) pp. 327-372; XIII (1890), pp. 151 ...
Leggi Tutto
FAGNANI BONI, Prospero
Diego Quaglioni
Nacque a Sant'Angelo in Vado (od. prov. di Pesaro e Urbino) nel 1588.
La data del 1598, che si legge nella Geschichte... dello Schulte, sembra frutto di un banale [...] di dottrina; fu in questa veste che il nuovo pontefice Gregorio XV lo incaricò, nel 1621, a pochi giorni dalla sua R. Accad. dei Lincei, cl. di scienze morali, stor. e filol., s. 3, XII, Roma 1884, p. 97; R. von Scherer, F. P., in Kirchenlexikon, IV, ...
Leggi Tutto
LORENZO di Aquileia
Arianna Terzi
Nacque a Cividale del Friuli non oltre la metà del XIII secolo, se nel 1269 viene indicato con il titolo, spettante ai laureati, di "magistro" (testamento del patriarca [...] Aquileia 1953, pp. 407-422; G. Marchetti-Longhi, Gregorio de Monte Longo primo patriarca italiano di Aquileja, Roma 1965, pp. 63, 65-67, 196; P. Caracci, Medici in Friuli dal XII al XIV secolo, in Memorie storiche forogiuliesi, LXIV (1984), pp. 54 s ...
Leggi Tutto
CAPRANO, Pietro
Francesco Raco
Nato a Roma il 28 febbr. 1759 da Matteo, agiato commerciante in generi alimentari, fu avviato agli studi presso i gesuiti del Collegio Romano. Qui rimase anche dopo il [...] Chiesa orientale. Le sue capacità critiche brillarono ancora nel luglio 1824 quando, contro il parere del cardinale De Gregorio e dello stesso Leone XII, espresse seri dubbi sull'autenticità dei documenti che a nome del viceré d'Egitto, Mehemet 'Alī ...
Leggi Tutto
PATRIZI PICCOLOMINI, Agostino
Nelly Mahmoud Helmy
– Nacque a Siena intorno al 1435 dal notaio ser Aloisius Patrizi, come si ricava da una nota di possesso apposta da Agostino in un codice di Giovenale [...] .N. Leonem. X. epistola cum indice, Venezia, Gregorio de Gregori, 1516; M. Freher, Germanicarum rerum Scriptores aliquot insignes, Jahre 1471, in Veröffentlichungen del Museums Ferdinandeum in Innsbruck, XII (1932), pp. 207-232; H. Kramer, Agostino ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...
deandreiano
agg. Del cantautore Fabrizio De André (1940-1999). ◆ Dopo gli assoli, nel secondo tempo Cristiano torna a suonare i suoi nove strumenti per accompagnare una lunga carrellata che parte dall’«Infanzia di Maria» e ripercorre quasi...