CASINI, Bartolomeo
François-Charles Uginet
Figlio di Giovanni, medico di Urbano VI e Bonifacio IX, nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIV. Entrato nell'Ordine vallombrosano come monaco [...] contro la volontà dei Malatesta, che continuavano a sostenere la causa di GregorioXII. Il C. successe al cugino Antonio, la cui recente nomina da parte di GregorioXII al vescovato di Siena fu confermata dallo stesso Alessandro V.
Da quel momento ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Tommaso
Dieter Girgensohn
Non si conoscono data e luogo di nascita, né il nome dei genitori; e non si è finora riuscito a stabilire a quale ramo della estesa, nobile famiglia napoletana [...] di S. Maria di Piedigrotta, nel 1373-74nunzio di papa Gregorio XI e receptor generalis nello stesso Regno (Lettres du pape Grégoire . In data imprecisata abbandonò il papa di obbedienza romana, GregorioXII, e si unì alla parte del concilio di Pisa. ...
Leggi Tutto
CENCI, Giovanni
Paola Supino Martini
Figlio di Pietro e nipote del cancelliere Giovanni di Giacomo, prese parte all'ultima delle sommosse organizzate nel corso del 1398 da Niccolò e Giovanni Colonna [...] Galeotto Normanni e Riccardo Sanguigni. Alla notizia dell'appressarsi dei cospiratori - racconta Antonio di Pietro dello Schiavo - GregorioXII si rifugiò in Castel S. Angelo "propter timorem, ut dicebatur, populi", ma il giorno dopo Paolo Orsini ...
Leggi Tutto
ANDREA da Biguglia
Abele L. Redigonda
Oratore sacro, "magister theologiae" domenicano; viene comunemente detto "pisano", mentre fu originario, se non proprio nativo, di Biguglia, paesetto a nord dello [...] , tanto stimato dai confratelli e dal popolo, si rivolse il signore di Lucca, Paolo Guinigi, nel 1407 per una missione delicata presso il pontefice romano GregorioXII. Al fine di far cessare lo scisma d'Occidente, il Guinigi voleva convocare a Lucca ...
Leggi Tutto
ACCIAPACCIA, Nicola
Michele Manfredi
Secondogenito di Pietro e di Maria Capece, nacque a Sorrento nel 1383. Avviatosi alla carriera ecclesiastica, studiò diritto canonico e, prima ancora che raggiungesse [...] vescovo. Venne, però, dispensato dall'effettivo esercizio episcopale, perché potesse continuare gli studi a Napoli. Con la deposizione di GregorioXII da parte del concilio di Pisa gli fu tolto il vescovato, ma lo riebbe da Giovanni XXIII, che lo ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE, Manfredo
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente nel ducato milanese, fra il terzo e l'ultimo quarto del XIV secolo.
Abbracciò la vita monastica già prima del 1393, quando conseguì il dottorato [...] di Milano nel febbraio da Giovanni XXIII in opposizione a Giovanni Visconti designato a tale carica già dal 1408 da GregorioXII. Nel 1415 il D. fece parte della delegazione inviata a Costanza, dove si era aperto il concilio, da Filippo Maria ...
Leggi Tutto
ADIMARI, Alamanno
Edith Pàsztor
Nato a Firenze nel 1362 (il suo epitafio lo dice morto sessantenne nel 1422), divenne dottore utriusque iuris.Fu canonico del duomo di Firenze, poi parroco della chiesa [...] di prestigio, al concilio di Pisa del 1409, trattando anche con Carlo Malatesta per ottenere la venuta a Pisa di GregorioXII ed aderendo poi all'obbedienza di Alessandro V. Seguace nel 1410 di Giovanni XXIII, fu inviato quale legato a latere ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Francesco
Zelina Zafarana
Nacque a Siena, da Giovanni, intorno al 1330.Fonte principale per la sua vita è la biografia contenuta nel Liber mortualis della chiesa dei domenicani di Siena, pubblicata [...] diocesi di Grosseto, che resse sino alla sua morte, il 23 febbr. 1408 il B. riceveva l'ingiunzione da parte di GregorioXII di emettere il giuramento di fedeltà, a lui in quanto papa legittimo contro l'antipapa Benedetto XIII, nelle mani dei vescovi ...
Leggi Tutto
BERNABUCCI, Martino (Martino da Faenza), detto il Faentino
Ottavio Banti
Nato nella seconda metà del sec. XIV a Faenza, il B. acquistò fama di valente condottiero nei primi anni dei sec. XV.
Il Campano [...] tempo dopo, nei primi mesi del 1409, passato al servizio di Ladislao re di Napoli, che parteggiava per il papa romano GregorioXII, si distinse nella conquista del castello di Apiro.
Il B. passò in seguito al servizio di Pandolfa Malatesta, sotto il ...
Leggi Tutto
POLCENIGO, Federico di
Luca Gianni
POLCENIGO, Federico di. – Nato a Polcenigo (in provincia di Pordenone) nella seconda metà del XIV secolo, era figlio di Giacomo e di Bartolomea di Colloredo, ed ebbe [...] aver versato alla Camera apostolica quanto dovuto per il servizio comune, fu deposto dal papa dell’obbedienza romana GregorioXII (1406-15). Federico di Polcenigo, in linea con la posizione politica assunta dalla propria famiglia, che aveva maturato ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...
deandreiano
agg. Del cantautore Fabrizio De André (1940-1999). ◆ Dopo gli assoli, nel secondo tempo Cristiano torna a suonare i suoi nove strumenti per accompagnare una lunga carrellata che parte dall’«Infanzia di Maria» e ripercorre quasi...