BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] L'opera maggiore di B. è la glossa alle Decretales Gregorii IX. Queste erano state promulgate il 5 sett. 1234, p. 498; Chartularium Studi Bononiensis, III, Bologna 1916, n. 231, p. 237; XII, ibid. 1939, n. 135, p. 144; E. Besta, Fonti, in Storia dei ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] vorticibus. L'Epistola, ultimata nel 1714, era indirizzata a Gregorio Caloprese, uno dei più importanti seguaci di Descartes in Italia diplomatici, interrottisi nel 1740 per la morte di Clemente XII, portarono solo il 2 giugno 1741 alla firma del ...
Leggi Tutto
ISIDORO da Chiari (Clario Isidoro, Chiari Isidoro)
Silvano Giordano
Taddeo Cucchi nacque a Chiari, presso Brescia, verso il 1495, probabilmente da una famiglia di modesta condizione. Il 24 giugno 1517 [...] . Fé d'Ostiani, Bresciani al concilio Tridentino, in Archivio veneto, XII (1882), pp. 32 s.; F. Dittrich, Gasparo Contarini 1483-1542 Cesena 1983, pp. 45, 410 s.; G. Fragnito, Il cardinale Gregorio Cortese, in Benedictina, XXX (1983), pp. 130, 424 s., ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] del 1239 da re Enzo e da altri capitani imperiali ai confini del Patrimonio e nel ducato di Spoleto.
Morto nel 1241 Gregorio IX, Rinaldo non ebbe grande influenza in Curia sotto i suoi successori, Celestino IV (che ebbe un breve governo) e Innocenzo ...
Leggi Tutto
FELICIANI, Porfirio
Franco Pignatti
Nacque il 19 apr. 1554 da Giovan Battista, di famiglia "satis illustris" (Ughelli-Coleti) originaria di Perugia, a Gualdo Tadino (prov. Perugia).
Da giovane coltivò [...] apostolica e vi era rimasto impiegato fino alla morte di Gregorio XV nel luglio 1623- Il Caetani, di cui il F 381; L. von Pastor, Storia dei papi, IX, Roma 1929, pp. 591-93; XII, ibid. 1930, pp. 36-39, 348; C. Eubel, Hierarchia catholica, IV, Romae ...
Leggi Tutto
CORRER, Gregorio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 14 settembre del 1409 da Giovanni di Filippo del ramo a Castello e da una nobildonna di nome Santuccia di cui ignoriamo il casato (in proposito cfr. [...] , anche se non abbondante, produzione letteraria in lingua latina. Alcune delle sue composizioni, rimaste inedite (Ad tumulum Gregorii papae XII, epigramma di quattro distici; sei degli otto epitafi per Niccolò Niccoli; la Responsio ad amicum, altro ...
Leggi Tutto
CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] deposto l'antipapa Silvestro III e indusse, o piuttosto costrinse, Gregorio VI ad abdicare. Il caso di Benedetto IX, che non IV, pp. 300-302; Dict. d'Hist. et de Géogr. Eccl., XII, coll. 1093-1096; Die Religion in Geschichte und Gegenwart, 3 ed., I, ...
Leggi Tutto
AGATONE, papa
Girolamo Arnaldi
Siciliano di nascita, forse professò la vita monastica prima d'entrare nel clero romano.
Consacrato pontefice il 27 giugno 678, A. ricevette la lettera "pro adunatione [...] cui abbiamo notizia indirettamente, attraverso una lettera di papa Gregorio II a Leone III Isaurico: cfr. Jaffé-Loewenfeld, A.: cfr. Andreae Danduli Chronica, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XII, I, a cura di E. Pastorello, pp. 100-101; per tutta ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Montecassino, senior
Anselmo Lentini
, senior. Nacque, come si può oggi affermare con sufficente certezza, nel territorio di Benevento. Della nascita non può stabilirsi la data precisa; [...] principale del Breviarum de dictamine; Pietro e Gregorio, ai quali indirizzò un'altra sezione dello of M. Cassino and the Hymns attribured to S. Peter Daniian, in Traditio, XII (1956), pp. 87 ss.; J. Leclercq, Sur l'authenticité des poèmes de s ...
Leggi Tutto
ELIA
Gabriella Braga
Secondo il Chronicon Altinate, "fuit nacione Graecorum" e dal 571, come ha potuto stabilire lo Stein (e non dal 573 come affermava lo Stoppato), fu patriarca di Aquileia anche se, [...] le tre lettere siano opera di uno stesso autore. Gregorio nell'ottobre del 584 si trovava ancora a Costantinopoli Prajectus und der hl. Euphemia in den junggelasianischen Sakramentaren, in Sacris erudiri, XII (1961), pp. 407 s. e n. 11; L. Bertacchi, ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...
deandreiano
agg. Del cantautore Fabrizio De André (1940-1999). ◆ Dopo gli assoli, nel secondo tempo Cristiano torna a suonare i suoi nove strumenti per accompagnare una lunga carrellata che parte dall’«Infanzia di Maria» e ripercorre quasi...