CAPPELLO, Benedetto
Laura Giannasi
Figlio di Marino di Giovanni, svolse la sua attività di uomo politico e di diplomatico veneziano nei primi decenni del secolo XV; tuttavia la sua biografia non può [...] asceso al soglio pontificio col nome di GregorioXII. Fu una difficile missione: nel viaggio , ibid. 1878, pp. 135, 203, 209, 223, 232, 240, 247; VII, ibid., XII, ibid. 1882, pp. 134 s., 242, 259, 280; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia ...
Leggi Tutto
BUONO, Stefano del (Stefano da Prato, Stefano di Geri)
Ingeborg Walter
Nacque da Geri in data imprecisata nella seconda metà del sec. XIV a Prato. Entrato, pare per interessamento dello zio Ludovico [...] risulta chierico del Sacro Collegio, due anni più tardi scrittore delle lettere apostoliche, carica dalla quale fu destituito da GregorioXII il 1º ott. 1408, probabilmente per aver aderito, come lo zio Aliotti, alla fazione, formatasi in seno al ...
Leggi Tutto
BARBIANO, Ludovico da (Ludovico da Zagonara)
Ingeborg Walter
Presunto secondogenito del famoso condottiero Alberico da Barbiano e di Beatrice da Polenta: senza che questa supposizione venga confermata [...] avvenimenti cominciano a scarseggiare le notizie sul B., che sembra si inimicasse presto Giovanni XXIII e passasse dalla parte del papa GregorioXII. Certo è che nell'estate del 1413 il B., insieme con il figlio Alberico e i Malatesta, fece una serie ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Monterappoli
Stefano Orlandi
Nacque a Monterappoli, castello del contado fiorentino, sito in Val d'Elsa, probabilmente nella seconda metà del sec. XIV da Leonardo, padre, come sembra, [...] Antonino Pierozzi, Giovanni di Zanobi Masi e Angelo da Fabriano. Eletto a Pisa Alessandro V, Giovanni Dominici, che da GregorioXII era stato creato cardinale e in data 14 giugno 1408 aveva ottenuto una bolla che sanzionava l'avvenuta costruzione del ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Massa Marittima
Riccardo Pratesi
Nato nella seconda metà del secolo XIV a Massa e fattosi frate minore, lo troviamo ben presto celebre come oratore, maestro in teologia e conoscitore delle [...] gli riconosce anche Enea Silvio Piccolomini che lo udì predicare a Siena. A meno che non si tratti di un omonimo, già GregorioXII si sarebbe servito di lui fin dal 1408. L'anno seguente prese parte al concilio generale di Pisa. Predicò a Firenze nel ...
Leggi Tutto
CACCIA, Bartolomeo (Bartholomeus de Caziis, Bartholomeus de Caciis, Bartholomeus de Mediolano)
Julius Kirshner
Nacque a Milano nella seconda metà del sec. XIV ed entrò, in data a noi ignota, nell'Ordine [...] da dove fu allontanato, forse per motivi politici, il 21 apr. 1407.
Il C. fu un fedele sostenitore del pontefice GregorioXII, in nome del quale svolse numerose missioni. Munito di lettere credenziali (datate 10 e 15 maggio e 5 giugno 1408), protetto ...
Leggi Tutto
CIMA, Giovanni
Michele Franceschini
Figlio di Benuttino, signore di Cingoli e senatore di Roma, e di Ambrosina di Giovanni conte dell'Anguillara, successe al padre, morto nel 1400, nel vicariato della [...] , si mise al servizio del pontefice romano, Innocenzo VII. Alla morte di quest'ultimo, il C. si mise al servizio del papa GregorioXII, suo successore di nomina romana, e da lui fu insignito della Rosa d'oro, l'alta onorificenza papale che era stata ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
**
Non sono noti né il luogo né la data di nascita di questo vescovo di Montefeltro, ma probabilmente era originario del Regno di Napoli; era abbate benedettino del Monte di Cesena, quando [...] invece, è l'azione che B. svolse nel 1407 in qualità di rettore della Marca d'Ancona per conto di papa GregorioXII, il quale era succeduto ad Innocenzo VII l'anno precedente. Incaricato dal papa di reprimere le numerose violenze e devastazioni che ...
Leggi Tutto
CINI, Angelo
Michele Franceschini
Nacque intorno alla metà del sec. XIV, probabilmente a Bevagna (Perugia), da Gellio.
Per quanto molti biografi affermino che il C. nacque a Recanati, tutti gli indizi [...] di Recanati e Macerata nella lotta contro Ludovico Migliorati, sostenitore dell'antipapa Giovanni XXIII. Fu per questo, nominatoda GregorioXII vicario pontfficio e rettore della Marca di . Ancona (1410).
Il C. morì a Recanati il 20 giugno 1412 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gualtiero, detto Viola
Franca Petrucci
Della celebre famiglia napoletana, nacque da Niccolò e da Isabella Siginulfo nella seconda metà del XIV secolo. Laconferma di una concessione a lui [...] nell'impresa di Roma, che culminò il 21 apr. 1409 con il suo successo politico e militare nei confronti del pontefice GregorioXII. Certo è che i Perugini in un indirizzo inviato al sovrano, raccomandandogli la propria città, fecero il nome del C ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...
deandreiano
agg. Del cantautore Fabrizio De André (1940-1999). ◆ Dopo gli assoli, nel secondo tempo Cristiano torna a suonare i suoi nove strumenti per accompagnare una lunga carrellata che parte dall’«Infanzia di Maria» e ripercorre quasi...