CARPEGNA, Gaspare
Giovanni Romeo
Nacque a Roma l'8 maggio 1625 da Francesco Maria e da Marzia Spada. Si dedicò prima a studi letterari, poi al diritto canonico e civile, in cui si addottorò molto giovane [...] di Roma (che sarà abolita il 17 sett. 1692 da Innocenzo XII). Il 10 ott. 1671 il C. divenne protettore degli ospedali 553, 566, 578 s.; Conclavi de' pontefici romani… ordinati ed ampliati da Gregorio Leti, III, Colonia 1691, pp. 39 s., 50, 72 s.; ...
Leggi Tutto
DEVARÌS, Matteo (Matteo Greco o Matteo di Bari)
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù intorno al 1505 da famiglia che professava il rito latino.
Ad appena otto anni fu condotto a Roma da Giano Lascaris o da [...] tra i cristiani di rito greco, interpretando i desideri di Gregorio XIII, come afferma lo stesso D. alla p. 140 dell …, in Annuaire scientifique de l'Ecole philosophique de l'Université d'Athènes, XII, 1961-1962, pp. 387-411; R. De Maio, La Bibl. ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] di Sisto V, Nicolò Sfondrati eletto con il nome di Gregorio XIV, la situazione del M. non mutò, malgrado Nicolò von Pastor, Storia dei papi, XI, Roma 1958, pp. 19, 462, 637; XII, ibid. 1962, pp. 6, 8, 687; E. Martellozzo Forin, Annibale Buzzacarini e ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] nel 1821, ma attestano un conferimento da parte di Gregorio XVI che avvalora altre fonti nelle quali compare come canonico Roma disposto da Pio IX e premessa alla decisione di Pio XII del 1939 sull’attribuzione alla santa del titolo di patrona d’ ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] l'aperta solidarietà di Pierre Roger di Beaufort, il futuro Gregorio XI, familiare e prossimo di Urbano V, e di Nicolas e mem. dell'Accademia di scienze, lettere ed arti di Modena, s. 5, XII (1954), pp. 82-93; G. Mollat, Thomas de F. et la diplomatie ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Innocenzo Maria
Francesca Tamburlini
Nacque a Villafredda, presso Tarcento nell'Udinese, il 7 ott. 1741, dal nobile Gian Andrea e da Lucrezia Federli; fu battezzato con i nomi di Carlo, Antonio, [...] lettore di diritto canonico a S. Giustina, in S. Benedetto e otto secoli (XII-XIX) di vita monastica nel Padovano, Padova 1980, pp. 195-224; F Spinelli, La Congregazione cassinese all'epoca di don Gregorio Chiaramonti, in Pio VII papa benedettino nel ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Pietro (Capuanus, Petrus de Capua)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di origine longobarda che sin dal secolo XI era entrata a far parte del patriziato di Amalfi e che nel corso del secolo [...] di S. Basilio a Roma, contro il progetto di Gregorio IX di affidare la riforma del monastero di S. Damiano 114 s.; E. M. Martini, Intorno a Pietro Capuano cardinale scrittore(secc. XII-XIII), in Arch. stor. per la prov. di Salerno, I (1921), ...
Leggi Tutto
PALOCCI, Stefano
Pietro Silanos
PALOCCI, Stefano. – Nacque intorno al 1316 a Roma. Figlio di un certo Paloscius Gocii Pellegrini (Benoît XII, Lettres communes, 1954-89, n. 4501) – da cui probabilmente [...] di cui era titolare il cardinale diacono Pierre Roger, futuro Gregorio XI, nipote di Clemente VI e del cardinale prete Hugues , nn. 2404, 3664; Lettres communes, a cura di M. Hayez, I-XII, Rome 1954-89, nn. 9559, 9594, 23368, 25819, 27516, 27526; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Celano (Iohannes de Celano)
Marco Arosio
Nacque nella città abruzzese di Celano presumibilmente nella prima metà del XIII secolo. Fu contemporaneo e confratello del più celebre francescano [...] e "notarius", come "Johannes de Campania" in alcune bolle di Gregorio IX (per es.: 2 maggio 1232, 30 ott. 1240); Arnaldo , in Annali del Pontificio Istituto superiore di scienze e lettere "S. Chiara", XII (1962), pp. 43 s.; XV-XVI (1965-66), pp. 71 s ...
Leggi Tutto
ERASMO da Montecassino
Alberto Bartola
Nato intorno al 1200, in luogo e da famiglia ignoti, entrò nell'Ordine benedettino, iniziando la sua vita monacale nel cenobio di Montecassino.
In assenza di elementi [...] Denifle-A. Châtelain Parisiis 1889, I, n. 32, p. 90) e da Gregorio IX (cfr. "Parens scientiarum" del 13 apr. 1231, ibid., n. 79, maestri attivi a Parigi tra l'ultimo quarto del sec. XII e i primi decenni del XIII. Senza mancare di esprimere ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...
deandreiano
agg. Del cantautore Fabrizio De André (1940-1999). ◆ Dopo gli assoli, nel secondo tempo Cristiano torna a suonare i suoi nove strumenti per accompagnare una lunga carrellata che parte dall’«Infanzia di Maria» e ripercorre quasi...